Tagliatelle alla Puttanesca
Tagliatelle alla Puttanesca
Stai cercando un piatto di pasta che sia semplice ma pieno di sapore? Tagliatelle alla Puttanesca è la ricetta perfetta per te! È una di quelle cene facili che puoi preparare in pochissimo tempo, ma ti farà sentire come se fossi in un ristorante italiano. In più, gli ingredienti sono quasi sempre a portata di mano.
Perché questa ricetta funziona
- Semplicità: Pochi ingredienti, ma un gusto incredibile.
- Velocità: Si prepara in appena 30 minuti.
- Versatilità: Facile da adattare a quello che hai già in dispensa.
Selezione degli ingredienti
Ingredienti principali
Quando acquisti gli ingredienti, cerca pelati di buona qualità e pasta di grano duro. Le acciughe dovrebbero essere sott’olio per dare quel tocco salato senza essere troppo pungente.
Consigli per lo shopping
Puoi trovare questi ingredienti nella maggior parte dei supermercati. Vai nel reparto dedicato ai prodotti italiani o nella sezione delle conserve per le acciughe.
Sostituzioni
Se non trovi acciughe, puoi usare un pizzico di salsa di pesce per quel sapore umami. Le olive nere sono preferibili, ma anche quelle verdi vanno bene.
Fasi di preparazione
Lavoro preparatorio
- Tritare l’aglio e sminuzzare il peperoncino.
- Dissalare i capperi sotto l’acqua.
Metodo di cottura
- Riscalda un po’ d’olio in una padella e aggiungi l’aglio, il peperoncino e le acciughe. Fai cuocere per un paio di minuti.
- Aggiungi i pelati, le olive e i capperi. Cuoci per 10-15 minuti.
- Cuoci le tagliatelle in acqua leggermente salata. Trasferiscile nella padella con il sugo, aggiungendo un po’ di acqua di cottura.
Strumenti necessari
- Padella ampia
- Pentola per la pasta
- Mestolo
Servire e conservare
Idee di presentazione
Servi le tagliatelle alla puttanesca con una spolverata di origano fresco. Aggiungi qualche foglia di basilico per un tocco di colore.
Suggerimenti per gli abbinamenti
Un vino bianco fresco o una spruzzatina di limone basta per un tocco di acidità che esalta il piatto.
Consigli di conservazione
Conserva in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni.
Varianti della ricetta
Opzioni stagionali
In estate, aggiungi pomodori freschi. In inverno, opta per un sugo più ricco usando pomodori confit.
Alternative dietetiche
Per una versione senza glutine, usa tagliatelle senza glutine. Per una versione vegana, ometti le acciughe e sostituisci con capperi extra.
Idee di sapore
Aggiungi un pizzico di peperoncino per una versione piccante. Prova un po’ di parmigiano grattugiato se non hai restrizioni dietetiche.
Domande comuni
Posso preparare il sugo in anticipo?
Sì, preparalo fino a due giorni prima e conservalo in frigorifero.
Cosa posso usare se non ho pelati?
Usa passata di pomodoro o anche pomodori freschi ben maturi.
Le acciughe sono obbligatorie?
No, ma aggiungono un sapore unico. Puoi sostituirle con un po’ di salsa di pesce.
Quali altri tipi di pasta vanno bene?
Spaghetti o penne funzionano altrettanto bene.
Posso congelare la pasta alla puttanesca?
Meglio evitare, poiché la pasta cotta può diventare gommosa. Meglio congelare solo il sugo.
Spero che ti piacciano queste Tagliatelle alla Puttanesca tanto quanto le adoro io! Buon appetito! 🍝

Tagliatelle alla Puttanesca
Ingredienti
Ingredienti principali
- 400 g Tagliatelle di grano duro Puoi usare anche spaghetti o penne.
- 2 cucchiai Olio d'oliva
- 2 spicchi Aglio, tritato
- 1 peperoncino Peperoncino, sminuzzato
- 4 filetti Acciughe sott'olio Sostituibile con salsa di pesce.
- 400 g Pomodori pelati Puoi usare passata di pomodoro se non disponibili.
- 100 g Olive nere
- 2 cucchiai Capperi sotto sale, dissalati
Istruzioni
Preparazione
- Tritare l'aglio e sminuzzare il peperoncino.
- Dissalare i capperi sotto l'acqua.
Cottura
- Riscalda un po' d'olio in una padella e aggiungi l'aglio, il peperoncino e le acciughe. Fai cuocere per un paio di minuti.
- Aggiungi i pelati, le olive e i capperi. Cuoci per 10-15 minuti.
- Cuoci le tagliatelle in acqua leggermente salata. Trasferiscile nella padella con il sugo, aggiungendo un po' di acqua di cottura.