Polpette della Nonna

Polpette della Nonna

Introduzione

Ti è mai capitato di avere voglia di quel piatto che fa sentire subito a casa? Le "Polpette della Nonna" sono proprio questo. Perfette per quelle giornate in cui hai bisogno di qualcosa che riscaldi il cuore e lo stomaco. Facili da preparare, richiedono ingredienti che probabilmente hai già in casa. Vedrai quanto è semplice ottenere delle polpette succulente e gustose con questa ricetta.

Perché Questa Ricetta Funziona

  • Facilità: Richiede pochi ingredienti semplici e facili da trovare.
  • Velocità: In meno di un’ora, hai un piatto saporito pronto da servire.
  • Versatilità: Puoi personalizzare gli ingredienti secondo i gusti della tua famiglia.

Scelta degli Ingredienti

Ingredienti Principali

Quando scegli la carne macinata, cerca quella con un po' di grasso. Ti assicura polpette tenere e saporite. Il Parmigiano deve essere fresco e ben stagionato per un gusto extra.

Consigli per la Spesa

Trovi tutto al supermercato: guarda per carne macinata fresca e Parmigiano nel banco dei formaggi. Se preferisci l'artigianale, visita il tuo mercato locale.

Sostituzioni

Se non hai il Parmigiano, prova con il Pecorino. Non hai prezzemolo? Allora il basilico fresco è una buona alternativa.

Passaggi di Preparazione

Lavoro di Preparazione

  1. Tritare l'aglio e il prezzemolo.
  2. In una ciotola, unire carne, uovo, Parmigiano, pangrattato, aglio e prezzemolo.
  3. Mescolare bene fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.

Metodo di Cottura

  1. Forma delle piccole polpette con le mani.
  2. Scalda l'olio in una padella a fuoco medio.
  3. Fai dorare le polpette su tutti i lati, ci vogliono circa 10 minuti.

Strumenti Necessari

  • Ciotola
  • Padella
  • Mestolo
  • Piastra da cucina

Servizio e Conservazione

Idee di Presentazione

Servi con una spolverata di prezzemolo fresco e un cucchiaio di salsa di pomodoro.

Suggerimenti di Abbinamento

Ottime con un bicchiere di Chianti e un’insalata verde fresca.

Consigli per la Conservazione

Conserva le polpette in un contenitore ermetico in frigorifero per 3 giorni.

Varianti della Ricetta

Opzioni Stagionali

Aggiungi un pizzico di noce moscata durante l'inverno per un calore extra.

Alternative Dietetiche

Utilizza carne di tacchino macinata per una versione più leggera.

Idee di Sapore

Prova a incorporare scorza di limone nella carne per un sapore fresco.

Domande Comuni

Posso congelare le polpette?
Sì, congela in un singolo strato su una teglia, poi trasferisci in un sacchetto da freezer.

Quanto tempo impiega la cottura?
Circa 10-15 minuti, a seconda delle dimensioni delle polpette.

Posso usare pane fresco al posto del pangrattato?
Certo! Assicurati di sbriciolarlo bene per ottenere la giusta consistenza.

Come posso sapere quando sono cotte?
Devono essere dorate fuori e succose dentro. Puoi usare un termometro da cucina per controllare che la temperatura interna sia di almeno 70°C.

Polpette della Nonna

Le ‘Polpette della Nonna’ sono un piatto che riscalda il cuore e lo stomaco, facili da preparare con ingredienti semplici.
Preparazione 20 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni: 4 porzioni
Portata: Piatto Unico, Secondo
Cucina: Italiano
Calorie: 350

Ingredienti
  

Ingredienti Principali
  • 500 g carne macinata Scegli la carne con un po’ di grasso per polpette più tenere.
  • 1 pc uovo Aiuta ad amalgamare gli ingredienti.
  • 50 g Parmigiano grattugiato Utilizza Parmigiano fresco e stagionato.
  • 100 g pangrattato
  • 2 spicchi aglio Tritato finemente.
  • 1 mazzetto prezzemolo Tritato finemente.
  • olio olio d’oliva Per friggere.

Method
 

Preparazione
  1. Tritare l’aglio e il prezzemolo.
  2. In una ciotola, unire carne, uovo, Parmigiano, pangrattato, aglio e prezzemolo.
  3. Mescolare bene fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.
Cottura
  1. Forma delle piccole polpette con le mani.
  2. Scalda l’olio in una padella a fuoco medio.
  3. Fai dorare le polpette su tutti i lati, ci vogliono circa 10 minuti.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 350kcalCarbohydrates: 25gProteine: 30gFat: 15gGrassi saturi: 5gSodio: 400mgFiber: 2gZucchero: 1g

Note

Servi con una spolverata di prezzemolo fresco e salsa di pomodoro. Ottime con un bicchiere di Chianti e insalata verde fresca. Conserva in frigorifero per 3 giorni.

Tried this recipe?

Let us know how it was!

Articoli simili

  • Torta al Limone

    Introduzione Hai mai desiderato preparare un dolce dal sapore fresco e irresistibile che non richieda ore di lavoro in cucina? La Torta al Limone è proprio la soluzione perfetta. Con il suo aroma agrumato, questa torta porta una ventata di primavera in ogni boccone. È veloce da fare e con ingredienti semplici che hai già…

  • Zuppa Inglese

    Zuppa Inglese Hai avuto mai quella voglia di un dolce che non richiede ore in cucina, ma ha un sapore incredibile? La Zuppa Inglese è proprio la soluzione perfetta. È facile da fare, ha un gusto fantastico, e fa sempre colpo a tavola. Una volta che impari a prepararla, diventerà il tuo dessert di riferimento….

  • Crostata delizia di mandorle

    Crostata delizia di mandorle Ti è mai successo di avere voglia di qualcosa di dolce ma non voler passare ore in cucina? La Crostata delizia di mandorle è la soluzione perfetta. È facile da preparare, deliziosa e con ingredienti che probabilmente hai già a casa. Perché questa ricetta funziona Facile e veloce: Non richiede tecnica…

  • Sorbetto al Limone

    Un Ricordo d’Estate: Il Mio Sorbetto al Limone Devo confessarvelo: ogni volta che preparo il sorbetto al limone, torno immediatamente indietro nel tempo, a quelle lunghe estati italiane trascorse in giardino con la mia famiglia. L’aria profumata di agrumi, il tintinnio dei bicchierini ghiacciati, il sole che tramonta e il sorriso di mia nonna, che…

  • Settembrini

    Introduzione Hai mai avuto voglia di un dolce che sappia di casa ma sia anche un po’ diverso dal solito? I Settembrini potrebbero essere la risposta ai tuoi desideri. Perfetti per quando vuoi qualcosa di dolce ma non eccessivamente impegnativo da preparare. Io li trovo fantastici perché uniscono la semplicità della preparazione alla bontà degli…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta