Chips di ceci croccanti
Chips di ceci croccanti
Introduzione
Ti è mai successo di cercare uno snack sano e sfizioso per combattere la fame tra un pasto e l’altro? Le chips di ceci croccanti sono la soluzione ideale! Sono leggere, facili da preparare e perfette per soddisfare quella voglia di qualcosa di croccante. Inoltre, sono anche un’ottima opzione per chi cerca di mangiare più sano senza rinunciare al gusto.
Perché questa ricetta funziona
- Facile e veloce: Puoi prepararle in meno di 30 minuti.
- Ingredienti semplici: Solo pochi elementi che probabilmente hai già in dispensa.
- Versatilità: Gustosi da soli o con altre salse a piacere.
- Senza glutine: Perfetti per chi ha intolleranze o preferisce alimenti gluten-free.
Selezione degli ingredienti
Ingredienti principali
- Farina di ceci: Cerca di acquistare farina di ceci biologica per una scelta più salutare.
- Acqua: Naturale o filtrata, evita quella frizzante.
- Olio d’oliva: Preferisci l’extra vergine per un sapore più intenso.
Consigli per l’acquisto
- Trova la farina di ceci nei negozi di alimentazione naturale.
- Scegli un olio d’oliva che sia fresco e non rancido. Provalo con un cucchiaino prima di usarlo.
Sostituzioni
- Puoi usare olio di cocco al posto dell’olio d’oliva per un gusto diverso.
- Utilizza spezie come paprika o cumino se ti piace un sapore più speziato.
Passaggi di preparazione
Fase di preparazione
- Misura 200 g di farina di ceci e mettili in una ciotola.
- Aggiungi gradualmente 300 ml di acqua mescolando bene.
- Condisci con sale e pepe a piacere.
Metodo di cottura
- Prepara una teglia con carta forno e spalmaci sopra il composto in uno strato sottile.
- Riscalda il forno a 180°C e cuoci per 20-25 minuti fino a quando non sono dorate e croccanti.
- Lascia raffreddare e rompi in pezzi prima di servire.
Strumenti necessari
- Ciotola
- Frusta
- Teglia
- Carta forno
Servizio e conservazione
Idee di presentazione
- Servile in una ciotola graziosa per gli ospiti.
- Accompagnale con una salsina di yogurt.
Suggerimenti di abbinamento
- Perfette con una bevanda fresca come tè freddo o limonata.
- Possono completare un piatto di verdure fresche.
Consigli di conservazione
- Conservale in un contenitore ermetico per mantenerle croccanti fino a una settimana.
- Non conservare in ambienti umidi.
Variazioni della ricetta
Opzioni stagionali
- Aggiungi rosmarino fresco per un tocco autunnale.
- Usa scorza di limone per una nota più estiva.
Alternative dietetiche
- Elimina l’olio per una versione senza grassi.
- Usa sale iodato se segui una dieta a basso contenuto di iodio.
Idee di sapori
- Prova con un mix di erbe provenzali.
- Spargi del parmigiano grattugiato per un sapore più ricco.
Domande comuni
Posso usare un’altra farina?
Sì, ma il risultato potrebbe essere meno croccante. La farina di ceci è la scelta migliore.
Con cosa posso abbinarle?
Sono perfette da sole o con salse come hummus o guacamole.
È possibile congelarle?
Meglio evitare, poiché potrebbero perdere consistenza. Sono migliori fresche.
Quanto tempo impiegano a cuocere?
Generalmente 20-25 minuti, ma tienile d’occhio dopo 20 minuti.
Posso renderle più piccanti?
Assolutamente! Aggiungi peperoncino in polvere per un tocco piccante.

Chips di ceci croccanti
Ingredienti
Ingredienti principali
- 200 g Farina di ceci Preferire farina di ceci biologica.
- 300 ml Acqua Naturale o filtrata, evitare quella frizzante.
- 2 cucchiai Olio d’oliva Utilizzare olio extra vergine per un sapore migliore.
Istruzioni
Preparazione
- Misura 200 g di farina di ceci e mettili in una ciotola.
- Aggiungi gradualmente 300 ml di acqua mescolando bene.
- Condisci con sale e pepe a piacere.
Cottura
- Prepara una teglia con carta forno e spalmaci sopra il composto in uno strato sottile.
- Riscalda il forno a 180°C e cuoci per 20-25 minuti fino a quando non sono dorate e croccanti.
- Lascia raffreddare e rompi in pezzi prima di servire.