Plate of paccheri scarpariello with vibrant tomatoes and herbs

Paccheri allo scarpariello

Introduzione

Hai mai avuto voglia di un piatto di pasta che sia semplice da fare ma deliziosamente gustoso? Paccheri allo scarpariello è proprio quello che fa per te. Questa ricetta è il perfetto equilibrio tra facilità e sapore. Una volta provata, diventerà un punto fisso nei tuoi pasti settimanali.

Perché questa ricetta funziona

  • Facilissima da preparare:
    Tutto quello che ti serve è una manciata di ingredienti.
  • Veloce:
    È pronta in meno di 30 minuti.
  • Ingrediente familiare:
    Utilizza ingredienti che probabilmente già hai a casa.
  • Adatta a tutti:
    Piace a grandi e piccini.

Selezione degli ingredienti

Ingredienti principali

Quando scegli i paccheri, assicurati che siano di buona qualità, preferibilmente artigianali. Per i pomodorini, cerca quelli più maturi e dolci, come i datterini.

Consigli per fare la spesa

Trovi i paccheri nei supermercati ben forniti o nei negozi di specialità italiane. I pomodorini datterini si trovano facilmente al mercato o nelle sezioni fresche dei negozi alimentari.

Sostituzioni

Se non trovi i paccheri, puoi usare rigatoni. I pomodorini possono essere sostituiti con pomodori ciliegini.

Passaggi di preparazione

Lavoro preliminare

  1. Taglia i pomodorini a metà.
  2. Tritura leggermente l’aglio.

Metodo di cottura

  1. Fai bollire l’acqua salata e cuoci i paccheri. Scolali al dente.
  2. Scalda l’olio in una padella, aggiungi l’aglio e rosola leggermente.
  3. Aggiungi i pomodorini e cuoci finché non si ammorbidiscono.
  4. Unisci i paccheri al sugo nella padella, mescola delicatamente.
  5. Aggiungi basilico fresco e una spolverata di formaggio.

Strumenti necessari

  • Pentola
  • Padella
  • Coltello
  • Mestolo

Servire e conservare

Idee per la presentazione

  • Servi i paccheri con una foglia di basilico fresco sopra.
  • Aggiungi del formaggio grattugiato extra direttamente nel piatto.

Suggerimenti di abbinamento

Ottimo con un bicchiere di vino bianco leggermente fresco o abbinato con un’insalata verde.

Consigli di conservazione

Conservare in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Riscaldare gentilmente sul fuoco o nel microonde.

Variazioni della ricetta

Opzioni stagionali

  • Estate: Aggiungi zucchine fresche.
  • Inverno: Prova con zucca arrostita.

Alternative dietetiche

Usa pasta senza glutine oppure sostituisci i formaggi con opzioni vegane.

Idee di sapore

  • Aggiungi peperoncino per un pizzico di piccante.
  • Unisci olive nere per un tocco mediterraneo.

Domande comuni

Quanto tempo ci vuole per cuocere i paccheri?
Ci vogliono circa 10-12 minuti, ma controlla sempre il pacchetto per indicazioni precise.

Posso preparare il sugo in anticipo?
Sì, il sugo può essere preparato un giorno prima e poi riscaldato.

Che tipo di formaggio è il migliore?
Io preferisco un mix di parmigiano e pecorino per un sapore più ricco.

È possibile congelare il piatto?
Non lo consiglio, poiché la pasta tende a diventare molle. Meglio consumarlo fresco.

Come posso sapere quando i pomodorini sono cotti?
Saranno morbidi e inizieranno a rompersi leggermente.

Spero che provi i Paccheri allo scarpariello e che diventino uno dei tuoi piatti preferiti!

Paccheri allo Scarpariello

Un piatto di pasta semplice e gustoso, pronto in meno di 30 minuti, perfetto per ogni occasione.
Preparazione 10 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 25 minuti
Porzioni: 4 servings
Portata: Pasta, Primo Piatto
Cucina: Italiano
Calorie: 450

Ingredienti
  

Ingredienti principali
  • 400 g Paccheri Usare di buona qualità, preferibilmente artigianali.
  • 250 g Pomodorini datterini Cercare pomodorini maturi e dolci.
  • 2 cucchiai Olio d'oliva
  • 2 spicchio Aglio Tritato leggermente.
  • Basilico fresco Basilico fresco Per guarnire.
  • Formaggio grattugiato Formaggio grattugiato Parmigiano o pecorino.

Method
 

Preparazione
  1. Taglia i pomodorini a metà.
  2. Trita leggermente l’aglio.
Cottura
  1. Fai bollire l’acqua salata e cuoci i paccheri. Scolali al dente.
  2. Scalda l’olio in una padella, aggiungi l’aglio e rosola leggermente.
  3. Aggiungi i pomodorini e cuoci finché non si ammorbidiscono.
  4. Unisci i paccheri al sugo nella padella, mescola delicatamente.
  5. Aggiungi basilico fresco e una spolverata di formaggio.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 450kcalCarbohydrates: 70gProteine: 12gFat: 15gGrassi saturi: 3gSodio: 320mgFiber: 3gZucchero: 4g

Note

Servi con una foglia di basilico fresco sopra e del formaggio grattugiato extra. Ottimo con un bicchiere di vino bianco leggermente fresco o abbinato con un’insalata verde. Conservare in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2 giorni.

Tried this recipe?

Let us know how it was!

Articoli simili

  • Salsa di Formaggio

    Introduzione Ti capita mai di sentirti in difficoltà a scegliere una salsa gustosa da preparare per la cena? Beh, ho la soluzione perfetta per te: la Salsa di Formaggio! È una delizia cremosa e saporita che si abbina praticamente a tutto. Prepararla è facile e veloce, ideale per una serata in cui vuoi coccolarti senza…

  • Girelle Danesi

    Introduzione La prima volta che ho sfornato delle girelle danesi ricordo la cucina avvolta da un profumo di burro, limone e zucchero: era una domenica di pioggia e volevo qualcosa che scaldasse l’anima. Le girelle danesi sono proprio questo per me — soffici, leggermente burrose, con una crema pasticcera morbida e l’uvetta che dà quel…

  • Ciambellone Morbido

    Ciambellone Morbido Introduzione Hai mai provato a fare un ciambellone che risultasse sempre asciutto? Non sei solo! Ecco qui il Ciambellone Morbido, la soluzione ai tuoi problemi. È soffice e delizioso, proprio come piace a tutti noi. In poche mosse, potrai servire una torta perfetta per ogni occasione. Perché questa ricetta funziona Facile da preparare:…

  • Graffe alle patate

    Introduzione Hai mai avuto voglia di un dolce fritto e soffice, ma non avevi voglia di qualcosa di troppo complicato? Le Graffe alle patate sono la soluzione perfetta! Sono semplici, veloci e assolutamente deliziose. Immagina di addentarne una, con quel contrasto perfetto tra la croccantezza esterna e il morbido interno. Questa è una ricetta che…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta