Riso alla Cantonese

Introduzione

Sai quando hai voglia di un piatto veloce ma gustoso, perfetto per una cena in famiglia o un pranzo veloce? Il Riso alla Cantonese è proprio quello che fa per te. Questo piatto è semplice da preparare e ha quel sapore orientale che conquista sempre tutti. E la cosa migliore? Si fa con ingredienti che probabilmente hai già in casa!

Perché questa ricetta funziona

  • Veloce e semplice: Si prepara in pochissimo tempo!
  • Ingredienti comuni: Probabilmente li hai già nella tua dispensa.
  • Adatto a tutti: Piace sia ai grandi che ai piccini.
  • Versatile: Facile da personalizzare con ciò che hai in frigo.

Scelta degli ingredienti

Ingredienti principali

  • Riso Ribe: Scegli un riso che tenga bene la cottura.
  • Pisellini: Fanno la differenza nel colore e nel gusto.
  • Prosciutto cotto: Usa quello a cubetti, è il più pratico.

Consigli per la spesa

  • Trovi tutto al supermercato, nel reparto verdure surgelate e salumeria.
  • Controlla che i pisellini siano di un bel verde brillante.

Sostituzioni

  • Se non hai il riso Ribe, prova con un basmati.
  • Il prosciutto può essere sostituito con petto di pollo a pezzetti.

Passaggi di preparazione

Preparazione

  1. Cuoci il riso in acqua salata secondo le istruzioni sulla confezione.
  2. Trita finemente la cipolla.

Metodo di cottura

  1. Scalda un po’ d’olio in una padella larga.
  2. Aggiungi la cipolla e falla imbiondire.
  3. Unisci i pisellini e il prosciutto cotto, cuocendo per qualche minuto.
  4. Sposta gli ingredienti da un lato della padella e versa le uova sbattute dall’altro, mescolando fino a strapazzarle.
  5. Aggiungi il riso cotto e mescola bene tutto. Condisci con salsa di soia a piacere.

Attrezzi necessari

  • Padella larga
  • Cucchiaio di legno
  • Pentola per cuocere il riso

Servizio e conservazione

Idee di presentazione

  • Servi il riso su un piatto da portata grande.
  • Guarnisci con un po’ di erba cipollina tritata fresca.

Suggerimenti di abbinamento

  • Una tazza di tè verde va sempre bene con piatti di riso.
  • Prova ad abbinarlo con involtini primavera per un pasto completo.

Consigli di conservazione

  • Si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.
  • Riscalda in padella con un filo d’olio per mantenerlo gustoso.

Varianti della ricetta

Opzioni stagionali

  • Aggiungi zucchine a dadini in estate.
  • Prova con funghi champignon in autunno.

Alternative dietetiche

  • Usa la salsa di soia a basso contenuto di sodio per ridurre il sale.
  • Elimina il prosciutto per una versione vegetariana.

Idee di sapore

  • Aggiungi un pizzico di zenzero tritato fresco per un tocco speziato.
  • Prova a integrare del peperone rosso per un tocco di colore e dolcezza.

Domande comuni

Posso fare il riso alla cantonese senza uova?
Certamente! Puoi ometterle o sostituirle con tofu per aggiungere proteine.

Qual è il miglior riso per il riso alla cantonese?
Il riso Ribe o il basmati sono perfetti: tengono bene la cottura e assorbono i sapori.

È possibile congelare il riso alla cantonese?
Sì, ma assicurati di metterlo in contenitori ermetici e consumarlo entro un mese.

Posso usare verdure fresche?
Certamente, le verdure fresche sono fantastiche, basta tagliarle finemente.

Che salsa di soia dovrei usare?
Qualsiasi salsa di soia va bene, ma consiglio quella a basso contenuto di sodio se vuoi limitare il sale.

Riso alla Cantonese

Un piatto veloce e gustoso, perfetto per una cena in famiglia o un pranzo veloce, preparato con ingredienti comuni.
Preparazione 10 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 25 minuti
Porzioni: 4 servings
Portata: Dinner, Main Course
Cucina: Asian, Chinese
Calorie: 300

Ingredienti
  

Ingredienti principali
  • 250 g Riso Ribe Scegli un riso che tenga bene la cottura.
  • 150 g Pisellini Fanno la differenza nel colore e nel gusto.
  • 150 g Prosciutto cotto Usa quello a cubetti, è il più pratico.
  • 2 units Uova Sbattute.
  • 1 cucchiaio Olio d’oliva Per rosolare gli ingredienti.
  • 1 unit Cipolla Trita finemente.

Method
 

Preparazione
  1. Cuoci il riso in acqua salata secondo le istruzioni sulla confezione.
  2. Trita finemente la cipolla.
Metodo di cottura
  1. Scalda un po’ d’olio in una padella larga.
  2. Aggiungi la cipolla e falla imbiondire.
  3. Unisci i pisellini e il prosciutto cotto, cuocendo per qualche minuto.
  4. Sposta gli ingredienti da un lato della padella e versa le uova sbattute dall’altro, mescolando fino a strapazzarle.
  5. Aggiungi il riso cotto e mescola bene tutto. Condisci con salsa di soia a piacere.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 300kcalCarbohydrates: 50gProteine: 10gFat: 7gGrassi saturi: 1gSodio: 600mgFiber: 2gZucchero: 2g

Note

Servi il riso su un piatto da portata grande. Guarnisci con un po’ di erba cipollina tritata fresca. Si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.

Tried this recipe?

Let us know how it was!

Articoli simili

  • Torta Morbida alle Noci

    Introduzione Hai mai avuto voglia di qualcosa di dolce, ma non vuoi passare ore in cucina? "Torta Morbida alle Noci" è la risposta perfetta. Questa torta è soffice e ricca di sapore, ed è così semplice da preparare! Perfetta per quando desideri qualcosa di speciale senza troppo sforzo. Perché Questa Ricetta Funziona È veloce: puoi…

  • Focaccia senza lievito

    Focaccia senza lievito: Una soluzione veloce e deliziosa Ti sei mai ritrovato senza lievito ma hai voglia di una focaccia fatta in casa? Niente paura, ho la soluzione perfetta per te: la focaccia senza lievito. È soffice, facile da preparare e richiede pochissimi ingredienti. Ideale per un pranzo veloce o un aperitivo improvvisato, questa ricetta…

  • Olive ascolane

    Un viaggio nei ricordi con le olive ascolane: la mia tradizione di famiglia Ci sono profumi che bastano da soli a riportarti indietro nel tempo. Per me, le olive ascolane sono proprio questo: il ricordo vivido dei pranzi della domenica nella cucina della nonna, il semplice atto di mangiarle con le mani ancora calde e…

  • Pane pita

    Un Ricordo di Famiglia: Pane Pita e il Profumo di Casa C’è qualcosa di magico che succede ogni volta che preparo il pane pita in casa. Appena l’odore del pane fatto in casa inizia a diffondersi, torno subito con la mente alle domeniche a casa dei miei nonni, quando bastava poco per rendere speciale un…

  • Camille

    Introduzione Ti è mai capitato di cercare un dolcetto facile da preparare ma delizioso? Ecco, le Camille sono la soluzione perfetta per te! Queste tortine morbide e dal gusto leggero sono ideali quando hai voglia di qualcosa di dolce ma non troppo impegnativo. Vedremo insieme come realizzarle con pochi e semplici passaggi. Perché Questa Ricetta…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta