Torta al Cioccolato Alta e Morbidissima

Introduzione

Hai mai desiderato preparare un dolce che ti coccoli al primo morso? La Torta al Cioccolato Alta e Morbidissima è la soluzione perfetta. È semplice da fare e soddisfa quella voglia matta di cioccolato che ogni tanto ci prende. Basta smettere di cercare quella ricetta infallibile per una torta soffice e inizia questa avventura culinaria.

Perché questa ricetta funziona

  • Semplicità: Passaggi chiari e diretti, senza complicazioni.
  • Ingredienti comuni: Facile trovare tutto al supermercato sotto casa.
  • Versatilità: Adatta a varie occasioni, da una cena informale a una festa speciale.
  • Tempo di preparazione: Pochi minuti e la torta è già in forno.

Scelta degli ingredienti

Ingredienti principali

Quando compri il cioccolato fondente, cerca una buona qualità con almeno il 70% di cacao. Per le uova, fresche sono migliori per una consistenza più soffice. Non dimenticare una buona farina tipo ’00’ per risultati migliori.

Consigli per la spesa

Trovi tutto facilmente in un qualsiasi supermercato: il cioccolato nell’area dedicata ai dolci, le uova fresche nel banco refrigerato, e la farina nel reparto di prodotti da forno.

Sostituzioni

Niente cioccolato fondente? Usa del cioccolato al latte, ma riduci leggermente lo zucchero. La fecola di patate può essere sostituita con maizena.

Procedimento di preparazione

Preparazione

  1. Sciogli il cioccolato a bagnomaria o nel microonde. Lascialo intiepidire.
  2. Monta le uova con lo zucchero fino a che sono belle spumose.
  3. Aggiungi olio e latte nel composto di uova.

Metodo di cottura

  1. Unisci al composto il cioccolato fuso.
  2. Setaccia gli ingredienti secchi (farina, fecola, cacao, lievito, sale) e aggiungili delicatamente al composto.
  3. Versa in una tortiera imburrata e infarinata.
  4. Inforna a 180°C per 30-35 minuti.

Strumenti necessari

  • Ciotole
  • Frusta elettrica o manuale
  • Tortiera

Servire e conservare

Idee per la presentazione

Spolvera la torta con zucchero a velo o decora con frutti di bosco freschi.

Suggerimenti per l’abbinamento

Un buon caffè o un bicchiere di latte sono perfetti. Anche del gelato alla vaniglia si sposa meravigliosamente.

Consigli per la conservazione

Conserva la torta sotto una campana di vetro per 3 giorni. Per un tempo maggiore, coprila e mettila in frigo.

Varianti della ricetta

Opzioni stagionali

Aggiungi delle castagne sbucciate in autunno o delle ciliegie in estate per un tocco di freschezza.

Alternative dietetiche

Usa zucchero di canna al posto dello zucchero bianco, o sostituisci l’olio con yogurt per una versione più leggera.

Idee di sapore

Aggiungi un pizzico di cannella o scorza d’arancia per aromatizzare la tua torta.

Domande comuni

Posso fare la torta senza lievito?
Sì, ma sarà meno soffice. Puoi provare con il lievito naturale come il bicarbonato e un po’ di aceto.

Cosa posso usare se non ho una tortiera?
Usa una pirofila da forno, ma regola un po’ il tempo di cottura.

La torta risulta troppo dolce, come posso correggere?
Riduci lo zucchero o opta per il cioccolato con meno zucchero.

Posso congelare la torta?
Sì, avvolgila bene in pellicola trasparente e mettila nel congelatore. Resta buona per un mese.

Si può usare un olio diverso?
Certamente, l’olio di semi è neutro, ma puoi provare con olio di cocco per un sapore esotico.

Torta al Cioccolato Alta e Morbidissima

Una torta al cioccolato soffice e deliziosa, perfetta per soddisfare la voglia di dolcezza in ogni occasione.
Preparazione 10 minuti
Cottura 35 minuti
Tempo totale 45 minuti
Portata Dessert, Dolce
Cucina Italiana
Porzioni 8 persone
Calorie 350 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti principali

  • 200 g cioccolato fondente (almeno 70% di cacao) Scegli cioccolato di buona qualità.
  • 4 unità uova Preferibilmente fresche per una consistenza più soffice.
  • 100 ml olio Olio di semi o di cocco per un sapore esotico.
  • 100 ml latte Può essere sostituito con yogurt per una versione leggera.
  • 150 g farina tipo ’00’ Per risultati migliori.
  • 50 g fecola di patate Può essere sostituita da maizena.
  • 30 g cacao amaro Aggiunge ulteriore sapore di cioccolato.
  • 1 cucchiaino lievito in polvere Per la lievitazione della torta.
  • pinch unità sale Per esaltare i sapori.
  • zucchero g 150 Può essere sostituito con zucchero di canna.

Istruzioni
 

Preparazione

  • Sciogli il cioccolato a bagnomaria o nel microonde. Lascialo intiepidire.
  • Monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
  • Aggiungi l’olio e il latte al composto di uova.

Metodo di cottura

  • Unisci al composto il cioccolato fuso.
  • Setaccia gli ingredienti secchi (farina, fecola, cacao, lievito, sale) e aggiungili delicatamente al composto.
  • Versa l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata.
  • Inforna a 180°C per 30-35 minuti.

Note

Per presentare la torta, spolverala con zucchero a velo o decorala con frutti di bosco freschi. Conserva la torta sotto una campana di vetro per 3 giorni. Se vuoi conservarla più a lungo, coprila e mettila in frigorifero. Puoi aggiungere castagne in autunno o ciliegie in estate per variazioni stagionali.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 350kcalCarbohydrates: 45gProteine: 5gFat: 18gGrassi saturi: 10gSodio: 150mgFiber: 2gZucchero: 20g
Keyword Dessert Cioccolatoso, Dolce al Cioccolato, Ricetta Torta Morbida, Torta al Cioccolato, Torta Facile
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating