Brasato al Barolo

Introduzione

Sei alla ricerca di un piatto che faccia colpo ma non sai da dove iniziare? Perfetto per le cene in famiglia o per impressionare gli ospiti, il Brasato al Barolo è la soluzione. È facile da preparare e delizioso allo stesso tempo. Non serve essere un esperto in cucina per farlo uscire bene!

Perché Funziona

  • Semplice da preparare: Non ci sono tecniche complicate, basta seguire i semplici passaggi.
  • Risparmio di tempo: Mentre cuoce lentamente, puoi dedicarti ad altro.
  • Aromaticamente fantastico: Il profumo riempirà la tua casa di aromi deliziosi.
  • Combina sapori incredibili: La carne, il vino e le erbe creano un mix perfetto di gusto.

Scelta degli Ingredienti

Ingredienti principali

Quando scegli la carne, opta per un taglio come il cappello del prete. È un taglio che si presta bene alla cottura lenta. Cerca un Barolo di qualità che esalti il sapore del piatto.

Consigli per lo Shopping

Trova la carne presso un macellaio di fiducia. Puoi trovare il Barolo nella sezione vini del supermercato, ma assicurati che sia di buona annata.

Sostituzioni

Se non hai il Barolo, un buon vino rosso robusto può fare al caso tuo. Per le erbe, se non trovi l’alloro fresco, puoi usare quello secco.

Fasi di Preparazione

Preparazione

  1. Taglia le carote, il sedano e le cipolle a pezzi grossi.
  2. Metti la carne in una ciotola con le verdure.
  3. Aggiungi l’aglio, l’alloro e un rametto di rosmarino e copri tutto con il vino Barolo.

Metodo di Cottura

  1. Lascia marinare in frigo per almeno 12 ore.
  2. Riscalda olio e burro in una casseruola.
  3. Rosola la carne su tutti i lati.
  4. Aggiungi le verdure e rosola per qualche minuto.
  5. Versa il vino della marinatura e cuoci a fuoco lento per circa 3 ore.

Strumenti Necessari

  • Casseruola capiente
  • Coltello affilato
  • Ciotola capiente

Servizio e Conservazione

Idee di Presentazione

Servi il Brasato al Barolo su un letto di polenta. Un piatto fondo esalterà la presentazione.

Suggerimenti di Abbinamento

Abbina il piatto con un bicchiere dello stesso Barolo e un contorno di purè di patate.

Consigli per la Conservazione

Conserva il brasato in un contenitore ermetico in frigorifero per 3-4 giorni. Puoi anche congelarlo per usi futuri.

Variazioni della Ricetta

Opzioni Stagionali

In estate, aggiungi pomodori freschi nella marinata. In inverno, prova con patate e cipolle rosse.

Alternative Dietetiche

Per una versione senza glutine, assicurati che il vino utilizzato non ne contenga.

Idee di Sapore

Aggiungi un tocco di spezie con un pizzico di peperoncino. Per un tocco dolce, prova con un cucchiaio di miele nella marinata.

Domande Comuni

Posso usare un altro tipo di carne?
Sì, un controfiletto può funzionare bene. L’importante è che sia adatto alla cottura lenta.

Quanto tempo ci vuole per marinare?
Lascia marinare almeno 12 ore, ma puoi estenderlo fino a 24 per un sapore più intenso.

Posso cucinare il brasato in anticipo?
Assolutamente! Prepararlo un giorno prima può arricchire il sapore.

Qual è il miglior contorno da servire?
La polenta è un classico, ma anche il purè di patate funziona bene.

È possibile congelare il Brasato al Barolo?
Sì, congelalo in porzioni per pasti futuri veloci e gustosi.

Spero che questo ti aiuti a creare un Brasato al Barolo da leccarsi i baffi!

Brasato al Barolo

Un piatto delizioso e facile da preparare, perfetto per cene in famiglia o per impressionare gli ospiti, con carne tenera cotta lentamente in vino Barolo.
Preparazione 12 ore
Cottura 3 ore
Tempo totale 15 ore
Portata Cena, Piano principale
Cucina Italiano
Porzioni 6 persone
Calorie 600 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti principali

  • 1 kg cappello del prete Un taglio di carne che si presta bene alla cottura lenta.
  • 1 bottiglia Barolo Assicurati che sia di buona annata.
  • 2 pezzi carote
  • 2 gambi sedano
  • 2 pezzi cipolle
  • 3 spicchi aglio
  • 2 foglie alloro fresco Se non lo trovi fresco, usare quello secco.
  • 1 rametto rosmarino
  • 50 g olio Per rosolare.
  • 50 g burro Per rosolare.

Istruzioni
 

Preparazione

  • Taglia le carote, il sedano e le cipolle a pezzi grossi.
  • Metti la carne in una ciotola con le verdure.
  • Aggiungi l'aglio, l'alloro e un rametto di rosmarino e copri tutto con il vino Barolo.

Metodo di Cottura

  • Lascia marinare in frigo per almeno 12 ore.
  • Riscalda olio e burro in una casseruola.
  • Rosola la carne su tutti i lati.
  • Aggiungi le verdure e rosola per qualche minuto.
  • Versa il vino della marinatura e cuoci a fuoco lento per circa 3 ore.

Note

Idee di presentazione: Servi il Brasato al Barolo su un letto di polenta. Abbina il piatto con un bicchiere dello stesso Barolo e un contorno di purè di patate. Conserva il brasato in un contenitore ermetico in frigorifero per 3-4 giorni oppure congelalo per usi futuri.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 600kcalCarbohydrates: 20gProteine: 50gFat: 30gGrassi saturi: 15gSodio: 600mgFiber: 2gZucchero: 5g
Keyword Barolo, Brasato, carne, cottura lenta, Cucina Italiana
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta