Torta della Nonna
Torta della Nonna
Hai mai avuto voglia di un dolce fatto in casa che sia delizioso e ricco di tradizione? La Torta della Nonna è proprio quello che fa per te. È perfetta per quei momenti in cui vuoi qualcosa di dolce ma non troppo complicato da realizzare. Con pochi ingredienti e qualche passaggio semplice, avrai un dolce che tutti adoreranno.
Perché questa ricetta funziona
- Semplicità: Ingredienti facili da trovare e passaggi diretto rendono questa torta un gioco da ragazzi.
- Tradizione: Porta un po’ di Italia a casa tua con questo classico dolce della nonna.
- Versatilità: Puoi facilmente adattarla ai gusti della tua famiglia o amici.
Selezione degli Ingredienti
Ingredienti Principali
Cerca farina 00, la più adatta per ottenere una pasta morbida. Il burro deve essere fresco per un sapore più ricco, mentre i pinoli aggiungono quella croccantezza in più.
Consigli per gli Acquisti
Visita il tuo mercato locale per trovare burro fresco e pinoli. Supermercati ben forniti avranno farine italiane.
Sostituzioni
Se non hai pinoli, le mandorle tagliate a lamelle funzionano bene. Per una versione adatta ai celiaci, usa farina di riso.
Passaggi per la Preparazione
Lavori di Preparazione
- Raccogli tutti gli ingredienti sul tavolo.
- Metti il burro fuori dal frigo, così diventa più morbido.
- Grattugia la scorza di limone.
Metodo di Cottura
- Unisci la farina e lo zucchero in una ciotola. Aggiungi il burro morbido e impasta fino ad ottenere un composto sabbioso.
- Unisci i tuorli e continua a lavorare fino ad ottenere una palla di pasta.
- Lascia riposare in frigorifero per 30 minuti.
- Stendi la pasta e sistemala in una tortiera, rifacendo i bordi. Mettila in frigo mentre prepari la crema.
- Cuoci a 180°C per 30-35 minuti, poi lascia raffreddare.
Strumenti Necessari
- Ciotola grande
- Frusta
- Stampo per torta
Servizio e Conservazione
Idee di Presentazione
- Servi con una spolverata di zucchero a velo sopra.
- Aggiungi qualche pinolo tostato come decorazione.
Suggerimenti di Abbinamento
Un buon espresso o un bicchiere di limoncello sono ideali con la Torta della Nonna.
Consigli di Conservazione
Mantieni la torta in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. In frigo si conserva più a lungo.
Variazioni della Ricetta
Opzioni Stagionali
- Aggiungi frutti di bosco freschi in estate.
- Usa mele cotte a fette in autunno.
Alternative Dietetiche
Per una versione senza lattosio, sostituisci il burro con margarina vegetale.
Idee di Sapori
- Incorpora un pizzico di cannella nella crema per un tocco speziato.
- Prova con un po’ di scorza d’arancia grattugiata per un profumo agrumato.
Domande Comuni
Posso preparare l’impasto in anticipo?
Assolutamente! Puoi tenerlo in frigo fino a 2 giorni prima di usarlo.
La Torta della Nonna si può congelare?
Certo, basta avvolgerla bene in pellicola trasparente e consumarla entro un mese.
Qual è il modo migliore per tostare i pinoli?
Scaldali in una padella antiaderente a fuoco medio, mescolando spesso, fino a che non sono dorati.
Posso usare il latte di mandorla per la crema?
Sì, ma il sapore sarà leggermente diverso e potrebbe non addensarsi allo stesso modo.
Come posso evitare che la base della torta si ammorbidisca troppo?
Assicurati che la crema sia ben addensata prima di versarla sulla base.

Torta della Nonna
Ingredienti
Ingredienti Principali
- 250 g Farina 00 La più adatta per ottenere una pasta morbida.
- 125 g Burro Deve essere fresco per un sapore più ricco.
- 100 g Zucchero
- 3 unit Tuorli d’uovo
- 30 g Pinoli Per aggiungere croccantezza.
- 1 unit Limone (scorza) Grattugiata.
Istruzioni
Preparazione
- Raccogli tutti gli ingredienti sul tavolo.
- Metti il burro fuori dal frigo per farlo diventare più morbido.
- Grattugia la scorza di limone.
Metodo di Cottura
- Unisci la farina e lo zucchero in una ciotola.
- Aggiungi il burro morbido e impasta fino ad ottenere un composto sabbioso.
- Unisci i tuorli e continua a lavorare fino ad ottenere una palla di pasta.
- Lascia riposare in frigorifero per 30 minuti.
- Stendi la pasta e sistemala in una tortiera, rifacendo i bordi.
- Mettila in frigo mentre prepari la crema.
- Cuoci a 180°C per 30-35 minuti, poi lascia raffreddare.