Gnocchi di patate
Gnocchi di patate
Ti sei mai trovato con una voglia matta di qualcosa di semplice e gustoso, ma non hai molto tempo da dedicare ai fornelli? I gnocchi di patate sono perfetti per quelle serate in cui vuoi fare colpo senza complicarti troppo la vita. Veloci da preparare, sono l’ideale per chi ama un piatto comfort fatto in casa.
Perché questa ricetta funziona
- Facilità: Non serve essere uno chef per prepararli.
- Velocità: Pronti in meno di un’ora, dall’inizio alla fine.
- Versatilità: Puoi condirli in tantissimi modi diversi.
Selezione degli ingredienti
Ingredienti principali
- Patate: Cerca quelle farinose, come le patate rosse o gialle. Cuociono bene e sono facili da schiacciare.
- Farina: La farina 00 è l’ideale, ma puoi usare anche la farina integrale per una versione più rustica.
- Uovo: Assicurati che sia fresco e di qualità.
Consigli per la spesa
Acquista le patate al mercato se possibile, spesso sono più fresche e saporite. La farina e le uova invece vanno bene anche dal supermercato.
Sostituzioni
Puoi sostituire la farina normale con farina senza glutine se lo desideri. Per una versione vegana, ometti l’uovo e aggiusta l’impasto con un po’ d’acqua.
Passaggi per la preparazione
Lavoro preliminare
- Lava bene le patate e mettile a bollire in acqua salata.
- Una volta cotte, sbucciale e schiacciale in una ciotola.
- Lascia raffreddare un po’, quindi aggiungi la farina e l’uovo.
- Impasta fino a ottenere un composto omogeneo.
Metodo di cottura
- Forma dei rotoli con l’impasto e tagliali a pezzetti, creando gli gnocchi.
- Porta ad ebollizione una pentola d’acqua, salala e aggiungi gli gnocchi.
- Quando salgono in superficie, sono pronti. Scolali e servili con il tuo condimento preferito.
Strumenti necessari
- Schiacciapatate
- Ciotola grande
- Pentola capiente
- Coltello
Servizio e conservazione
Idee di presentazione
- Servili su un piatto fondo con abbondante sugo.
- Aggiungi una spolverata di parmigiano per un tocco in più.
Suggerimenti per l’abbinamento
- Un bicchiere di vino bianco fruttato si sposa perfettamente.
- Ottimi con una semplice insalata verde a lato.
Suggerimenti per la conservazione
Puoi conservare gli gnocchi crudi in frigo per un giorno o congelarli su un vassoio per poi trasferirli in un sacchetto.
Variazioni della ricetta
Opzioni stagionali
- In primavera, prova gli gnocchi di patate con asparagi freschi.
- In autunno, aggiungi una purea di zucca all’impasto.
Alternative dietetiche
- Versione senza glutine: Usa farina di riso o di mais.
- Versione light: Evita burro e formaggio, servili con un sugo leggero di pomodoro.
Idee di sapore
- Agli gnocchi puoi aggiungere dell’erba cipollina nell’impasto.
- Prova con un pizzico di noce moscata per un sapore più caldo.
Domande comuni
Posso usare le patate novelle?
Meglio evitare, perché contengono troppo acqua.
Gli gnocchi si stanno disfacendo in cottura, cosa ho sbagliato?
Probabilmente hanno troppa poca farina. Aggiungi un po’ e ritenta.
Devo proprio aggiungere l’uovo?
Non necessariamente, ma rende l’impasto più facile da lavorare.
Come posso sapere se le patate sono cotte abbastanza?
Pungile con una forchetta: se entra facilmente, sono pronte.
Posso congelare gli gnocchi già cotti?
Sì, ma il risultato non sarà proprio lo stesso. Meglio congelarli crudi.

Gnocchi di patate
Ingredienti
Ingredienti principali
- 1 kg Patate farinose (rosse o gialle) Cucinarle fino a quando sono tenere.
- 300 g Farina 00 Puoi usare anche farina integrale.
- 1 unità Uovo Assicurati sia fresco.
Istruzioni
Preparazione
- Lava bene le patate e mettile a bollire in acqua salata.
- Una volta cotte, sbucciale e schiacciale in una ciotola.
- Lascia raffreddare un po’, quindi aggiungi la farina e l’uovo.
- Impasta fino a ottenere un composto omogeneo.
Cottura
- Forma dei rotoli con l’impasto e tagliali a pezzetti, creando gli gnocchi.
- Porta ad ebollizione una pentola d’acqua, salala e aggiungi gli gnocchi.
- Quando salgono in superficie, sono pronti. Scolali e servili con il tuo condimento preferito.