Trofie allo zafferano con funghi, provola e pancetta servite in un piatto

Trofie allo zafferano con funghi, provola e pancetta

Una coccola in cucina: la mia Trofie allo zafferano con funghi, provola e pancetta

C’è qualcosa di magico che succede in cucina quando le giornate si accorciano e scende la voglia di forno acceso e piatti cremosi. Ricordo ancora la prima volta che ho preparato queste trofie allo zafferano con funghi, provola e pancetta: era un pomeriggio piovoso, la casa profumava di funghi appena saltati e la besciamella era lì, pronta a diventare un abbraccio dorato. Ti confesso che questo piatto è diventato subito un comfort food di famiglia. E capirai il perché non appena il primo boccone scioglierà in bocca quella scamorza filante, mentre il profumo dello zafferano ti farà chiudere gli occhi dalla felicità!


Perché Amerai le Trofie allo zafferano con funghi, provola e pancetta

  • Prima di tutto, sono un’esplosione di sapori: dalla pancetta croccante al gusto intenso della scamorza affumicata, ogni forchettata è una festa (e sì, ti leccherai anche la teglia!).
  • È la soluzione perfetta per un pranzo della domenica in famiglia, quando vuoi fare colpo senza stressarti troppo.
  • Il colore dorato dello zafferano regala alla pasta non solo un aroma unico, ma anche quell’aspetto elegante da piatto delle feste.
  • Piace sempre a tutti: anche chi “non ama i funghi”, si lascerà conquistare dalla loro delicatezza una volta uniti agli altri ingredienti (testato e approvato dagli scettici di casa mia!).

Ingredienti per le Trofie allo zafferano con funghi, provola e pancetta

Ecco cosa ti serve per portare questo piccolo capolavoro in tavola (scegli ingredienti freschi e di qualità: la differenza si sente!).

  • 500 g di trofie fresche: personalità tutta ligure, perfette per trattenere creme e condimenti.
  • 350 g di funghi Champignon: puliscili delicatamente e affettali sottili, saranno più saporiti e cuoceranno uniformemente.
  • 150 g di pancetta dolce a dadini: dà il tocco rustico e saporito alla pasta (se la trovi già tagliata risparmi anche tempo!).
  • 270 g di besciamella: puoi farla tu o usare quella pronta, purché sia bella cremosa.
  • 2 bustine di zafferano: scioglile bene nell’acqua di cottura, il segreto per una crema profumata e uniforme.
  • 200 g di scamorza affumicata (o provola): tagliala a dadini piccoli così filerà meglio quando la pasta cuoce in forno.
  • 150 g di grana grattugiato: la crosticina perfetta, che fa subito “domenica”.
  • Olio extravergine d’oliva: per rosolare e dare profumo.
  • Sale: regola la sapidità a tuo gusto.

Step-by-Step: Come Preparare le Trofie allo zafferano con funghi, provola e pancetta

  1. Rosola la pancetta. In una padella grande, scalda un filo d’olio extravergine e aggiungi la pancetta. Un minutino per renderla croccante e profumata.
  2. Aggiungi i funghi. Affetta i champignon e buttali in padella con la pancetta. Lascia cuocere 10-15 minuti a fuoco medio, finché tutta l’acqua non sarà evaporata (non avere fretta, deve asciugarsi del tutto!).
  3. Metti a bollire la pasta. Nel frattempo, porta a ebollizione una bella pentola d’acqua salata. Butta le trofie e falle cuocere per metà del tempo indicato.
  4. Prepara la crema allo zafferano. Prendi due cucchiai dell’acqua di cottura e sciogli le due bustine di zafferano in una tazza. Unisci lo zafferano alla besciamella e mescola fino ad avere una salsa dorata e vellutata.
  5. Assembla tutto. Scola le trofie ben al dente, trasferiscile nella padella con pancetta e funghi, aggiungi la besciamella allo zafferano e mescola bene.
  6. Componi la teglia. Versa metà della pasta in una pirofila leggermente unta, distribuisci metà della scamorza a dadini sopra, poi copri con il resto della pasta e completa con la restante scamorza e una generosa spolverata di grana.
  7. Inforna! 200°C per 25 minuti. Quando la superficie è bella dorata e la cucina profuma di festa, puoi sfornare.
  8. Servi e goditi ogni forchettata. Attenzione: crea dipendenza!

(Ti assicuro che la parte più difficile sarà aspettare che si intiepidisca prima di tagliarla…)


I miei Trucchi Segreti per Trofie allo zafferano da 10 e Lode

  • Usa sempre trofie fresche: trattengono meglio la salsa e sono più morbide.
  • Non avere fretta con i funghi: più li lasci asciugare, più concentrano il sapore (un tip da non sottovalutare!).
  • Per una gratinatura ultra dorata, accendi il grill negli ultimi 2 minuti (ma senza distrarti!).
  • Se vuoi una nota extra cremosa, aggiungi una cucchiaiata di besciamella sopra l’ultimo strato, prima del grana.
  • Assaggia sempre la crema di besciamella e zafferano prima di aggiungerla: aggiusta di sale se serve.
  • Funghi Champignon vanno bene, ma se vuoi osare, aggiungi porcini secchi ammollati per un profumo ancora più intenso.

Varianti creative e Sostituzioni (anche vegetariane!)

  • Veggie-friendly: elimina la pancetta e aggiungi noci o mandorle tostate per dare croccantezza, o cubetti di verdure grigliate (zucchine, melanzane).
  • Per celiaci: usa trofie senza glutine e una besciamella adeguata.
  • Poca besciamella? Raddoppia il grana e aggiungi un filo di panna per legare tutto.
  • Ami i formaggi intensi? Sostituisci la scamorza affumicata con un mix di taleggio e gorgonzola (che bomba!).
  • Pasta corta alternativa: puoi sperimentare anche con fusilli freschi o gnocchetti, mantengono il condimento che è una meraviglia.

Come servire e conservare le Trofie allo zafferano con funghi, provola e pancetta

Dopo la cottura, lascia riposare la pasta al forno per 5 minuti: si taglia meglio e i sapori si amalgamano. Servila subito, ancora calda, magari con un’insalata fresca di contorno per “pulire la bocca”.
Se avanza (evento rarissimo!), copri la teglia con pellicola e conservala in frigorifero fino a 2 giorni. Scalda le porzioni in forno per ripristinare la doratura o, per una soluzione rapidissima, usa il microonde (non sarà croccante, ma comunque super gustosa).


Domande Frequenti sulle Trofie allo zafferano con funghi, provola e pancetta

Come faccio a evitare che la pasta diventi troppo asciutta?
Lascia le trofie leggermente al dente e non lesinare con la besciamella e lo zafferano: col forno perderà umidità, meglio abbondare!

Posso preparare il piatto in anticipo?
Assolutamente sì. Puoi assemblare la teglia la mattina e infornare la sera (ottima soluzione per ospiti o cene speciali).

Qual è la differenza tra scamorza affumicata e provola?
Sono simili, ma la scamorza affumicata dà un tocco ancora più deciso e saporito (perfetta in questo piatto!).

Posso congelare le trofie allo zafferano con funghi, provola e pancetta?
Certo, falla raffreddare completamente, poi porziona e congela fino a un mese. Scongela in frigo e passa in forno caldo per ridare croccantezza.

Posso usare altri formati di pasta?
Sì! Fusilli, maccheroni o gnocchetti sono ottime alternative, ma cerca di scegliere un tipo di pasta che “catturi” bene la salsa.


Se provi questa ricetta adorabile, fammi sapere come ti è venuta: adoro leggere le vostre storie, le varianti di famiglia e le piccole magie fatte in cucina. Condividiamo insieme la

Articoli simili

  • Alici Marinate

    Alici Marinate Introduzione Hai mai assaggiato delle alici marinate così buone da volerti leccare i baffi? Magari hai provato a farle a casa e non sono venute come speravi. Bene, ho proprio la soluzione per te! Questa ricetta di Alici Marinate è facile da eseguire e ti garantisce un risultato perfetto ogni volta. Ti assicuro…

  • Ragù bianco

    Ragù bianco Introduzione Hai mai deciso di preparare un piatto delizioso ma senza l’impegno di un ragù tradizionale? Ragù bianco è ciò che fa al caso tuo. È semplice, veloce e perfetto per un pasto in famiglia che tutti adoreranno. Con pochi ingredienti e un po’ di tempo, puoi preparare un ragù bianco che sarà…

  • Penne al Tonno Cremose

    Un Ricordo di Casa: Il Mio Penne al Tonno Cremose Tra i piatti che evocano i momenti più teneri della mia infanzia, il Penne al Tonno Cremose occupa senza dubbio un posto speciale nel mio cuore. Lo sento ancora: il profumo avvolgente della panna che incontra il tonno caldo, la carezza leggera del prezzemolo fresco…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *