Plate of Paccheri with cherry tomatoes, shrimp, and pesto sauce

Paccheri con pomodorini, gamberi e pesto

Paccheri con pomodorini, gamberi e pesto

Introduzione

Hai mai avuto una di quelle giornate in cui non sai cosa cucinare, ma vuoi qualcosa di delizioso e veloce da fare? Ecco la soluzione: Paccheri con pomodorini, gamberi e pesto! Questo piatto è semplice da preparare e porta sulla tua tavola tutti i sapori dell’estate. Fidati, diventerà presto uno dei tuoi preferiti.

Perché questa ricetta funziona

  • Facile e veloce: Con pochi ingredienti di base, avrai un piatto delizioso in meno di 30 minuti.
  • Ingredienti semplici: Utilizza pomodorini freschi e gamberi, disponibili facilmente in qualsiasi supermercato.
  • Sapore sorprendente: L’abbinamento del pesto con gamberi dà un tocco di freschezza irresistibile.
  • Versatile: Perfetto per una cena in famiglia o un pranzo veloce con gli amici.

Selezione degli ingredienti

Ingredienti principali

Quando compri i pomodorini, cerca quelli dal colore rosso acceso e dalla consistenza soda. Per i gamberi, meglio se freschi o, al limite, decongelati poco prima dell’utilizzo. Il pesto, fatto in casa o comprato, dev’essere verde brillante e profumato.

Consigli per gli acquisti

Puoi trovare gamberi e pomodorini freschi al mercato o supermercato. Se acquisti pesto confezionato, scegli una marca di qualità per garantire il miglior sapore.

Sostituzioni

Se non hai gamberi, puoi usare pollo o tofu per una variante vegetariana. In mancanza di paccheri, anche penne o rigatoni vanno bene.

Passaggi di preparazione

Lavori preparatori

  1. Sbollenta e sguscia i gamberi.
  2. Lava e taglia i pomodorini a metà.
  3. Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata per la pasta.

Metodo di cottura

  1. Rosola l’aglio in una padella con olio fino a doratura.
  2. Aggiungi i pomodorini e cuoci per 10 minuti fino a quando si ammorbidiscono.
  3. Insaporisci con gamberi, sale e pepe, e cuoci per altri 5 minuti.
  4. Aggiungi il pesto, mescola bene e unisci la pasta cotta al dente.
  5. Se necessario, usa un po’ d’acqua di cottura della pasta per amalgamare il tutto.

Strumenti necessari

  • Padella grande
  • Pentola per la pasta
  • Forchetta e cucchiaio di legno

Servizio e conservazione

Idee di presentazione

Servi i paccheri in ciotole capienti, con una foglia di basilico fresco sopra. Aggiungi una spolverata di Parmigiano se lo desideri.

Consigli per abbinamenti

Accompagna con un bicchiere di vino bianco fresco. Un’insalata verde semplice è perfetta come contorno.

Suggerimenti per la conservazione

Conserva in frigo in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni. Scalda in padella con un goccio d’acqua per ridare vita al piatto.

Varianti della ricetta

Opzioni stagionali

In estate, aggiungi zucchine grigliate per un tocco extra di freschezza. In inverno, usa funghi al posto dei pomodorini.

Alternative dietetiche

Per una versione senza glutine, utilizza pasta gluten-free. Se sei vegano, sostituisci i gamberi con ceci o tofu.

Idee di sapore

Aggiungi peperoncino piccante se ami i piatti più decisi. Un po’ di scorza di limone grattugiata darà un aroma fresco e agrumato.

Domande comuni

Posso usare gamberi surgelati?
Certo, basta scongelarli prima e asciugarli bene.

È possibile preparare il piatto in anticipo?
Meglio farlo al momento, ma puoi preparare i componenti in anticipo.

Posso aggiungere peperoni?
Assolutamente! Aggiungeranno un bel tocco di colore e sapore.

Come faccio a sapere quando i gamberi sono cotti?
Diventano rosa e opachi quando sono pronti.

Ecco qui! Ora sei pronto a stupire tutti con i tuoi Paccheri con pomodorini, gamberi e pesto. Buon appetito!

Paccheri con pomodorini, gamberi e pesto

Un delizioso piatto estivo di paccheri con pomodorini freschi, gamberi e un tocco di pesto, pronto in meno di 30 minuti.
Preparazione 15 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni: 4 porzioni
Portata: Cena, Primo Piatto
Cucina: Italiana
Calorie: 450

Ingredienti
  

Ingredienti principali
  • 400 g Paccheri Puoi sostituire con penne o rigatoni.
  • 300 g Gamberi Freschi o decongelati, asciugati bene.
  • 250 g Pomodorini Tagliati a metà.
  • 50 g Pesto Fatto in casa o acquistato.
  • 2 cucchiai Olio d'oliva Per rosolare l'aglio.
  • 2 spicchi Aglio Soffritto fino a doratura.

Method
 

Preparazione
  1. Sbollenta e sguscia i gamberi.
  2. Lava e taglia i pomodorini a metà.
  3. Porta a ebollizione una pentola d'acqua salata per la pasta e cuoci i paccheri secondo le istruzioni.
Cottura
  1. In una padella grande, rosola l'aglio in olio d'oliva fino a doratura.
  2. Aggiungi i pomodorini e cuoci per 10 minuti fino a quando si ammorbidiscono.
  3. Insaporisci con i gamberi, sale e pepe, e cuoci per ulteriori 5 minuti.
  4. Aggiungi il pesto, mescola bene e unisci la pasta cotta al dente.
  5. Se necessario, usa un po' d'acqua di cottura della pasta per amalgamare il tutto.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 450kcalCarbohydrates: 60gProteine: 25gFat: 15gGrassi saturi: 2gSodio: 600mgFiber: 3gZucchero: 5g

Note

Servi i paccheri in ciotole capienti con basilico fresco sopra. Accompagna con un bicchiere di vino bianco fresco e un'insalata verde semplice.

Tried this recipe?

Let us know how it was!

Articoli simili

  • Tortino di Zucchine

    Ricordi di Famiglia e un Tortino di Zucchine dal Cuore C’è un profumo che, più di tutti, riesce a riportarmi a quelle domeniche spensierate in cucina con mia mamma: quello del tortino di zucchine appena sfornato. Ancora oggi, ogni volta che preparo questa ricetta tradizionale, mi sembra di risentire le sue risate e il tintinnio…

  • Parmigiana di melanzane

    Introduzione: un ricordo e la parmigiana di melanzane La prima volta che ho assaggiato la parmigiana di melanzane era una domenica d’estate a casa della nonna: profumo di pomodoro che sobbolliva, basilico strofinato tra le dita e il formaggio che faceva quel filo irresistibile mentre tagliavo la fetta. La parmigiana di melanzane per me è…

  • Dolce Napoletano Super Cremoso

    Dolce Napoletano Super Cremoso Ti è mai capitato di voler fare un dolce semplice ma incredibilmente gustoso? Qualcosa che possa impressionare tutti senza passare ore in cucina? Il Dolce Napoletano Super Cremoso potrebbe essere proprio quello che cerchi. È perfetto per una serata speciale o semplicemente per coccolarsi un po’ durante il weekend. Perché questa…

  • Lasagne con zucca e salsiccia

    Introduzione: lasagne con zucca e salsiccia La prima volta che ho preparato le mie lasagne con zucca e salsiccia era un ottobre piovoso, quando volevo qualcosa di confortante ma diverso dalla solita lasagna al ragù. Il profumo dolce della zucca che si ammorbidisce in padella, unito al sapore rustico della salsiccia, mi ha subito riportato…

  • Frolla montata

    Un Ricordo Dolce: La Frolla Montata e i Profumi dell’Infanzia C’è qualcosa di incredibilmente rassicurante nell’aroma di una frolla montata appena sfornata. A volte basta chiudere gli occhi e lasciarmi trasportare dal profumo burroso e vanigliato per ritrovarmi nella cucina della nonna, da bambina, con le mani infarinate e il cuore felice. Preparare i biscotti…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta