PENNONI ALLA SORRENTINA
PENNONI ALLA SORRENTINA
Introduzione
Ti è mai capitato di voler preparare qualcosa di delizioso ma senza passare ore in cucina? PENNONI ALLA SORRENTINA è qui per salvarti. Questa ricetta è semplice, veloce e ricca di sapore. Perfetta per una cena in famiglia o quando hai ospiti all’ultimo minuto.
Perché Questa Ricetta Funziona
- Rapida da Preparare: Bastano pochi ingredienti semplici e il gioco è fatto.
- Sapore Autentico: Rivela tutto il gusto della cucina italiana senza sforzi eccessivi.
- Adatta a Tutti: Incanta sia i più piccoli che i grandi con la sua semplicità e bontà.
Selezione degli Ingredienti
Ingredienti Principali
- Pasta Pennoni: Cerca una pasta di buona qualità, preferibilmente quella artigianale.
- Passata di Pomodoro: Scegli una passata densa e profumata, magari biologica.
- Mozzarella: Meglio se fresca, per un sapore più delicato e per quella consistenza filante.
Consigli per gli Acquisti
- I mercati locali o i negozi specializzati in prodotti italiani sono ottimi punti di partenza.
- Se possibile, prova ad acquistare il basilico fresco dal mercato per un aroma ineguagliabile.
Sostituzioni
- Puoi usare rigatoni o mezze maniche al posto dei pennoni.
- Se non trovi la mozzarella fresca, la mozzarella già grattugiata va comunque bene.
Fasi di Preparazione
Lavoro Preliminare
- Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci i pennoni fino a quando sono al dente.
- Grattugia l’aglio e prepara la mozzarella tagliandola a dadini.
Metodo di Cottura
- In una padella, scalda l’olio d’oliva e aggiungi l’aglio finché non è dorato.
- Aggiungi la passata di pomodoro, il sale, il pepe e il basilico fresco. Cuoci per circa 10 minuti.
- Unisci la pasta al sugo e mescola bene.
- Aggiungi la mozzarella e trasferisci il tutto in una teglia.
- Inforna per pochi minuti fino a quando la mozzarella si scioglie.
Strumenti Necessari
- Pentola grande
- Padella
- Teglia da forno
- Cucchiaio di legno
Servire e Conservare
Idee di Presentazione
- Servi i pennoni in un piatto fondo con una fogliolina di basilico sopra per un tocco di colore.
- Puoi grattugiare un po’ di parmigiano prima di servirli per un sapore ancora più ricco.
Suggerimenti di Abbinamento
- Vino bianco come un Falanghina o un Verdicchio.
- Un’insalata fresca con rucola e pomodorini.
Consigli di Conservazione
- Conserva i pennoni avanzati in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di due giorni.
- Riscalda al forno o al microonde prima di servire.
Variazioni della Ricetta
Opzioni Stagionali
- Aggiungi zucchine a dadini in estate per un tocco fresco.
- Prova a incorporare funghi in autunno per una versione più robusta.
Alternative Dietetiche
- Usa mozzarella senza lattosio per chi è intollerante.
- Sostituisci la pasta tradizionale con penne senza glutine per una versione gluten-free.
Idee di Sapore
- Per una versione piccante, aggiungi un pizzico di peperoncino durante la cottura del sugo.
- Infondi un po’ di sapore affumicato con il prosciutto crudo a dadini.
Domande Comuni
Posso preparare questo piatto in anticipo?
Assolutamente! Prepara tutto in anticipo e inforna solo quando sei pronto a servirlo.
Cosa fare se non ho il basilico fresco?
Il basilico essiccato va bene, ma usa solo la metà rispetto alla quantità fresca.
Posso congelare i pennoni alla sorrentina?
Sì, ma è meglio congelarli senza la mozzarella e aggiungerla fresca al momento di riscaldare.
Che tipo di mozzarella è ideale?
La mozzarella di bufala rende il piatto più cremoso, ma anche quella a pasta filata funziona bene.
Quale altro formaggio posso usare oltre alla mozzarella?
Il provolone dolce o affumicato sono ottime varianti se cerchi un sapore diverso.

Pennoni alla Sorrentina
Ingredienti
Ingredienti Principali
- 300 g Pasta Pennoni Cerca una pasta di buona qualità, preferibilmente artigianale.
- 500 g Passata di Pomodoro Scegli una passata densa e profumata, magari biologica.
- 250 g Mozzarella Meglio se fresca, per un sapore delicato.
- 2 cucchiai Olio d'Oliva Per soffriggere l'aglio.
- 1 spicchio Aglio Grattugiato.
- q.b. Sale A piacere.
- q.b. Pepe A piacere.
- q.b. Basilico Fresco Preferito per un aroma ineguagliabile.
Istruzioni
Preparazione
- Porta a ebollizione una pentola d'acqua salata e cuoci i pennoni fino a quando sono al dente.
- Grattugia l'aglio e prepara la mozzarella tagliandola a dadini.
Cottura
- In una padella, scalda l'olio d'oliva e aggiungi l'aglio finché non è dorato.
- Aggiungi la passata di pomodoro, il sale, il pepe e il basilico fresco. Cuoci per circa 10 minuti.
- Unisci la pasta al sugo e mescola bene.
- Aggiungi la mozzarella e trasferisci il tutto in una teglia.
- Inforna per pochi minuti fino a quando la mozzarella si scioglie.