Torta della Nonna

Torta della Nonna: Una Dolce Tradizione in Casa

Hai mai avuto voglia di preparare un dolce che sia tanto semplice quanto delizioso? La Torta della Nonna è la risposta perfetta a questo desiderio. È un dolce classico che ti farà sempre fare bella figura con amici e parenti. Non serve essere pasticcieri per farla. Ti piace l’idea? Bene, perché oggi te la spiego passo dopo passo!

Perché Questa Ricetta Funziona

  • Semplice da fare: Non richiede tecniche complesse.
  • Ingredienti facili da trovare: Sono pochi e li hai già in dispensa.
  • Economica: Non serve spendere tanto per un dolce così buono.
  • Versatile: Puoi adattarla a diversi gusti e stagioni.

Ingredient Selection

Main Ingredients

Quando compri gli ingredienti per la Torta della Nonna, cerca farina 00 di buona qualità, uova fresche e un bel limone giallo per assaporare la vera fragranza della scorza.

Shopping Tips

Trova il burro al supermercato nel reparto dei latticini: cerca quello con un alto contenuto di grassi, sarà decisamente più saporito.

Substitutions

Se non hai la crema pasticcera, puoi usare anche la ricotta dolce come farcitura. Solo assicurati che sia ben asciutta per non rischiare un’impasto troppo liquido.

Preparation Steps

Prep Work

  1. Mescola 300 g di farina con 150 g di zucchero e 100 g di burro ammorbidito.
  2. Aggiungi 2 uova e la scorza grattugiata di un limone.
  3. Forma un impasto liscio e lascialo riposare in frigo per 30 minuti.

Cooking Method

  1. Stendi l’impasto in una teglia e bucherella la base con una forchetta.
  2. Versa sopra la crema pasticcera.
  3. Copri con un’altra sfoglia e decora con i pinoli.
  4. Inforna a 180°C per 30-35 minuti, fino a doratura.

Tools Needed

  • Ciotola grande
  • Mixer o frullatore
  • Teglia da forno
  • Forno

Serving & Storage

Presentation Ideas

Servila con una spolverata di zucchero a velo per un tocco elegante. Aggiungi qualche pinolo tostato sopra per decorare.

Pairing Suggestions

Accompagna la Torta della Nonna con un caffè espresso o un tè al limone per esaltare i sapori.

Storage Tips

Conserva la torta in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Può anche essere messa in frigo se preferisci gustarla fredda.

Recipe Variations

Seasonal Options

In estate, aggiungi fragole fresche al ripieno. In inverno, prova con una crema all’arancia.

Dietary Alternatives

Per una versione senza glutine, usa farina di mandorle. Puoi sostituire il burro con margarina per una versione senza latticini.

Flavor Ideas

Aggiungi un pizzico di cannella all’impasto per un aroma speziato. Un cucchiaio di rum nella crema pasticcera le darà un tocco speciale.

Common Questions

Posso usare farina diversa?
Certo, puoi provare con farina integrale per una versione più rustica, ma il sapore sarà un po’ diverso.

Come faccio a sapere quando è cotta?
Guarda il colore! Quando è dorata ed emana un profumo invitante, è pronta.

Posso fare la torta in anticipo?
Assolutamente! Preparala il giorno prima e gustala il giorno dopo per un sapore ancora migliore.

Qual è il segreto per una crema liscia?
Mescola costantemente e a fuoco basso per evitare che si formino grumi.

Come posso rendere la torta più dolce?
Aggiungi un cucchiaio in più di zucchero nell’impasto o nella crema, a seconda del tuo gusto.

Torta della Nonna

La Torta della Nonna è un dolce classico italiano semplice da preparare, perfetto per ogni occasione, con una base di pasta frolla e un ripieno cremoso di crema pasticcera.
Preparazione 30 minuti
Cottura 35 minuti
Tempo totale 1 ora 5 minuti
Porzioni: 8 fette
Portata: Dessert, Dolci
Cucina: Italiano
Calorie: 250

Ingredienti
  

Ingredienti principali
  • 300 g farina 00 Cerca farina di buona qualità.
  • 150 g zucchero
  • 100 g burro Burro con alto contenuto di grassi per un sapore migliore.
  • 2 unità uova Fresche.
  • 1 unità limone Scorza grattugiata.
  • q.b. crema pasticcera Puoi sostituire con ricotta dolce ben asciutta.
  • q.b. pinoli Per decorare.

Method
 

Preparazione
  1. Mescola 300 g di farina con 150 g di zucchero e 100 g di burro ammorbidito.
  2. Aggiungi 2 uova e la scorza grattugiata di un limone.
  3. Forma un impasto liscio e lascialo riposare in frigo per 30 minuti.
Cottura
  1. Stendi l’impasto in una teglia e bucherella la base con una forchetta.
  2. Versa sopra la crema pasticcera.
  3. Copri con un’altra sfoglia e decora con i pinoli.
  4. Inforna a 180°C per 30-35 minuti, fino a doratura.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 250kcalCarbohydrates: 35gProteine: 5gFat: 10gGrassi saturi: 6gSodio: 50mgFiber: 1gZucchero: 15g

Note

Servila con una spolverata di zucchero a velo e qualche pinolo tostato. Accompagna con un caffè espresso o un tè al limone.

Tried this recipe?

Let us know how it was!

Articoli simili

  • Mini cheesecake Ippopotamo

    Una Dolce Coccola: la Mini cheesecake Ippopotamo C’è una scena che non dimentico mai: la prima volta che ho preparato la mia Mini cheesecake Ippopotamo durante una piovosa domenica pomeriggio, la cucina profumava di biscotti e cioccolato, e le mani un po’ appiccicose erano pronte a creare dolcetti ispirati ai miei animaletti preferiti d’infanzia. In…

  • Cassatelle di ricotta

    Cassatelle di ricotta Immagina che stai desiderando un dolce che ti riporti indietro nel tempo, ai sapori autentici della Sicilia. Ti capisco perfettamente. Quando ho voglia di un po’ di dolcezza che faccia felice il cuore (e il palato), mi rivolgo sempre alle Cassatelle di ricotta. Questi deliziosi dolcetti sono facili da preparare e sicuramente…

  • Crema Pasticcera al Cioccolato

    Crema Pasticcera al Cioccolato Hai mai desiderato una crema dolce che possa conquistare i cuori al primo assaggio? Ecco la Crema Pasticcera al Cioccolato! È perfetta per tutti quei momenti in cui hai bisogno di un dessert veloce ma assolutamente irresistibile. Immagina di affondare il cucchiaio in una crema soffice e al cioccolato, ciò potrebbe…

  • Pizzette

    Introduzione Quando ero bambina, il profumo delle pizzette appena sfornate usciva dalla cucina di mia nonna e riempiva tutto il corridoio: un misto di farina, pomodoro e olio d’oliva che ti faceva correre tutto contento. Ancora oggi, ogni volta che preparo le mie pizzette fatte in casa, mi sembra di tornare lì—è un comfort food…

  • Focaccia Perfetta

    Focaccia Perfetta Ti capita mai di voler fare qualcosa di speciale, ma semplice da preparare? La Focaccia Perfetta è esattamente quello che ti serve. È perfetta per quei pomeriggi pigri in cui hai voglia di qualcosa di saporito ma non vuoi passare ore in cucina. Con pochi ingredienti e pochi passaggi, creerai una focaccia che…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta