Penne Fumè
Introduzione
Hai mai avuto voglia di qualcosa di delizioso ma non hai molto tempo per cucinare? Bene, Penne Fumè è qui per salvare la giornata! È uno di quei piatti che ti dà un gusto ricco senza farti passare ore in cucina. È perfetto per una cena veloce durante la settimana e piacerà sicuramente a tutta la famiglia.
Perché Questa Ricetta Funziona
- Velocità: Si prepara in meno di 30 minuti.
- Ingredienti Facili: Probabilmente hai già tutto nella tua dispensa.
- Sapore Ricco: La combinazione di panna e speck è super gustosa.
- Versatilità: Puoi facilmente adattare la ricetta ai tuoi gusti.
Selezione degli Ingredienti
Ingredienti Principali
- Penne: Scegli quelle rigate per catturare meglio il sugo.
- Speck: Cerca speck fresco e affettato sottile per un sapore ottimale.
- Panna da Cucina: Preferisci quella intera per un sugo più cremoso.
Consigli per gli Acquisti
- Trovi penne e panna in qualsiasi supermercato. Il speck di qualità migliore lo trovi dal salumiere o al banco fresco.
Sostituzioni
- Pasta: Usa fusilli o rigatoni se non hai penne.
- Speck: Pancetta va bene se non trovi il speck.
- Panna: Se intollerante al lattosio, usa una panna vegetale.
Fasi di Preparazione
Lavoro di Preparazione
- Tritate finemente mezza cipolla.
- Tagliate lo speck a listarelle.
Metodo di Cottura
- In una padella, rosolate la cipolla in olio.
- Aggiungete la passata di pomodoro e fate ridurre.
- Mentre cuoce, lessate le penne.
- Unite lo speck al sugo e infine la panna.
- Scolate le penne e mescolatele bene nel sugo.
Strumenti Necessari
- Pentola
- Padella
- Mestolo
Servire & Conservazione
Idee per la Presentazione
- Servi con una spolverata di parmigiano.
- Aggiungete foglie di basilico fresco per un tocco di colore.
Suggerimenti per Abbinamenti
- Bevande: Un bicchiere di vino bianco fresco.
- Contorni: Insalata mista o pane all’aglio.
Consigli per la Conservazione
- Conserva in frigo fino a 2 giorni in un contenitore ermetico. Riscalda a fuoco lento con un po’ d’acqua o panna per rinfrescare il sugo.
Variazioni della Ricetta
Opzioni Stagionali
- Primavera: Aggiungi asparagi freschi.
- Inverno: Prova con funghi porcini.
Alternative Dietetiche
- Senza Glutine: Usa pasta senza glutine.
- Vegetariana: Sostituisci lo speck con zucchine grigliate.
Idee di Sapore
- Piccante: Aggiungi un pizzico di peperoncino.
- Erbaceo: Integra rosmarino o timo essiccato.
Domande Comuni
Posso usare la panna light?
Certamente! Funziona bene, ma la consistenza sarà leggermente meno cremosa.
È possibile congelare il piatto?
Non lo consiglio, perde in cremosità e sapore. Meglio gustarla fresca.
Quale tipo di pomodoro usare?
Preferisci passata cremosa, ma anche i pomodori pelati possono andare se li schiacci bene.
Come posso ridurre il contenuto di grassi?
Scegli panna light o yogurt e limita l’uso di olio.
Con Penne Fumè, avrai un piatto che sembra più complesso di quanto sia, con sapori che soddisfano e calmano in un attimo!

Penne Fumè
Ingredienti
Ingredienti Principali
- 400 g Penne rigate Scegli quelle rigate per catturare meglio il sugo.
- 150 g Speck Cerca speck fresco e affettato sottile.
- 200 ml Panna da cucina Preferisci quella intera per un sugo più cremoso.
- 1 pc Cipolla Tritate finemente mezza cipolla.
- 400 g Passata di pomodoro Preferisci passata cremosa.
- q.b. Olio d'oliva Per rosolare la cipolla.
Istruzioni
Preparazione
- Tritate finemente mezza cipolla.
- Tagliate lo speck a listarelle.
Cottura
- In una padella, rosolate la cipolla in olio.
- Aggiungete la passata di pomodoro e fate ridurre.
- Mentre cuoce, lessate le penne.
- Unite lo speck al sugo e infine la panna.
- Scolate le penne e mescolatele bene nel sugo.