Ragù bianco
Ragù bianco
Introduzione
Hai mai deciso di preparare un piatto delizioso ma senza l’impegno di un ragù tradizionale? Ragù bianco è ciò che fa al caso tuo. È semplice, veloce e perfetto per un pasto in famiglia che tutti adoreranno. Con pochi ingredienti e un po’ di tempo, puoi preparare un ragù bianco che sarà il preferito di tutti.
Perché questo ragù funziona
- Facile da preparare: Non servono tecniche complicate, solo passaggi semplici.
- Ingredienti comuni: Puoi trovare tutto il necessario nel supermercato sotto casa.
- Versatile: Ottimo con pasta, polenta o anche solo con pane fresco.
- Cuocere e dimenticare: Mettiti comodo mentre il ragù sobbolle.
Selezione degli ingredienti
Ingredienti principali
- Tritato misto: Cerca carne fresca, non troppo magra, per un sapore pieno.
- Trito misto per soffritto: Carote, cipolle e sedano già pronti sono una manna dal cielo.
- Vino bianco: Preferisci uno secco per aggiungere quella freschezza in più al ragù.
Consigli per la spesa
Trovi tutto facilmente al supermercato, ma per una qualità superiore, prova i mercati locali.
Sostituzioni
- Usa del brodo vegetale al posto dei dadi per un gusto più naturale.
- Vino rosso può sostituire il bianco se preferisci un sapore più robusto.
Fasi di preparazione
Lavoro di preparazione
- Prepara il soffritto tritando carota, cipolla e sedano, oppure usa il misto già pronto.
- Misura 600g di tritato misto.
- Prepara 350ml di brodo.
Metodo di cottura
- Rosola il soffritto in una padella capiente con un po’ d’olio.
- Aggiungi la carne tritata e fai rosolare bene.
- Versa il vino bianco e lascia evaporare l’alcol.
- Unisci il brodo e lascia sobbollire a fuoco basso per circa due ore.
- Aggiungi una tazza di passata di pomodoro se vuoi un tocco di colore.
Strumenti necessari
- Padella capiente
- Cucchiaio di legno
- Coltello affilato
Servire e conservare
Idee di presentazione
- Servilo su tagliatelle all’uovo per un classico senza tempo.
- Perfetto anche con polenta fumante o gnocchi fatti in casa.
Suggerimenti per l’abbinamento
- Un bicchiere di vino bianco fresco si sposa a meraviglia.
- Accompagna con un’insalata verde per un pasto equilibrato.
Suggerimenti sulla conservazione
Il ragù si conserva bene in frigorifero per un massimo di tre giorni. Congelalo in porzioni per pasti veloci in settimana.
Variazioni della ricetta
Opzioni stagionali
- Aggiungi zucchine durante l’estate per una variante leggera.
- Prova con funghi porcini in autunno per un sapore più terroso.
Alternative dietetiche
- Usa carne di tacchino per una versione più leggera.
- Sostituisci la carne con lenticchie per un’opzione vegetariana.
Idee di sapore
- Un pizzico di peperoncino per chi ama il piccante.
- Un po’ di rosmarino fresco aggiunge un tocco aromatico.
Domande comuni
Posso fare il ragù in anticipo?
Assolutamente sì, anzi, migliora il giorno dopo!
Non ho il vino bianco, posso usare altro?
Prova un pochino di aceto di vino bianco diluito.
Come posso addensare il ragù?
Lascia cuocere un po’ più a lungo a fuoco medio per far evaporare il liquido.
Posso usare carne solo di manzo?
Certamente, ma un mix di carni dona un sapore più ricco.
Qual è la pasta migliore da usare?
Qualsiasi pasta che trattiene bene il sugo, come fusilli o rigatoni, è perfetta.

Ragù Bianco
Ingredienti
Ingredienti principali
- 600 g Tritato misto Cerca carne fresca, non troppo magra, per un sapore pieno.
- 350 ml Brodo Preferibilmente vegetale.
- 1 bottiglia Vino bianco Usa uno secco per un tocco di freschezza.
- 1 cucchiaio Olio d'oliva Per rosolare il soffritto.
Soffritto
- 1 unità Carota Trita insieme agli altri ingredienti per il soffritto.
- 1 unità Cipolla Trita insieme agli altri ingredienti per il soffritto.
- 1 unità Sedano Trita insieme agli altri ingredienti per il soffritto.
Istruzioni
Preparazione
- Prepara il soffritto tritando carota, cipolla e sedano, oppure usa il misto già pronto.
- Misura 600g di tritato misto.
- Prepara 350ml di brodo.
Cottura
- Rosola il soffritto in una padella capiente con un po' d'olio.
- Aggiungi la carne tritata e fai rosolare bene.
- Versa il vino bianco e lascia evaporare l'alcol.
- Unisci il brodo e lascia sobbollire a fuoco basso per circa due ore.
- Aggiungi una tazza di passata di pomodoro se vuoi un tocco di colore.