Brasato di Cappello del Prete al Vino Rosso

Introduzione

Hai mai avuto voglia di preparare un piatto che riempia la casa con un profumo irresistibile? Il Brasato di Cappello del Prete al Vino Rosso è perfetto per quelle giornate in cui vuoi coccolarti con un piatto che richiede poco lavoro ma offre un’enorme soddisfazione. Questo brasato è la risposta giusta quando hai amici a cena e vuoi stupirli senza passare l’intera giornata ai fornelli. Credimi, è più facile di quanto pensi!

Perché Questa Ricetta Funziona

  • Semplice da preparare: Una volta che gli ingredienti sono in pentola, il lavoro è praticamente finito.
  • Ricca di sapore: Il vino rosso e le spezie lavorano insieme per creare una salsa deliziosa.
  • Adatta per ogni occasione: Perfetta per un pasto in famiglia o una cena speciale.
  • Comfort Food perfetto: Riempi la casa con il suo accogliente profumo mentre cuoce lentamente.

Selezione degli Ingredienti

Ingredienti Principali

  • Cappello del Prete: Cerca un pezzo di carne ben marmorizzato per ottenere più sapore.
  • Vino Rosso: Scegli un vino che berresti, niente di troppo economico.
  • Cipolle: Preferisci cipolle gialle per la loro dolcezza.

Consigli per lo Shopping

  • Puoi trovare il cappello del prete in macellerie ben fornite o chiedendolo al tuo macellaio di fiducia.
  • Prova negozi di vini locali per consigli su quale vino usare.

Sostituzioni

  • Se non trovi il cappello del prete, puoi usare la punta di petto.
  • Qualsiasi vino rosso di medio corpo può andare bene se non hai quello specificato.

Passaggi per la Preparazione

Lavoro di Preparazione

  1. Taglia le cipolle, le carote e il sedano a pezzi grossi.
  2. Schiaccia l’aglio.
  3. Prepara il cappello del prete assicurandoti che sia a temperatura ambiente.

Metodo di Cottura

  1. Scalda l’olio in una casseruola grande e rosola il cappello del prete su tutti i lati.
  2. Aggiungi cipolle, carote, sedano, e aglio. Cuoci finché le verdure non si ammorbidiscono.
  3. Versa il vino rosso e porta il tutto a ebollizione.
  4. Copri e lascia cuocere a fuoco lento per 2-3 ore, finché la carne non è tenera.

Strumenti Necessari

  • Casseruola grande
  • Mestolo
  • Coltello affilato

Servire e Conservare

Idee di Presentazione

  • Servire con purè di patate.
  • Aggiungi un contorno di verdure al vapore.

Suggerimenti di Abbinamento

  • Provalo con un bicchiere dello stesso vino rosso utilizzato in cottura.
  • Pane fresco croccante per raccogliere la squisita salsa.

Consigli per la Conservazione

  • Può essere conservato in frigorifero per 3-4 giorni.
  • Conserva in un contenitore ermetico o avvolto bene in pellicola trasparente.

Variazioni della Ricetta

Opzioni Stagionali

  • Aggiungi funghi in autunno per una nota terrosa.
  • Durante l’estate, servi con un’insalata fresca di stagione.

Alternative Dietetiche

  • Usa vino bianco al posto del rosso per un sapore più delicato.
  • Prova con un brodo vegetale per una versione meno alcolica.

Idee di Sapore

  • Aggiungi una spruzzata di aceto balsamico per un sapore più profondo.
  • Un cucchiaino di zucchero di canna può equilibrare l’acidità del vino.

Domande Comuni

Q: Posso usare un diverso taglio di carne?
A: Certo, la punta di petto o il muscolo funzionano altrettanto bene.

Q: Quanto tempo ci vuole per prepararlo?
A: La preparazione iniziale richiede circa 30 minuti, poi lasci cuocere lentamente per 2-3 ore.

Q: Posso usare un vino economico?
A: Meglio usare un vino decente che ti piace bere per ottenere il miglior sapore.

Q: Come faccio a sapere quando il brasato è pronto?
A: Quando la carne è così tenera da staccarsi facilmente con una forchetta, è perfetta!

Q: Posso congelare gli avanzi?
A: Sì, si congela bene e al re-riscaldamento continua a essere gustoso.

Brasato di Cappello del Prete al Vino Rosso

Un delizioso brasato di carne che si cuoce lentamente con vino rosso, perfetto per cene e occasioni speciali.
Preparazione 30 minuti
Cottura 3 ore
Tempo totale 3 ore 30 minuti
Porzioni: 4 persone
Portata: Cena, Piatto principale
Cucina: Comfort Food, Italiana
Calorie: 500

Ingredienti
  

Ingredienti Principali
  • 1 kg Cappello del Prete Cerca un pezzo di carne ben marmorizzato per ottenere più sapore.
  • 750 ml Vino Rosso Scegli un vino che berresti, niente di troppo economico.
  • 2 unità Cipolle gialle Preferisci cipolle gialle per la loro dolcezza.
  • 2 unità Carote
  • 2 gambi Sedano
  • 2 spicchi Aglio Schiacciato.
  • 2 cucchiai Olio d’oliva Per rosolare la carne.

Method
 

Preparazione
  1. Taglia le cipolle, le carote e il sedano a pezzi grossi.
  2. Schiaccia l’aglio.
  3. Prepara il cappello del prete assicurandoti che sia a temperatura ambiente.
Cottura
  1. Scalda l’olio in una casseruola grande e rosola il cappello del prete su tutti i lati.
  2. Aggiungi cipolle, carote, sedano e aglio. Cuoci finché le verdure non si ammorbidiscono.
  3. Versa il vino rosso e porta il tutto a ebollizione.
  4. Copri e lascia cuocere a fuoco lento per 2-3 ore, finché la carne non è tenera.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 500kcalCarbohydrates: 20gProteine: 45gFat: 25gGrassi saturi: 10gSodio: 600mgFiber: 3gZucchero: 5g

Note

Idee di Presentazione: Servire con purè di patate e aggiungi un contorno di verdure al vapore. Suggerimenti di Abbinamento: Provalo con un bicchiere dello stesso vino rosso utilizzato in cottura. Pane fresco croccante per raccogliere la squisita salsa. Consigli per la Conservazione: Può essere conservato in frigorifero per 3-4 giorni.

Tried this recipe?

Let us know how it was!

Articoli simili

  • Granita al Limone

    Un Ricordo d’Estate: La Mia Prima Granita al Limone C’è un profumo che porta subito alla mente le calde estati italiane: quello fresco e intenso della granita al limone. Ricordo ancora i pomeriggi assolati a casa dei miei nonni in Sicilia, quando l’aria vibrava di risate e il tintinnio dei cucchiaini nelle coppette di vetro…

  • Polpette

    Un Ricordo di Famiglia: Le Polpette che Scaldano il Cuore C’è qualcosa di magico nell’aroma delle polpette che frigge lentamente in cucina. Quando ero bambina, il profumo delle polpette appena preparate riempiva la casa ogni domenica mattina—era il segnale che stavamo per vivere un pranzo speciale in famiglia. Le polpette non sono solo un classico…

  • Girelle danesi

    Girelle danesi: il profumo della gioia a colazione Quando penso alle girelle danesi, la mente mi riporta immediatamente alle mattine in cui la casa profuma di dolce, il caffè sta ancora borbottando sulla moka e tutti – anche i più dormiglioni – si fanno attirare in cucina da quel profumo irresistibile. Le girelle danesi non…

  • Tette delle monache

    Un dolce ricordo: Tette delle monache, il profumo dell’infanzia Se chiudo gli occhi, sento ancora il caldo abbraccio della cucina della nonna, invasa da profumi dolci e burrosi la domenica mattina. Le tette delle monache erano il suo segreto: soffici, leggere come una nuvola, con quel ripieno goloso che aspettava solo di essere scoperto al…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta