Ciammella ciociara

Ciammella ciociara

Hai mai desiderato portare un pezzo di tradizione direttamente a casa tua? Quando il tempo stringe, ma vuoi comunque qualcosa di speciale, la Ciammella ciociara è la ricetta che fa per te. Con pochi ingredienti semplici e un procedimento rilassante, questa ciambella rustica ti conquisterà fin dal primo morso. È perfetta per chi ama l’autenticità della cucina italiana senza complicazioni.

Perché Questa Ricetta Funziona

  • Semplicità: La Ciammella ciociara richiede ingredienti che hai già nella tua dispensa.
  • Versatilità: Può essere gustata sia dolce che salata, a seconda dei tuoi gusti.
  • Località: Porta un pezzo di Ciociaria nella tua cucina, rendendo omaggio alla tradizione.
  • Tempo ridotto: La lievitazione è l’unica attesa, mentre la preparazione è rapida.

Selezione degli Ingredienti

Ingredienti Principali

  • Farina: Cerca una farina tipo "00" di buona qualità per ottenere una consistenza liscia.
  • Anice: Scegli semi freschi per un aroma il più autentico possibile.
  • Lievito secco: Assicurati che non sia scaduto per un effetto lievitante ottimale.

Consigli per la Spesa

  • Trovi tutto al supermercato locale, ma i semi di anice rendono il piatto speciale, cercali in un negozio di spezie.

Sostituzioni

  • Se non ami l’anice, prova la cannella per una variante aromatica.

Passaggi di Preparazione

Lavori Preliminari

  1. Setaccia la farina in una ciotola ampia.
  2. Sciogli il lievito in acqua tiepida e aggiungi all’impasto.
  3. Mescola bene finché non ottieni una pasta liscia, poi lascia lievitare per 2 ore.

Metodo di Cottura

  1. Forma delle ciambelle con l’impasto lievitato.
  2. Porta a ebollizione acqua con sale e olio, quindi immergi le ciambelle per 3 minuti.
  3. Inforna a 180°C finché non diventano dorate.

Strumenti Necessari

  • Ciotola grande
  • Pentola per bollitura
  • Teglia da forno

Servizio e Conservazione

Idee per la Presentazione

  • Servi con una spolverata di zucchero a velo.
  • Accompagnale con confettura o miele per un tocco dolce.

Suggerimenti per Abbinamenti

  • Un bicchiere di vino bianco o un espresso si sposano perfettamente con le ciambelle.

Suggerimenti di Conservazione

  • Conserva in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza fino a 3 giorni.

Varianti della Ricetta

Opzioni Stagionali

  • Primavera: Aggiungi scorza di limone per un sapore fresco.
  • Inverno: Prova con chiodi di garofano per un gusto caldo.

Alternative Dietetiche

  • Sostituisci la farina con una versione senza glutine.

Idee di Sapore

  • Aggiungi cioccolato fondente all’impasto per un tocco goloso.
  • Prova con rosmarino per una variante erbacea.

Domande Comuni

Posso usarlo per un picnic?
Assolutamente, è un’ottima scelta come snack da viaggio.

Devo usare l’anice per forza?
No, ma dà un sapore caratteristico che fa la differenza.

È adatta per la colazione?
Sì, la Ciammella ciociara è perfetta per iniziare la giornata con gusto.

Qual è la migliore modalità di cottura?
Cuoci fino a doratura a 180°C, per ottenere il risultato migliore.

Si può congelare?
Certo, basta scongelarla a temperatura ambiente o nel forno a bassa temperatura.

Provala e lasciati trasportare dai sapori autentici della Ciammella ciociara!

Ciammella ciociara

Una ciambella rustica perfetta per chi ama l'autenticità della cucina italiana, semplice da preparare e versatile.
Preparazione 20 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 2 ore 10 minuti
Portata Colazione, Snack
Cucina Italiana
Porzioni 6 persone
Calorie 150 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti principali

  • 500 g Farina tipo '00' Per una consistenza liscia.
  • 10 g Semi di anice Scegli semi freschi per un aroma autentico.
  • 7 g Lievito secco Assicurati che non sia scaduto.
  • 250 ml Acqua tiepida Per sciogliere il lievito.
  • q.b. g Sale Per la bollitura.
  • q.b. ml Olio Per la bollitura.
  • zucchero a velo Zucchero a velo Per la spolverata finale.

Istruzioni
 

Preparazione

  • Setaccia la farina in una ciotola ampia.
  • Sciogli il lievito in acqua tiepida e aggiungi all'impasto.
  • Mescola bene finché non ottieni una pasta liscia, poi lascia lievitare per 2 ore.

Cottura

  • Forma delle ciambelle con l'impasto lievitato.
  • Porta a ebollizione acqua con sale e olio, quindi immergi le ciambelle per 3 minuti.
  • Inforna a 180°C finché non diventano dorate.

Note

Conserva in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza fino a 3 giorni. Può essere gustata dolce o salata.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 150kcalCarbohydrates: 30gProteine: 4gFat: 1gSodio: 30mgFiber: 1g
Keyword Ciammella, Dolci italiani, ricetta tradizionale, Snack rustico
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta