Crostata Morbida della Nonna

Crostata Morbida della Nonna

Introduzione

Hai mai avuto voglia di un dolce semplice ma incredibilmente delizioso? La Crostata Morbida della Nonna è la soluzione perfetta per quei momenti in cui desideri qualcosa di coccoloso e rapido da preparare. Questa ricetta è come un tenero abbraccio che non deluderà mai. È così semplice che vorrai prepararla ogni settimana!

Perché questa ricetta funziona

  • Veloce e Facile: Non serve essere esperti in cucina per ottenere un ottimo risultato.
  • Ingredienti Comuni: Li hai probabilmente già in dispensa.
  • Versatile: Perfetta per qualsiasi occasione, dal tè pomeridiano al dessert dopo cena.
  • Confortante: Sa di casa e di tradizione, un vero comfort food.

Selezione degli Ingredienti

Ingredienti Principali

Per la Crostata Morbida della Nonna, assicurati di scegliere un buon burro, non salato e fresco, e delle uova di buona qualità per garantire un impasto soffice.

Consigli per la Spesa

Trovi tutto ciò che ti serve in qualsiasi supermercato. Prendi il burro nel reparto frigoriferi e scegli delle uova fresche, preferibilmente biologiche.

Sostituzioni

Se non hai il mascarpone, puoi usare della ricotta o, per una versione più leggera, uno yogurt greco intero.

Passaggi di Preparazione

Lavori di Preparazione

  1. Accendi il forno a 180°C.
  2. Prepara una tortiera imburrata e infarinata.
  3. Monta il burro con lo zucchero fino a ottenere una crema.

Metodo di Cottura

  1. Aggiungi le uova una alla volta nel composto di burro e zucchero.
  2. Incorpora la farina setacciata con il lievito e un pizzico di sale.
  3. Versa il composto nella tortiera e inforna per 30-35 minuti.

Strumenti Necessari

  • Ciotola e frusta
  • Tortiera
  • Forno

Servizio & Conservazione

Idee di Presentazione

Servi la crostata su un’alzata rustica per dolci e spolvera con zucchero a velo.

Suggerimenti di Abbinamento

Un buon tè al limone o un caffè espresso si abbinano perfettamente con la nostra Crostata Morbida della Nonna.

Consigli di Conservazione

Conserva la crostata coperta in frigo per 2-3 giorni. Rimarrà sorprendentemente morbida!

Variazioni della Ricetta

Opzioni Stagionali

  • Primavera: Aggiungi fragole fresche sopra la crema.
  • Inverno: Un pizzico di cannella nell’impasto.

Alternative Dietetiche

  • Usa farina senza glutine per una versione gluten-free.
  • Sostituisci lo zucchero con la stevia per una variante a basso contenuto di zucchero.

Idee per il Gusto

  • Al Limone: Aggiungi zest di limone all’impasto.
  • Al Cacao: Mescola due cucchiai di cacao amaro nella farina.

Domande Comuni

Posso prepararla in anticipo?

Certo! Puoi preparare la base il giorno prima e farcirla poco prima di servire.

Devo usare una tortiera specifica?

Una tortiera da 24 cm funziona alla perfezione.

Cosa posso fare se l’impasto sembra troppo denso?

Aggiungi un goccio di latte fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Posso usare frutta fresca per decorare?

Assolutamente, fragole o frutti di bosco sono ottimi.

Come faccio a sapere quando è cotta?

Fai la prova dello stecchino: se esce pulito, è pronta!

Spero che la tua esperienza con la Crostata Morbida della Nonna sia memorabile e deliziosa!

Crostata Morbida della Nonna

La Crostata Morbida della Nonna è un dolce semplice e delizioso, perfetto per ogni occasione e facile da preparare.
Preparazione 15 minuti
Cottura 35 minuti
Tempo totale 50 minuti
Porzioni: 8 fette
Portata: Dessert, Dolce
Cucina: Italiano
Calorie: 320

Ingredienti
  

Ingredienti per la base
  • 150 grammi burro non salato Fresco
  • 150 grammi zucchero Aggiustare a piacere
  • 3 unità uova Di buona qualità
  • 250 grammi farina Setacciata
  • 1 cucchiaino lievito per dolci
  • 1 pizzico sale
Per la farcitura
  • 250 grammi mascarpone Può essere sostituito con ricotta o yogurt greco

Method
 

Preparazione
  1. Accendi il forno a 180°C.
  2. Prepara una tortiera imburrata e infarinata.
  3. Monta il burro con lo zucchero fino a ottenere una crema.
Cottura
  1. Aggiungi le uova una alla volta nel composto di burro e zucchero.
  2. Incorpora la farina setacciata con il lievito e un pizzico di sale.
  3. Versa il composto nella tortiera e inforna per 30-35 minuti.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 320kcalCarbohydrates: 40gProteine: 6gFat: 16gGrassi saturi: 10gSodio: 50mgFiber: 1gZucchero: 20g

Note

Servi la crostata su un'alzata rustica per dolci e spolvera con zucchero a velo. Conserva la crostata coperta in frigo per 2-3 giorni.

Tried this recipe?

Let us know how it was!

Articoli simili

  • Gnocchetti sardi con totani

    Introduzione Hai mai avuto momenti in cui vuoi qualcosa di delizioso, ma non hai voglia di spendere ore in cucina? "Gnocchetti sardi con totani" è proprio la soluzione che cerchi. È semplice, gustoso, e sembra di essere in vacanza al mare. Se ti piace l’idea di un piatto ricco ma facile, questo è perfetto per…

  • Chiacchiere alle Arance

    Chiacchiere alle Arance Introduzione Hai mai desiderato qualcosa di dolce durante il Carnevale ma senza troppo sforzo? Le Chiacchiere alle Arance sono perfette per te! Sono croccanti, leggere, e aggiungono un tocco agrumato irresistibile. Prepararle è un gioco da ragazzi e sono ideali per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto. Perché…

  • Pasta e Piselli

    Pasta e Piselli Se ti capita di arrivare a casa affamato dopo una lunga giornata e vuoi qualcosa di rapido e delizioso, ho la soluzione perfetta: Pasta e Piselli! È un piatto che si prepara in un attimo e che mi fa sentire sempre a casa. La semplicità degli ingredienti unita al gusto autentico ne…

  • Pollo alla Cacciatora

    Pollo alla Cacciatora Hai mai avuto quei giorni in cui vuoi cucinare qualcosa di gustoso ma semplice? Io si, spesso. Ecco perché il Pollo alla Cacciatora è diventato uno dei miei piatti preferiti. È un pasto completo che richiede pochi ingredienti e porta in tavola un sapore ricco e confortante. Lascia che ti mostri perché…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta