Plumcake all’arancia
Introduzione
Hai mai desiderato un dolce che fosse semplice da preparare ma allo stesso tempo delizioso e profumato? Ecco quando entra in gioco il Plumcake all'arancia! Si tratta di una ricetta facile e veloce che renderà la tua cucina profumata e accogliente. È perfetta per quelle volte in cui vuoi impressionare gli amici con qualcosa di speciale, senza passare ore ai fornelli.
Perché questa ricetta funziona
- Facile e veloce: Puoi prepararla anche se sei di corsa.
- Ingredienti semplici: Probabilmente hai già la maggior parte in dispensa.
- Versatilità: Si adatta a molte occasioni, dalla colazione al dessert.
- Sapore favoloso: Il gusto d'arancia è fresco e delizioso!
Selezione degli ingredienti
Ingredienti principali
- Farina: Cerca una farina 00 per un plumcake più soffice.
- Arance: Usa arance succose per ottenere il massimo sapore.
- Zucchero: Io preferisco lo zucchero semolato, ma va bene anche quello di canna.
Consigli per gli acquisti
- Puoi trovare farine di alta qualità nei supermercati più forniti.
- Le arance biologiche sono ideali per garantire una scorza non trattata, perfetta per la grattugiata.
Sostituzioni
- Se non hai la fecola di patate, puoi usare l’amido di mais.
- L’olio vegetale può essere sostituito con olio di semi di girasole.
Passaggi di preparazione
Preparazione
- Monta le uova con lo zucchero fino a renderle spumose.
- Aggiungi l'olio e il succo d’arancia e mescola bene.
- Setaccia e incorpora farina, fecola e lievito.
- Aggiungi la scorza d’arancia e amalgama il tutto.
Metodo di cottura
- Versa metà del composto in uno stampo imburrato.
- Disponi le fette di arancia e copri con il resto dell'impasto.
- Inforna a 180°C per circa 45 minuti.
- Lascia raffreddare prima di servire.
Strumenti necessari
- Sbattitore elettrico
- Setaccio
- Stampo per plumcake
Servizio e conservazione
Idee di presentazione
- Servi con una leggera spolverata di zucchero a velo.
- Accompagnalo con una pallina di gelato alla vaniglia.
Suggerimenti per accompagnare
- Perfetto con un tè caldo o un bel cappuccino.
Conservazione
- Conserva in un contenitore ermetico per 3-4 giorni.
- Puoi anche congelarlo, avvolgendolo bene nella pellicola.
Variazioni della ricetta
Opzioni stagionali
- Aggiungi pezzi di cioccolato durante l'inverno.
- Prova con limoni freschi in primavera.
Alternative dietetiche
- Utilizza zucchero di cocco per una versione meno raffinata.
- Sostituisci l’olio con yogurt greco per una variante più leggera.
Idee per il gusto
- Aggiungi un pizzico di cannella all'impasto.
- Inserisci delle noci tritate per una nota croccante.
Domande comuni
Posso utilizzare il miele al posto dello zucchero?
Sì, ma riduci un po' i liquidi, dato che il miele è già umido.
Quanto tempo devo montare le uova?
Circa 5 minuti o fino a quando il composto diventa chiaro e spumoso.
Posso usare un’altra frutta oltre all’arancia?
Certo! Prova con limoni o mandarini.
Cosa faccio se il plumcake è troppo asciutto?
La prossima volta, verifica la cottura con uno stecchino più spesso o aggiungi un po’ di yogurt all’impasto.

Plumcake all’arancia
Ingredienti
Ingredienti principali
- 250 g Farina 00 Per un plumcake più soffice.
- 3 pcs Arance Succose per ottenere il massimo sapore.
- 200 g Zucchero semolato Va bene anche lo zucchero di canna.
- 100 ml Olio vegetale Può essere sostituito con olio di semi di girasole.
- 3 pcs Uova
- 1 tsp Lievito in polvere
- 50 g Fecola di patate Può essere sostituita con amido di mais.
- 1 tsp Scorza d’arancia Grattugiata.
Istruzioni
Preparazione
- Monta le uova con lo zucchero fino a renderle spumose.
- Aggiungi l’olio e il succo d’arancia e mescola bene.
- Setaccia e incorpora la farina, la fecola e il lievito.
- Aggiungi la scorza d’arancia e amalgama il tutto.
Cottura
- Versa metà del composto in uno stampo imburrato.
- Disponi le fette di arancia e copri con il resto dell’impasto.
- Inforna a 180°C per circa 45 minuti.
- Lascia raffreddare prima di servire.