Spaghetti con i datterini, burratina e basilico fresco

Introduzione

Hai mai avuto quella voglia improvvisa di un piatto di pasta fresco e saporito, ma senza passare ore ai fornelli? Ecco la soluzione: Spaghetti con i datterini, burratina e basilico fresco. È semplice, veloce e pieno di quei sapori estivi che amiamo. Perfetto per un pranzo veloce o una cena senza stress, questo piatto non delude mai.

Perché Funziona Questa Ricetta

  • Semplicità: Pochi ingredienti freschi che si combinano perfettamente.
  • Tempo di preparazione breve: Pronto in meno di 30 minuti.
  • Sapori freschi: Datterini dolci, burrata cremosa e basilico aromatico.

Scelta degli Ingredienti

Ingredienti Principali

Quando compri i datterini, cerca quelli rossi, carnosi e ben maturi. La burrata deve essere fresca e morbida, mentre il basilico dev’essere verde brillante e profumato.

Consigli per lo Shopping

Puoi trovare datterini di alta qualità nei mercati contadini o nei supermercati ben forniti. Opta per burrata fresca alla gastronomia del tuo negozio di fiducia.

Sostituzioni

Se non trovi i datterini, puoi usare pomodorini ciliegia. La mozzarella di bufala è un’ottima alternativa alla burrata.

Passaggi di Preparazione

Lavoro Preparatorio

  1. Lava i datterini e il basilico.
  2. Taglia a metà i datterini.
  3. Prepara tutti gli ingredienti sul piano di lavoro.

Metodo di Cottura

  1. Frulla una dozzina di datterini con due cucchiai di burrata e una ventina di foglie di basilico. Aggiungi un po’ d’olio EVO per creare una salsa vellutata.
  2. In una padella, scalda un filo d’olio con uno spicchio d’aglio e un peperoncino. Aggiungi i datterini tagliati a metà e cuoci finché la pelle non si scotta leggermente, circa 5 minuti.
  3. Cuoci gli spaghetti al dente e trasferiscili direttamente nella padella. Mescola con la salsa di datterini.
  4. Mescola bene e servi subito.

Strumenti Necessari

  • Frullatore
  • Padella
  • Pentola per la pasta

Servizio e Conservazione

Idee per la Presentazione

  • Decorare con foglie di basilico fresco.
  • Servire con una macinata di pepe nero.

Suggerimenti di Abbinamento

  • Un bicchiere di vino bianco fresco si abbina perfettamente.
  • Insalata verde leggera come contorno.

Consigli per la Conservazione

Questo piatto è migliore servito fresco, ma puoi conservare gli avanzi in un contenitore ermetico in frigorifero per un giorno.

Variazioni della Ricetta

Opzioni Stagionali

  • In autunno, aggiungi qualche fetta di zucca arrostita.
  • In primavera, sostituisci il basilico con la rucola per un tocco pepato.

Alternative Dietetiche

  • Usa pasta integrale per una versione più salutare.
  • Sostituisci la burrata con una versione vegana per esigenze alimentari specifiche.

Idee per il Sapore

  • Aggiungi olive nere per un tocco mediterraneo.
  • Un po’ di scorza di limone per una nota fresca e agrumata.

Domande Comuni

Posso usare altri tipi di pomodoro?
Certo, anche i ciliegini vanno bene, basta che siano dolci e succosi.

La burrata può essere sostituita?
Sì, prova con la mozzarella di bufala se preferisci.

Posso preparare la salsa in anticipo?
Sì, ma è meglio utilizzarla fresca per mantenere il sapore del basilico.

È necessario usare un frullatore?
Non è indispensabile, ma aiuta ad ottenere una salsa liscia.

Qual è la quantità giusta di sale?
Assaggia e aggiusta a piacere; la burrata è già saporita, quindi non esagerare.

Spaghetti con i datterini, burratina e basilico fresco

Un piatto di pasta fresco e saporito, pronto in meno di 30 minuti, ideale per un pranzo veloce o una cena senza stress.
Preparazione 15 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni: 2 porzioni
Portata: Cena, Pranzo, Primo Piatto
Cucina: Italiano
Calorie: 450

Ingredienti
  

Ingredienti Principali
  • 200 g spaghetti Cuocere al dente.
  • 250 g datterini Scegliere quelli rossi e ben maturi.
  • 125 g burrata Preferibilmente fresca e morbida.
  • 20 g basilico Fresco e profumato.
  • 2 cucchiai olio EVO Per la salsa.
  • 1 spicchio aglio Per insaporire l’olio.
  • 1 peperoncino peperoncino Opzionale, per un tocco piccante.

Method
 

Preparazione
  1. Lava i datterini e il basilico.
  2. Taglia a metà i datterini.
  3. Prepara tutti gli ingredienti sul piano di lavoro.
Cottura
  1. Frulla una dozzina di datterini con due cucchiai di burrata e una ventina di foglie di basilico. Aggiungi un po’ d’olio EVO per creare una salsa vellutata.
  2. In una padella, scalda un filo d’olio con uno spicchio d’aglio e un peperoncino.
  3. Aggiungi i datterini tagliati a metà e cuoci finché la pelle non si scotta leggermente, circa 5 minuti.
  4. Cuoci gli spaghetti al dente e trasferiscili direttamente nella padella. Mescola con la salsa di datterini.
  5. Mescola bene e servi subito.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 450kcalCarbohydrates: 60gProteine: 15gFat: 18gGrassi saturi: 8gSodio: 200mgFiber: 4gZucchero: 5g

Note

Questo piatto è migliore servito fresco, ma puoi conservare gli avanzi in un contenitore ermetico in frigorifero per un giorno.

Tried this recipe?

Let us know how it was!

Articoli simili

  • Casatiello Perfetto

    Introduzione Hai mai avuto voglia di preparare qualcosa di incredibilmente delizioso e dire a tutti che l’hai fatto tu? Il Casatiello Perfetto è proprio quello di cui hai bisogno. Questa ricetta tradizionale napoletana non solo è ricca di sapore, ma è anche molto appagante, sia da fare che da mangiare. Quindi, srotola i tuoi grembiuli…

  • Pasta al forno a modo mio

    Introduzione Hai mai avuto quei giorni in cui vuoi un pasto gustoso e confortante, ma senza complicarti troppo la vita? "Pasta al forno a modo mio" è proprio quello che ci vuole per quei momenti. Non richiede troppo tempo e offre un’esplosione di sapori che soddisferà sicuramente le tue papille gustative. Lascia che ti mostri…

  • Cipolla Caramellata

    Cipolla Caramellata Introduzione Hai mai trovato delle cipolle in frigo e non sapevi cosa farne? Le Cipolla Caramellata sono la soluzione perfetta! Facili da fare e deliziose su qualsiasi cosa, queste cipolle sono il tocco magico che manca ai tuoi piatti. Ti prometto che una volta provate, non potrai più farne a meno. Perché questa…

  • Torta della Nonna

    Torta della Nonna Hai mai avuto voglia di un dolce fatto in casa che sia delizioso e ricco di tradizione? La Torta della Nonna è proprio quello che fa per te. È perfetta per quei momenti in cui vuoi qualcosa di dolce ma non troppo complicato da realizzare. Con pochi ingredienti e qualche passaggio semplice,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta