Delicious Paccheri allo scarpariello pasta dish with rich tomato sauce

Paccheri allo scarpariello

Introduzione

Hai mai avuto giorni in cui vuoi solo un piatto veloce e delizioso che sembri più complesso di quanto non sia? Paccheri allo scarpariello è la soluzione perfetta! Questa ricetta è così semplice che ti chiederai perché non l’hai provata prima. È l’ideale per quelle sere in cui vuoi qualcosa di confortante senza passare ore in cucina.

Perché questa ricetta funziona

  • Veloce e semplice: Bastano pochi ingredienti e cenare è un gioco da ragazzi.
  • Versatilità: Puoi personalizzare facilmente il piatto a seconda di ciò che hai a disposizione.
  • Ingredienti freschi: L’uso di pomodorini freschi esalta il sapore e il profumo del piatto.

Scelta degli ingredienti

Ingredienti principali

Quando acquisti pomodorini, cerca quelli che sono dolci e maturi al tatto. Paccheri di buona qualità fanno differenza: tendono a trattenere meglio il sugo.

Consigli per lo shopping

Trovi i paccheri nei migliori supermercati o nei negozi di specialità italiane. Per il basilico, cerca mazzetti freschi con foglie verdi croccanti.

Sostituzioni

Se non trovi i paccheri, puoi usare penne o rigatoni. Per una versione più leggera, prova a usare meno formaggio.

Preparazione

Lavori preparatori

  1. Lava i pomodorini e tagliali a metà.
  2. Trita grossolanamente il basilico.
  3. Fai bollire l’acqua per la pasta.

Metodo di cottura

  1. Cuoci i paccheri in acqua salata fino a quando sono al dente.
  2. In una padella, scalda l’olio e fai rosolare l’aglio fino a doratura. Rimuovi l’aglio.
  3. Aggiungi i pomodorini, un pizzico di sale e cuoci a fiamma bassa finché sono morbidi.
  4. Unisci i paccheri scolati al sugo di pomodorini e aggiungi un filo d’olio, mescolando dolcemente.
  5. Spegni il fuoco, unisci il basilico e i formaggi, e mescola bene.

Strumenti necessari

  • Pentola grande
  • Padella antiaderente
  • Mestolo forato

Servire e conservare

Idee di presentazione

Servi con una spolverata di formaggio grattugiato e foglie di basilico fresco. Usa piatti bianchi per far risaltare i colori.

Suggerimenti per l’abbinamento

Un bicchiere di Chianti o una bella insalata verde sono perfetti accanto a questo piatto.

Suggerimenti per la conservazione

Conserva gli avanzi in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di due giorni. Riscalda a fuoco lento aggiungendo un po’ d’acqua se necessario.

Varianti della ricetta

Opzioni stagionali

In estate, aggiungi zucchine a fette e in primavera prova ad unire asparagi tagliati a pezzetti.

Alternative dietetiche

Per una versione senza glutine, opta per pasta senza glutine. Aggiungi tofu a cubetti per un po’ di proteine extra.

Idee per il sapore

Prova ad aggiungere olive nere o una spolverata di peperoncino per un tocco in più.

Domande comuni

Posso usare pomodori in scatola invece dei pomodorini?
Si, ma il sapore sarà meno fresco. È comunque un’opzione se sei a corto!

Posso preparare questo piatto in anticipo?
Meglio fresco, ma puoi preparare il sugo un giorno prima e conservare in frigo.

Quanto tempo ci vuole in totale?
Circa 30 minuti dall’inizio alla fine!

Posso aggiungere carne?
Certamente, il pollo grigliato sminuzzato può essere un’opzione gustosa.

Devo per forza usare formaggio?
No, è solo una questione di gusto personale. Il piatto sarà delizioso anche senza!

Paccheri allo Scarpariello

Un piatto semplice e veloce che combina paccheri con pomodorini freschi e basilico, perfetto per una cena confortante.
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni: 4 porzioni
Portata: Pasta, Primo Piatto
Cucina: Italiana
Calorie: 450

Ingredienti
  

Ingredienti principali
  • 400 g paccheri Puoi sostituire con penne o rigatoni.
  • 250 g pomodorini freschi Cerca quelli dolci e maturi.
  • 2 cucchiai olio d'oliva Per rosolare l'aglio e mescolare con i paccheri.
  • 2 spicchi aglio Da rosolare e poi rimuovere.
  • 1 mazzetto basilico fresco Trita grossolanamente.
  • q.b. g sale Aggiungere secondo il gusto.
  • q.b. g formaggio grattugiato Servire sopra come guarnizione.

Method
 

Preparazione
  1. Lava i pomodorini e tagliali a metà.
  2. Trita grossolanamente il basilico.
  3. Fai bollire l'acqua per la pasta.
Cottura
  1. Cuoci i paccheri in acqua salata fino a quando sono al dente.
  2. In una padella, scalda l'olio e fai rosolare l'aglio fino a doratura. Rimuovi l'aglio.
  3. Aggiungi i pomodorini, un pizzico di sale e cuoci a fiamma bassa finché sono morbidi.
  4. Unisci i paccheri scolati al sugo di pomodorini e aggiungi un filo d'olio, mescolando dolcemente.
  5. Spegni il fuoco, unisci il basilico e i formaggi, e mescola bene.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 450kcalCarbohydrates: 65gProteine: 15gFat: 12gGrassi saturi: 3gSodio: 300mgFiber: 3gZucchero: 6g

Note

Ideale da servire con una spolverata di formaggio grattugiato e foglie di basilico fresco. Conserva gli avanzi in frigorifero per un massimo di due giorni.

Tried this recipe?

Let us know how it was!

Articoli simili

  • Torta Foresta Nera

    Introduzione Hai mai avuto voglia di una torta che faccia colpo senza essere troppo complicata? La Torta Foresta Nera è perfetta per questo! È una delizia cioccolatosa che sembra sempre impressionante e non è difficile da preparare. Con pochi ingredienti facilmente reperibili, puoi stupire i tuoi amici e familiari senza passare ore in cucina. Fidati,…

  • Zeppole di Patate

    Zeppole di Patate Ti è mai capitato di avere voglia di qualcosa di dolce e soffice, ma di sentirti un po’ perso con le ricette troppo complicate? Ho la soluzione per te: le Zeppole di Patate! Questa ricetta è proprio come un abbraccio caldo, perfetta per ogni occasione. Ti prometto che non richiederà troppa fatica…

  • Torta alle Carote

    Un Ricordo Dolcissimo: La Mia Torta alle Carote Preferita Ricordo ancora la prima volta che ho preparato la torta alle carote. Era una domenica pomeriggio d’autunno, le finestre leggermente appannate, e l’aroma dolce e avvolgente che riempiva la cucina mi ha subito riportata indietro nel tempo, ai pomeriggi trascorsi con la nonna. La torta alle…

  • Fagottini di Zucchine

    Profumo d’Estate: Il Mio Ricordo Più Bello con i Fagottini di Zucchine C’era una volta una calda serata di giugno, la cucina aperta sulla terrazza, il profumo di olio d’oliva e zucchine appena colte che si mescolava all’aria fresca. I fagottini di zucchine erano un rito: li preparavo con la mamma mentre chiacchieravamo e ridevamo…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta