PESCHINE DOLCI ROMAGNOLE

PESCHINE DOLCI ROMAGNOLE

Hai mai avuto voglia di preparare qualcosa di davvero speciale ma che sia semplice e veloce? Le Peschine Dolci Romagnole fanno al caso tuo! Con pochi ingredienti e un pizzico di passione, puoi creare un dolcetto che è tanto bello quanto buono. Perfetto per stupire gli ospiti o per un pomeriggio di coccole con una tazza di tè.

Perché Questa Ricetta Funziona

  • Facile da preparare: Non servono abilità culinarie particolari.
  • Pochi ingredienti: Ingredienti semplici che hai probabilmente già in casa.
  • Versatile: Ideale per qualsiasi occasione, da un brunch alla merenda.
  • Veloce: Pronto in meno di un’ora dall’inizio alla fine.

Selezione degli Ingredienti

Ingredienti Principali

Farina 00: Cerca quella di buona qualità, sarà la base perfetta per la tua frolla.
Burro: Preferisci quello morbido e non salato per una consistenza liscia.
Crema pasticcera: Che sia al cioccolato o classica, scegli quella che ami di più.

Consigli per lo Shopping

  • Trovi facilmente tutti gli ingredienti al supermercato.
  • Cerca di prendere uova fresche, faranno la differenza!

Sostituzioni

  • Puoi usare margarina al posto del burro se preferisci.
  • Latte senza lattosio se hai intolleranze.

Passaggi di Preparazione

Lavoro Preliminare

  1. Prepara la crema pasticcera e lasciala raffreddare.
  2. In una ciotola, amalgama farina, burro, uovo, zucchero, sale e latte.
  3. Aggiungi il lievito e forma un impasto omogeneo.

Metodo di Cottura

  1. Forma delle palline di impasto e adagiale su una teglia.
  2. Cuoci a 165°C per 8-10 minuti.
  3. Scava il centro di ogni guscio, spennella con alchermes e farcisci con la crema.

Strumenti Necessari

  • Ciotola grande
  • Teglia
  • Cucchiaio per farcire

Servizio & Conservazione

Idee di Presentazione

  • Disporle su un piatto colorato per far risaltare i loro colori vivaci.
  • Guarnisci con foglioline di menta per un tocco di freschezza.

Suggerimenti per l’Abbinamento

  • Un calice di prosecco si sposa perfettamente.
  • Accompagna con un tè verde alla vaniglia per un contrasto delizioso.

Suggerimenti di Conservazione

  • Conserva in frigorifero per 3 giorni.
  • Puoi anche congelarle, ma assicurati di farlo prima di spennellarle con l’alchermes.

Varianti della Ricetta

Opzioni Stagionali

  • In primavera, prova con una crema pasticcera al limone.
  • D’inverno, puoi aggiungere un pizzico di cannella alla crema.

Alternative Dietetiche

  • Usa farina integrale al posto della farina 00.
  • Sostituisci lo zucchero con succo d’agave per una variante più salutare.

Idee di Sapore

  • Aggiungi estratto di vaniglia all’impasto per un aroma extra.
  • Prova con una spolverata di cacao sulla crema per un tocco di cioccolato.

Domande Comuni

Posso congelare le peschine già farcite?
Sì, ma meglio non immergerle nell’alchermes prima di congelarle.

Qual è la temperatura ideale per cuocere?
165°C va benissimo per mantenere le peschine morbide.

Posso usare crema pasticcera già pronta?
Certamente, ti risparmierà un po’ di tempo!

Cosa faccio se l’impasto è troppo appiccicoso?
Aggiungi un po’ di farina in più finché non ottieni una consistenza lavorabile.

Peschine Dolci Romagnole

Le Peschine Dolci Romagnole sono dolcetti deliziosi e semplici da preparare, perfetti per ogni occasione.
Preparazione 30 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 40 minuti
Portata Dessert, Snack
Cucina Italian
Porzioni 8 pezzi
Calorie 250 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti Principali

  • 300 g Farina 00 Di buona qualità per una frolla perfetta
  • 100 g Burro Morbido e non salato
  • 2 unità Uova Fresche, faranno la differenza
  • 100 g Zucchero
  • 1 pizzico Sale
  • 120 ml Latte Puoi usare latte senza lattosio
  • 1 cucchiaino Lievito
  • q.b. ml Alchermes Per spennellare
  • 400 g Crema pasticcera Che sia al cioccolato o classica

Istruzioni
 

Preparazione

  • Prepara la crema pasticcera e lasciala raffreddare.
  • In una ciotola, amalgama farina, burro, uovo, zucchero, sale e latte.
  • Aggiungi il lievito e forma un impasto omogeneo.

Cottura

  • Forma delle palline di impasto e adagiale su una teglia.
  • Cuoci a 165°C per 8-10 minuti.
  • Scava il centro di ogni guscio, spennella con alchermes e farcisci con la crema.

Note

Conserva in frigorifero per 3 giorni. Puoi congelarle, ma assicurati di farlo prima di spennellarle con l'alchermes.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 250kcalCarbohydrates: 30gProteine: 4gFat: 13gGrassi saturi: 8gSodio: 50mgFiber: 1gZucchero: 10g
Keyword Dolci italiani, Peschine Romagnole, Ricetta facile
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta