Torta di Mele della Nonna

Introduzione

Hai mai avuto voglia di un dolce semplice e comfortante da gustare con una tazza di tè? La Torta di Mele della Nonna è proprio quello che fa per te. È quella torta che profuma di casa e che ti fa sentire subito meglio. Ti assicuro che non c’è bisogno di essere un esperto in cucina per prepararla, ed è perfetta per chi ama i dolci genuini senza troppi fronzoli.

Perché Questa Ricetta Funziona

  • Facile e Veloce: Non richiede passaggi complessi; è perfetta per un dolce da preparare in poco tempo.
  • Ingredienti Semplici: Puoi trovare tutto al supermercato sotto casa.
  • Versatilità: Ideale per colazione, merenda o come dessert dopo cena.
  • Comfort Food: Il sapore delle mele e la morbidezza dell’impasto riscaldano il cuore.

Selezione degli Ingredienti

Ingredienti Principali

Quando scegli le mele, preferisci quelle che sono dolci e succose, come le Golden Delicious o le Fuji. Ti servono anche farina di buona qualità e zucchero: non c’è bisogno di spendere tanto, ma assicurati che siano freschi.

Consigli per lo Shopping

Puoi trovare tutto il necessario al supermercato locale. Vai per le mele stagionali per ottenere il miglior sapore e freschezza. Il burro? Meglio se di montagna, è più saporito.

Sostituzioni

Se non hai il lievito in polvere, puoi usare un pizzico di bicarbonato di sodio con un po’ di succo di limone. Le pere possono sostituire le mele se vuoi un sapore diverso.

Passaggi di Preparazione

Lavoro Preparatorio

  1. Sbuccia e affetta le mele.
  2. Preriscalda il forno a 180°C.
  3. Prepara tutti gli ingredienti misurati e pronti all’uso.

Metodo di Cottura

  1. In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro.
  2. Aggiungi il burro fuso e la farina, seguiti dal lievito e dal sale.
  3. Incorpora delicatamente le mele affettate.
  4. Versa tutto in una teglia imburrata.
  5. Cuoci in forno per circa 40-45 minuti.

Strumenti Necessari

  • Ciotola capiente
  • Mischiatore manuale o frusta
  • Teglia per dolci
  • Coltello affilato

Servire e Conservare

Idee di Presentazione

Servila calda con una spolverata di zucchero a velo. Aggiungi un cucchiaio di panna montata se ami il dolce extra.

Suggerimenti di Abbinamento

Ottima con un tè caldo o con un bicchiere di succo di mele fresche.

Consigli per la Conservazione

Conserva la torta in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per massimo 3 giorni. In frigo si conserva più a lungo ma riscaldala prima di servire.

Variazioni della Ricetta

Opzioni Stagionali

Aggiungi spezie come cannella o noce moscata in autunno per maggior calore.

Alternative Dietetiche

Sostituisci la farina con farina senza glutine o usa uno zucchero alternativo come lo zucchero di cocco.

Idee di Sapori

Prova ad aggiungere una manciata di uvetta o mandorle per cambiare il profilo di sapore.

Domande Comuni

Posso usare mele verdi?
Certo, ma tieni conto che sono più acidule e potresti voler aggiungere un po’ più di zucchero.

Quanto tempo devo farla cuocere se il forno è ventilato?
Riduci leggermente il tempo di cottura di 5 minuti e controlla con uno stuzzicadenti.

È possibile congelare la torta?
Sì, tagliala a fette e congelale avvolte in pellicola trasparente. Scongela a temperatura ambiente.

Posso usare un’alternativa al burro?
L’olio di cocco funziona bene, ma ti darà un sapore leggermente diverso.

Perché la mia torta è secca?
Probabilmente è stata cotta troppo a lungo. Prova a ridurre il tempo di cottura la prossima volta.

Torta di Mele della Nonna

Una torta semplice e confortante, perfetta da gustare con una tazza di tè, fatta con mele dolci e un impasto morbido.
Preparazione 15 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo totale 1 ora
Porzioni: 8 servings
Portata: Colazione, Dessert
Cucina: Italiana
Calorie: 180

Ingredienti
  

Ingredienti Principali
  • 3 pieces mele dolci (come Golden Delicious o Fuji) Sbucciate e affettate.
  • 200 grams farina Assicurati che sia di buona qualità.
  • 150 grams zucchero Freschi e di buona qualità.
  • 100 grams burro Meglio se di montagna, fuso.
  • 2 pieces uova A temperatura ambiente.
  • 10 grams lievito in polvere Può essere sostituito con bicarbonato e limone se necessario.
  • a piacere sale Per equilibrio di sapore.

Method
 

Preparazione
  1. Sbuccia e affetta le mele.
  2. Preriscalda il forno a 180°C.
  3. Prepara tutti gli ingredienti misurati e pronti all’uso.
Metodo di Cottura
  1. In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro.
  2. Aggiungi il burro fuso e la farina, seguiti dal lievito e dal sale.
  3. Incorpora delicatamente le mele affettate.
  4. Versa tutto in una teglia imburrata.
  5. Cuoci in forno per circa 40-45 minuti.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 180kcalCarbohydrates: 28gProteine: 2gFat: 7gGrassi saturi: 4gSodio: 150mgFiber: 1gZucchero: 10g

Note

Servila calda con una spolverata di zucchero a velo. Ottima con un tè caldo o succo di mele fresche. Conserva in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per massimo 3 giorni.

Tried this recipe?

Let us know how it was!

Articoli simili

  • Pastiera

    Pastiera Introduzione Hai mai desiderato un dolce che faccia sentire la famiglia unita? La Pastiera è la risposta perfetta. Questo dolce tradizionale porta con sé il calore delle festività e un sapore che riempie di gioia. Facile da preparare, ma ricco di gusto, sarà il tuo asso nella manica per conquistare tutti a tavola. Perché…

  • Pane pita

    Un Ricordo di Famiglia: Pane Pita e il Profumo di Casa C’è qualcosa di magico che succede ogni volta che preparo il pane pita in casa. Appena l’odore del pane fatto in casa inizia a diffondersi, torno subito con la mente alle domeniche a casa dei miei nonni, quando bastava poco per rendere speciale un…

  • Castagnole di Carnevale

    Introduzione Hai mai desiderato fare qualcosa di speciale per Carnevale ma non avevi abbastanza tempo? Le Castagnole di Carnevale sono la soluzione perfetta! Sono semplici da fare e incredibilmente deliziose. Ti sto per guidare attraverso questa ricetta che è diventata la mia preferita perché risolve il problema di avere poche ore per preparare un dolce…

  • Pasta e Piselli Cremosa

    Ricordi di Famiglia e Pasta e Piselli Cremosa Ti confesso che solo a pensare alla pasta e piselli cremosa mi si scalda subito il cuore. Per me, è uno di quei piatti semplici ma intramontabili, che sanno di casa, di cucina della nonna e di pranzi affettuosi in famiglia. Mi ricordo ancora il profumo che…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta