Sfinci all’Arancia e Limone

Sfinci all’Arancia e Limone

Ti capita mai di cercare un dolcetto facile e veloce da fare all’ultimo minuto? Hai ospiti in arrivo o vuoi semplicemente coccolarti un po’? Ecco la soluzione: le Sfinci all’Arancia e Limone. Sono soffici, profumate e pronte in un batter d’occhio. Fidati, una volta provate non potrai più farne a meno!

Perché questa ricetta funziona

  • Tempo risparmiato: Si preparano in un’ora, inclusa la cottura.
  • Ingredienti semplici: Tutto ciò che serve di solito lo hai già in dispensa.
  • Adatte a tutti: Piacciono a grandi e piccini, perfette per qualsiasi occasione.
  • Versatili: Puoi cambiarle a piacimento con pochi ingredienti.

Scelta degli ingredienti

Ingredienti principali

  • Farina 00: Cerca una farina di qualità, adatta per dolci.
  • Arancia e Limone: Preferisci agrumi biologici per evitare i pesticidi sulle bucce.
  • Olio di semi di arachide: Ottimo per friggere senza alterare il sapore.

Consigli per la spesa

  • Compra agrumi dal mercato locale per una freschezza garantita.
  • L’olio di semi si trova facilmente in qualsiasi supermercato.

Sostituzioni

  • Non hai arance? Prova con mandarini, sono una deliziosa alternativa.
  • Nessun latte? Puoi usare latte di mandorla o soia.

Passaggi per la preparazione

Preparazione iniziale

  1. Grattugia la scorza di un’arancia e di un limone.
  2. Sbatti le uova in una ciotola grande con lo zucchero fino a farle diventare spumose.

Metodo di cottura

  1. Aggiungi al composto la scorza grattugiata, il burro fuso, il latte, e mescola.
  2. Setaccia la farina con il lievito e uniscila al composto.
  3. Scalda l’olio a 170°C in una padella dai bordi alti.
  4. Friggi porzioni dell’impasto fino a che dorate.

Strumenti necessari

  • Frusta
  • Ciotola grande
  • Padella dai bordi alti
  • Mestolo per friggere

Servizio e conservazione

Idee per la presentazione

  • Spolvera con zucchero a velo prima di servire.
  • Aggiungi scorzette di agrumi candite per decorare.

Suggerimenti di abbinamento

  • Accompagnale con una tazza di tè agli agrumi.
  • Perfette anche con una tazza di cioccolata calda.

Consigli per la conservazione

  • Conserva le sfinci in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per massimo 2 giorni.
  • Puoi congelarle per gustarle più avanti, basta scongelarle a temperatura ambiente.

Varianti della ricetta

Opzioni stagionali

  • Aggiungi un pizzico di cannella durante l’inverno per un tocco speziato.
  • Usa fragole o lamponi freschi in primavera.

Alternative dietetiche

  • Usa farina senza glutine per un’alternativa gluten-free.
  • Prova con zucchero di cocco al posto dello zucchero bianco.

Idee per i sapori

  • Gocce di cioccolato nell’impasto per un extra di golosità.
  • Un pizzico di vaniglia per arricchire il profumo.

Domande comuni

1. Posso cuocere le sfinci al forno invece di friggerle?
Sì, ma non avranno la stessa morbidezza. Prova a 180°C per circa 15 minuti.

2. Come posso evitare che assorbano troppo olio?
Fai attenzione alla temperatura dell’olio: deve rimanere costante.

3. Posso preparare l’impasto in anticipo?
Meglio di no, rischi che il lievito perda efficacia. Prepara e cuoci sul momento.

4. Come faccio a sapere quando l’olio è abbastanza caldo?
Se non hai un termometro, fai la prova con un piccolo pezzetto d’impasto: deve dorarsi in 1-2 minuti.

Sfinci all’Arancia e Limone

Deliziose sfinci fritte aromatizzate con scorza di arancia e limone, perfette per ogni occasione.
Preparazione 30 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora
Porzioni: 8 servings
Portata: Dessert, Snack
Cucina: Italian
Calorie: 220

Ingredienti
  

Ingredienti principali
  • 250 g Farina 00 Cerca una farina di qualità, adatta per dolci.
  • 1 unità Arancia Preferisci agrumi biologici per evitare i pesticidi sulle bucce.
  • 1 unità Limone Preferisci agrumi biologici per evitare i pesticidi sulle bucce.
  • 50 g Burro Fuso, per aggiungere ricchezza all'impasto.
  • 150 ml Latte Puoi sostituire con latte di mandorla o soia.
  • 1 cucchiaino Lievito Per far lievitare l'impasto.
  • 500 ml Olio di semi di arachide Ottimo per friggere senza alterare il sapore.
  • 100 g Zucchero Per dolcificare l'impasto.
  • q.b. Zucchero a velo Per spolverare prima di servire.

Method
 

Preparazione iniziale
  1. Grattugia la scorza di un’arancia e di un limone.
  2. Sbatti le uova in una ciotola grande con lo zucchero fino a farle diventare spumose.
Metodo di cottura
  1. Aggiungi al composto la scorza grattugiata, il burro fuso e il latte, e mescola.
  2. Setaccia la farina con il lievito e uniscila al composto.
  3. Scalda l'olio a 170°C in una padella dai bordi alti.
  4. Friggi porzioni dell'impasto fino a che dorate.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 220kcalCarbohydrates: 25gProteine: 3gFat: 10gGrassi saturi: 2gSodio: 50mgFiber: 1gZucchero: 10g

Note

Conserva le sfinci in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per massimo 2 giorni. Puoi congelarle per gustarle più avanti, basta scongelarle a temperatura ambiente.

Tried this recipe?

Let us know how it was!

Articoli simili

  • VIENNESI Messinesi

    Ricordi di casa: le irresistibili VIENNESI Messinesi Quando penso alle Viennesi Messinesi, mi torna subito alla mente la cucina di mia nonna nelle calde mattine estive a Messina. L’odore avvolgente del burro, il profumo dolce del pane appena sfornato che si mescolava all’aroma del caffè… Non c’era risveglio migliore. Preparare queste morbide briochine insieme era…

  • Torta della Nonna

    Torta della Nonna Hai mai avuto una di quelle giornate in cui hai voglia di qualcosa di dolce, ma non vuoi passare l’intero pomeriggio in cucina? La Torta della Nonna è la soluzione perfetta. È un dolce classico e semplice che ti farà sentire a casa e soddisfatto senza troppo sforzo. Perché questa ricetta funziona…

  • Spaghetti con ricotta e nduja

    Introduzione Hai mai avuto quei giorni in cui vuoi preparare qualcosa di delizioso ma senza passare ore in cucina? Ci sono passata anch’io e la soluzione è sempre stata "Spaghetti con ricotta e nduja". Questo piatto è perfetto quando cerchi sapore e comodità in un’unica soluzione. Con pochi ingredienti e un cuore grande di sapori,…

  • Mezze penne al baffo

    Introduzione Ti capita mai di tornare a casa affamato e non sapere cosa cucinare? Io ho trovato la soluzione perfetta: Mezze penne al baffo! È un piatto rapido e gustoso che soddisfa tutti. Questo piatto è il mio jolly quando ho poco tempo ma voglio comunque qualcosa di delizioso. Ecco come puoi farlo facilmente. Perché…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta