Castagnole di Carnevale

Introduzione

Hai mai desiderato fare qualcosa di speciale per Carnevale ma non avevi abbastanza tempo? Le Castagnole di Carnevale sono la soluzione perfetta! Sono semplici da fare e incredibilmente deliziose. Ti sto per guidare attraverso questa ricetta che è diventata la mia preferita perché risolve il problema di avere poche ore per preparare un dolce irresistibile.

Perché questa ricetta funziona

  • Rapida e facile: Bastano pochi ingredienti comuni che probabilmente hai già a casa.
  • Versatile: Puoi aggiungere limone o un pizzico di liquore per un extra di gusto.
  • Sempre gradito: Perfetta per feste e celebrazioni, le Castagnole di Carnevale piacciono a tutti.

Selezione degli ingredienti

Ingredienti principali

Quando scegli la farina, opta per una farina 00 di buona qualità per risultati migliori. Il burro deve essere morbido, quindi lascialo a temperatura ambiente per un po’. E per un pizzico di autenticità, aggiungi un po’ di scorza di limone.

Consigli per gli acquisti

Puoi trovare tutti gli ingredienti al tuo supermercato di fiducia senza sforzo. Cerca di acquistare prodotti freschi, specialmente quando si tratta di uova e burro.

Sostituzioni

Se non hai rum o grappa, puoi tranquillamente usare del latte per un’alternativa alcoolica. E se ti manca la vanillina, l’estratto di vaniglia va benissimo.

Fasi di preparazione

Preparazione

  1. In una ciotola, mescola farina, zucchero, lievito, sale e vanillina.
  2. Aggiungi uova, burro morbido, scorza di limone e liquore (o latte).
  3. Impasta fino a ottenere un composto omogeneo.

Metodo di cottura

  1. Forma delle piccole palline con l’impasto, simili a una noce.
  2. Scalda abbondante olio in una padella.
  3. Friggi le palline finché non diventano dorate, girandole spesso.

Strumenti necessari

  • Ciotola grande
  • Padella per friggere
  • Mestolo per girare

Servire e conservazione

Idee di presentazione

Puoi servire le Castagnole di Carnevale su un piatto decorato con fettine di limone. Un piccolo tocco di zucchero a velo sopra le rende ancora più invitanti.

Suggerimenti di abbinamento

Le Castagnole di Carnevale si accoppiano bene con un bicchiere di prosecco o una cioccolata calda.

Consigli di conservazione

Conservale in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Sono migliori appena fatte, ma anche il giorno dopo hanno il loro fascino.

Variazioni della ricetta

Opzioni stagionali

In primavera, prova ad aggiungere un po’ di essenza di fiori d’arancio. In inverno, un pizzico di cannella può fare miracoli.

Alternative alimentari

Per una versione senza lattosio, usa il burro delattosato e sostituisci il latte con una bevanda vegetale.

Idee di sapori

Se ti piace il cioccolato, aggiungi un po’ di gocce di cioccolato nell’impasto. Oppure, prova una versione con la scorza d’arancia per un sapore più fresco.

Domande comuni

Posso cuocerle invece di friggerle?
Meglio fritto per ottenere il sapore autentico, ma puoi cuocerle in forno a 180°C per 15 minuti.

Che tipo di olio è meglio usare?
L’olio di semi di arachidi è ottimo perché regge bene le alte temperature.

Quanto tempo ci vuole per farle?
Con un po’ di pratica, puoi completare tutto in circa 30 minuti.

Posso farle in anticipo?
Sì, ma sono migliori consumate subito dopo la cottura. Puoi preparare l’impasto in anticipo e conservarlo in frigo.

Sono adatte a bambini?
Assolutamente sì, specialmente se usi il latte al posto del liquore.

Le Castagnole di Carnevale sono un modo fantastico per celebrare con stile. Dai, prova anche tu e fammi sapere come va!

Castagnole di Carnevale

Le Castagnole di Carnevale sono dolci fritti tipici delle celebrazioni carnevalesche, semplici e deliziosi, perfetti per ogni festa.
Preparazione 15 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni: 4 servings
Portata: Dessert, Snack
Cucina: Italian
Calorie: 230

Ingredienti
  

Ingredienti principali
  • 250 g farina 00 Utilizzare di buona qualità
  • 100 g zucchero
  • 1 cucchiaino lievito
  • 1 pizzico sale
  • 1 cucchiaino vanillina O estratto di vaniglia
  • 2 unità uova Fresche
  • 50 g burro Morbido, a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaino scorza di limone Per un tocco di freschezza
  • 30 ml liquore In alternativa latte
  • q.b. ml olio per friggere Olio di semi di arachidi è consigliato

Method
 

Preparazione
  1. In una ciotola, mescola farina, zucchero, lievito, sale e vanillina.
  2. Aggiungi uova, burro morbido, scorza di limone e liquore (o latte).
  3. Impasta fino a ottenere un composto omogeneo.
Metodo di cottura
  1. Forma delle piccole palline con l'impasto, simili a una noce.
  2. Scalda abbondante olio in una padella.
  3. Friggi le palline finché non diventano dorate, girandole spesso.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 230kcalCarbohydrates: 30gProteine: 4gFat: 10gGrassi saturi: 6gSodio: 50mgFiber: 1gZucchero: 10g

Note

Puoi servire le Castagnole su un piatto decorato con fettine di limone e zucchero a velo. Conservale in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Sono migliori appena fatte.

Tried this recipe?

Let us know how it was!

Articoli simili

  • Cheesecake Ferrero Rocher

    Un Ricordo Goloso: La Mia Storia con la Cheesecake Ferrero Rocher Se penso alla cheesecake Ferrero Rocher, mi viene subito in mente un pomeriggio d’inverno, di quelli in cui fuori piove e in casa si sente solo il ticchettio della pioggia e il profumo di cioccolato che invade la cucina. È una di quelle torte…

  • Cipolle Rosse Caramellate

    Cipolle Rosse Caramellate Immagina di avere voglia di un contorno che sia sia dolce che salato. Qualcosa di semplice da preparare ma che faccia un grande effetto a tavola. Ecco dove entrano in gioco le Cipolle Rosse Caramellate. Sono facili da fare e trasformano qualsiasi piatto in un’esperienza gourmet. Perché Questa Ricetta Funziona Semplicità: Con…

  • Cardi in pastella fritti

    Cardi in pastella fritti: Ricordi di famiglia che profumano di casa Quando penso ai cardi in pastella fritti, mi ritrovo all’improvviso nella cucina della nonna, dove il profumo dell’olio caldo e delle verdure immerse nella pastella faceva venire l’acquolina in bocca a tutta la famiglia. Ricordi di chiacchiere vivaci, grembiuli impolverati di farina e mani…

  • Rigatoni alla Pastora

    Introduzione Hai mai avuto voglia di una pasta deliziosa che si prepara in un lampo? Rigatoni alla Pastora è proprio la soluzione che stavi cercando! Questa ricetta è perfetta per quelle sere in cui vuoi qualcosa di gustoso ma senza complicazioni. È fatta con ingredienti semplici e la preparazione è facile, anche per chi non…

  • Penne alla Vodka

    Penne alla Vodka Hai mai avuto voglia di un piatto delizioso ma non troppo complicato da preparare? Penne alla Vodka è la risposta perfetta. È un’ottima soluzione per quelle serate in cui vuoi qualcosa di saporito, ma non hai ore da passare in cucina. Seguimi, e ti racconto come si fa! Perché Questa Ricetta Funziona…

  • Risotto alla marinara

    Introduzione Hai mai avuto voglia di cucinare un piatto che porti con sé i sapori del mare, ma senza troppe complicazioni? Beh, il risotto alla marinara è la risposta perfetta. È veloce, gustoso e ti farà sentire come se fossi in una trattoria sul mare. L’ideale per una cena speciale o per stupire gli amici…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta