Plate of Paccheri con baccalà with black olives and capers

Paccheri con baccalà, olive nere e capperi

Introduzione

Ti è mai capitato di avere voglia di preparare qualcosa di speciale ma non troppo complicato? I Paccheri con baccalà, olive nere e capperi sono la risposta perfetta. È un piatto che sembra venir fuori da una cucina gourmet, ma si può fare comodamente a casa tua. Con ingredienti semplici e passaggi facili, avrai un piatto delizioso pronto in un batter d’occhio.

Perché questa ricetta funziona

  • Semplice da preparare: pochi ingredienti e passaggi chiari rendono questa ricetta facile.
  • Pieno di sapore: il baccalà insieme alle olive e ai capperi crea un mix gustoso.
  • Versatile: perfetto per una cena in famiglia o un’occasione speciale.
  • Veloce: si può avere tutto pronto in meno di un’ora.

Scelta degli ingredienti

Ingredienti principali

  • Baccalà dissalato: cercate pezzi freschi e senza ossa nei supermercati o nei mercati del pesce.
  • Olive nere: optate per quelle di qualità migliori, magari dalle bancarelle dei mercati locali.
  • Paccheri: una pasta che si trova facilmente in quasi tutti i supermercati.

Consigli per lo shopping

  • Provate mercati locali o negozi di alimentari specializzati per ottenere pesce fresco.
  • Controllate le date di scadenza sulle confezioni di paccheri per assicurarvi freschezza.

Sostituzioni

  • Se non trovi baccalà, prova il merluzzo.
  • Le olive verdi possono sostituire quelle nere, se necessario.
  • Qualsiasi tipo di pasta corta può andare bene, se non ti piacciono i paccheri.

Fasi di preparazione

Lavori di preparazione

  1. Sciacqua il baccalà per rimuovere eventuali residui di sale e taglialo a pezzi.
  2. Taglia i pomodori pelati in quattro parti.
  3. Trita finemente il prezzemolo.

Metodo di cottura

  1. Scalda 4/5 cucchiai di olio evo in un tegame. Aggiungi l’aglio in camicia e il prezzemolo.
  2. Dopo una breve cottura, unisci il baccalà e lascialo saltare per alcuni minuti.
  3. Sfuma con vino bianco, quindi aggiungi i pomodori pelati.
  4. Nel frattempo, cuoci i paccheri in acqua salata bollente.
  5. Quando i pomodori sono appassiti, unisci olive e capperi al tegame.
  6. Scola la pasta e aggiungila al sugo facendo amalgamare bene il tutto.

Strumenti necessari

  • Tegame
  • Pentola
  • Cucchiaio di legno
  • Colino

Servizio e conservazione

Idee di presentazione

  • Decora il piatto con una spolverata di prezzemolo fresco.
  • Servi in piatti fondi per un tocco elegante.

Suggerimenti per l’abbinamento

  • Un bicchiere di vino bianco fresco, come un Vermentino.
  • Un’insalata verde leggera come contorno.

Consigli per la conservazione

  • Conserva in un contenitore ermetico in frigorifero per massimo 2 giorni.
  • Riscalda in padella con un filo d’olio per ripristinare la consistenza.

Variazioni della ricetta

Opzioni stagionali

  • Aggiungi melanzane grigliate in estate.
  • Prova con cavoli ricci d’inverno.

Alternative dietetiche

  • Usa pasta integrale per una versione più sana.
  • Prova tofu al posto del baccalà per una variante vegetariana.

Idee di sapore

  • Aggiungi un pizzico di peperoncino per una versione piccante.
  • Un tocco di scorza di limone grattugiata per un profumo fresco.

Domande comuni

Quanto tempo ci vuole per dissalare il baccalà?
Di solito, 24-48 ore in acqua fresca con frequenti cambi.

Posso usare pachini freschi al posto dei pomodori pelati?
Certo, basta eliminare la buccia e tagliarli a pezzi.

Posso congelare i paccheri conditi?
Meglio di no, il baccalà può cambiare consistenza se congelato.

Qual è il miglior tipo di capperi da usare?
I capperi sotto sale sono più saporiti, ma i sott’aceto sono più pratici.

La pasta si può mescolare con il sugo prima di servire?
Assolutamente sì, mescolare aiuta ad assorbire tutti i sapori.

Paccheri con Baccalà, Olive Nere e Capperi

Un piatto gourmet facile da preparare, ricco di sapore grazie all'abbinamento tra baccalà, olive nere e capperi.
Preparazione 15 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 45 minuti
Portata Cena, Primo Piatto
Cucina Italiano
Porzioni 4 porzioni
Calorie 450 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti Principali

  • 400 g Baccalà dissalato Cercare pezzi freschi e senza ossa
  • 200 g Olive nere Optare per quelle di alta qualità
  • 320 g Paccheri Una pasta comune nei supermercati
  • 2 cucchiai Olio extravergine di oliva Per la cottura
  • 2 spicchi Aglio in camicia Per insaporire
  • 400 g Pomodori pelati Tagliati a quarti
  • q.b. Prezzemolo Tritato finemente
  • 1 bicchiere Vino bianco Per sfumare
  • q.b. Capperi Aggiungere a piacere

Istruzioni
 

Preparazione

  • Sciacqua il baccalà per rimuovere eventuali residui di sale e taglialo a pezzi.
  • Taglia i pomodori pelati in quattro parti.
  • Trita finemente il prezzemolo.

Cottura

  • Scalda 4/5 cucchiai di olio evo in un tegame.
  • Aggiungi l'aglio in camicia e il prezzemolo.
  • Dopo una breve cottura, unisci il baccalà e lascialo saltare per alcuni minuti.
  • Sfuma con vino bianco, quindi aggiungi i pomodori pelati.
  • Cuoci i paccheri in acqua salata bollente secondo le istruzioni.
  • Quando i pomodori sono appassiti, unisci olive e capperi al tegame.
  • Scola la pasta e aggiungila al sugo, mescolando bene il tutto.

Note

Conserva in un contenitore ermetico in frigorifero per massimo 2 giorni. Riscalda in padella con un filo d’olio per ripristinare la consistenza.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 450kcalCarbohydrates: 60gProteine: 25gFat: 15gGrassi saturi: 2gSodio: 600mgFiber: 3gZucchero: 5g
Keyword Baccalà, Paccheri, Pasta con pesce, Pasta gourmet, Ricetta veloce
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta