Torta rustica senza lievitazione

Introduzione

Ti è mai capitato di voler preparare qualcosa di sfizioso senza doverti preoccupare del lievitazione o di misurare tutto con precisione scientifica? Ecco, la Torta rustica senza lievitazione è proprio quello che fa per te! È facile, veloce e perfetta per quando hai voglia di un piatto gustoso senza troppi fronzoli. In pochi passi, avrai una deliziosa torta salata pronta da gustare!

Perché Questa Ricetta Funziona

  • Semplice da preparare: Non serve una bilancia né aspettare che lieviti.
  • Veloce: Puoi farla in meno di un’ora.
  • Versatile: Perfetta per pranzi, cene o spuntini veloci.
  • Zero stress: Non richiede molti passaggi complicati.

Selezione degli Ingredienti

Ingredienti Principali

Quando scegli le uova, cerca quelle fresche e possibilmente biologiche. Per il formaggio filante, la mozzarella è un’ottima opzione, ma qualsiasi formaggio che si scioglie bene va bene.

Consigli per l'Acquisto

Trovi tutti gli ingredienti principali nel tuo supermercato di fiducia. Cerca lo yogurt nella sezione latticini e assicurati che sia naturale, senza zuccheri aggiunti.

Sostituzioni

Non hai il formaggio filante? Puoi usare fontina o provola. Se preferisci un’opzione più leggera, sostituisci il prosciutto cotto con tacchino o pollo.

Passaggi di Preparazione

Lavoro Preliminare

  1. Rompi le uova in una ciotola.
  2. Aggiungi uno yogurt bianco naturale.
  3. Mescola il tutto con un frustino.

Metodo di Cottura

  1. Unisci l’olio di semi di girasole ai primi ingredienti, mescolando bene.
  2. Aggiungi la farina setacciata, il sale e il parmigiano.
  3. Versa il latte in cui hai sciolto il lievito.
  4. Aggiungi il formaggio e il prosciutto cotto a cubetti.
  5. Versa in una teglia imburrata e cuoci in forno a 180°C per 40-50 minuti.

Strumenti Necessari

  • Frustino
  • Ciotola grande
  • Teglia da forno

Servizio e Conservazione

Idee per la Presentazione

Servi la torta rustica tagliata a quadratini su un piatto colorato; decorala con qualche foglia di basilico fresco.

Suggerimenti per l'Abbinamento

Questa torta è ottima con una fresca insalata mista e un bicchiere di vino bianco fresco.

Consigli per la Conservazione

Si conserva bene in frigo per 2-3 giorni. Scaldala un po' al forno prima di servirla per farla tornare croccante.

Variazioni della Ricetta

Opzioni Stagionali

Per una versione autunnale, aggiungi zucca e rosmarino. In estate, prova con pomodorini e olive.

Alternative Dietetiche

Per una versione senza glutine, usa farina di riso.

Idee di Sapori

Aggiungi peperoncino per una nota piccante o erbe fresche per un tocco aromatico supplementare.

Domande Comuni

Posso usare farina integrale?
Certo, ma potrebbe richiedere un po’ più di liquido.

Che tipo di olio è meglio?
L’olio di semi di girasole è perfetto, ma l'olio d'oliva può dare un sapore più deciso.

Posso preparare l’impasto in anticipo?
Meglio prepararlo e cuocerlo subito, ma puoi tenere tutti gli ingredienti già pronti.

È possibile congelare questa torta?
Sì, congela le fette e riscaldale quando vuoi.

Devo usarla tutta in una volta?
No, questa torta è ottima sia calda che a temperatura ambiente, quindi puoi godertela anche il giorno dopo.

Divertiti a preparare e gustare la tua Torta rustica senza lievitazione!

Torta Rustica Senza Lievitazione

Una deliziosa torta salata facile e veloce da preparare senza lievitazione, perfetta per pranzi e cene veloci.
Preparazione 15 minuti
Cottura 50 minuti
Tempo totale 1 ora 5 minuti
Porzioni: 8 porzioni
Portata: Antipasto, Secondo, Snack
Cucina: Italiana
Calorie: 320

Ingredienti
  

Ingredienti Principali
  • 3 pezzi Uova Fresche e possibilmente biologiche
  • 1 vasetto Yogurt bianco naturale Senza zuccheri aggiunti
  • 100 ml Olio di semi di girasole Alternativa: olio d’oliva
  • 200 g Farina Setacciata, può essere sostituita con farina di riso per una versione senza glutine
  • 100 g Parmigiano Grattugiato
  • 1 cucchiaino Sale
  • 200 ml Latte In cui sciogliere il lievito
  • 150 g Formaggio filante Mozzarella o altri formaggi che si sciolgono bene
  • 100 g Prosciutto cotto A cubetti; può essere sostituito con tacchino o pollo

Method
 

Preparazione
  1. Rompi le uova in una ciotola.
  2. Aggiungi lo yogurt bianco naturale e mescola con un frustino.
Cottura
  1. Unisci l’olio di semi di girasole agli ingredienti mescolando bene.
  2. Aggiungi la farina setacciata, il sale e il parmigiano.
  3. Versa il latte in cui hai sciolto il lievito.
  4. Aggiungi il formaggio filante e il prosciutto cotto a cubetti.
  5. Versa il composto in una teglia imburrata e cuoci in forno a 180°C per 40-50 minuti.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 320kcalCarbohydrates: 30gProteine: 15gFat: 18gGrassi saturi: 8gSodio: 450mgFiber: 1gZucchero: 3g

Note

Ottima con insalata mista e vino bianco. Si conserva in frigo per 2-3 giorni, riscaldare prima di servire.

Tried this recipe?

Let us know how it was!

Articoli simili

  • La Ribollita

    Introduzione Hai mai avuto voglia di una zuppa calda e confortante dopo una lunga giornata? La Ribollita potrebbe essere proprio quello che ti serve. È una ricetta toscana che non solo scalda il cuore ma è anche facilissima da preparare. La Ribollita è ideale per quei momenti in cui vuoi qualcosa di nutriente senza passare…

  • Spaghettoni aglio, olio e peperoncino con pomodori secchi e mollica croccante

    Un Ricordo di Casa con gli Spaghettoni aglio, olio e peperoncino con pomodori secchi e mollica croccante Vi è mai capitato di rincasare affamati, magari dopo una lunga giornata, con il desiderio di qualcosa di semplice ma gustoso? Per me, quegli attimi si trasformano spesso in un piatto fumante di spaghettoni aglio, olio e peperoncino…

  • Tranci di Salmone profumati

    Tranci di Salmone profumati: un ricordo di famiglia che profuma di Mediterraneo Non c’è niente, davvero niente, che mi faccia pensare alle estati in famiglia come questi Tranci di Salmone profumati. Bastava che mia mamma aprisse il frigo e tirasse fuori il salmone fresco, perché già nell’aria si spargesse l’attesa di una cena speciale. Ricordo…

  • Nidi di tagliatelle

    Un giorno speciale con i miei Nidi di Tagliatelle Ci sono piatti che sanno trasformare una serata casuale in un piccolo evento di famiglia, e i nidi di tagliatelle sono sempre tra i miei preferiti. Ricordo ancora la prima volta che mia madre li preparò: la cucina profumava di sugo fresco e formaggio filante, e…

  • Cipolle Rosse Caramellate

    Cipolle Rosse Caramellate Immagina di avere voglia di un contorno che sia sia dolce che salato. Qualcosa di semplice da preparare ma che faccia un grande effetto a tavola. Ecco dove entrano in gioco le Cipolle Rosse Caramellate. Sono facili da fare e trasformano qualsiasi piatto in un’esperienza gourmet. Perché Questa Ricetta Funziona Semplicità: Con…

  • Pastiera Napoletana

    Introduzione Hai mai desiderato affondare i denti in un dolce tradizionale che racchiude tutto il fascino della Pasqua napoletana? La Pastiera Napoletana è la risposta perfetta. Con il suo mix incantevole di ricotta, grano e aromi di arancia, è l’essenza della semplicità ricca di sapore. Prepararla in casa potrebbe sembrare complicato, ma con alcuni consigli…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta