Torta della Nonna

Torta della Nonna

Hai mai avuto una di quelle giornate in cui hai voglia di qualcosa di dolce, ma non vuoi passare l’intero pomeriggio in cucina? La Torta della Nonna è la soluzione perfetta. È un dolce classico e semplice che ti farà sentire a casa e soddisfatto senza troppo sforzo.

Perché questa ricetta funziona

  • Semplicità: Gli ingredienti sono pochi e facili da trovare.
  • Tempo: Richiede solo pochi minuti di preparazione e il resto è fatto dal forno.
  • Tradizione: La Torta della Nonna unisce sapori autentici che piacciono a tutti.
  • Versatilità: Puoi personalizzarla con i frutti di stagione che preferisci.

Scelta degli ingredienti

Ingredienti principali

Quando scegli le mele, cerca quelle croccanti e dolci come le Golden o le Fuji. Assicurati che le uova siano fresche per una consistenza migliore.

Consigli per lo shopping

Troverai questi ingredienti in qualsiasi supermercato: mele, uova, farina, zucchero… niente di strano! Ma se hai un mercato locale vicino, le mele fresche di stagione sono sempre una buona idea.

Sostituzioni

Se non hai mele a portata di mano, pere o pesche funzionano bene. Puoi anche usare latte di mandorla se preferisci evitare quello vaccino.

Passaggi di preparazione

Lavoro preparatorio

  1. Preriscalda il forno a 180°C.
  2. Sbuccia e taglia le mele a pezzetti.
  3. Imburra e infarina uno stampo per torte.

Metodo di cottura

  1. In una ciotola, mescola 3 uova con 9 cucchiai di zucchero.
  2. Aggiungi 9 cucchiai di latte e di olio.
  3. Incorpora 9 cucchiai di farina e 1 bustina di lievito.
  4. Aggiungi le mele e mescola bene.
  5. Versa il tutto nello stampo e metti in forno per circa 40 minuti.

Strumenti necessari

  • Stampo per torte
  • Ciotola grande
  • Frusta o cucchiaio di legno

Servizio e conservazione

Idee di presentazione

Servila con una spolverata di zucchero a velo o una pallina di gelato alla vaniglia. È deliziosa!

Suggerimenti per l’abbinamento

Un buon tè caldo o una tazza di caffè si sposano perfettamente con la Torta della Nonna. Anche una semplice macedonia è un buon abbinamento.

Consigli per la conservazione

Può essere conservata a temperatura ambiente per uno o due giorni. Se la vuoi mantenere fresca più a lungo, coprila e mettila in frigo.

Varianti della ricetta

Opzioni stagionali

  • Primavera: Aggiungi fragole tagliate a pezzetti.
  • Autunno: Usa spezie come la cannella o la noce moscata per un tocco caldo.

Alternative dietetiche

  • Senza glutine: Usa farina di riso al posto della farina normale.
  • Senza lattosio: Sostituisci il latte normale con latte di soia.

Idee di sapore

  • Al cioccolato: Aggiungi gocce di cioccolato nell’impasto per una sorpresa dolce.
  • Alla vaniglia: Un pizzico di vaniglia nell’impasto per un tocco aromatico.

Domande comuni

Posso preparare la Torta della Nonna in anticipo?
Sì, è ottima anche il giorno dopo, quando i sapori si mescolano ancora di più.

Come faccio a sapere quando è pronta?
Una volta dorata, prova a inserire uno stecchino al centro: se esce pulito, è pronta.

Posso usare altri frutti?
Certo! Albicocche, pere o anche frutti di bosco potrebbero andare bene.

Cosa fare se non ho un forno ventilato?
Non preoccuparti, va bene anche un forno statico. Potrebbe richiedere qualche minuto in più.

È necessario usare il burro per imburrare lo stampo?
Puoi usare anche l’olio, basta che lo distribuisci bene per evitare che si attacchi.

Spero che provi la Torta della Nonna e che ti piaccia quanto a me!

Torta della Nonna

La Torta della Nonna è un dolce classico e semplice che unisce sapori autentici e versatile, perfetta per chi desidera un dolce senza troppi sforzi.
Preparazione 15 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 55 minuti
Portata Dessert
Cucina Italian
Porzioni 8 servings
Calorie 250 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti principali

  • 3 pezzi uova Assicurati che siano fresche per una consistenza migliore.
  • 9 cucchiai zucchero
  • 9 cucchiai latte Si può usare latte di mandorla come alternativa.
  • 9 cucchiai olio
  • 9 cucchiai farina Per una versione senza glutine, usare farina di riso.
  • 1 bustina lievito
  • 3 pezzi mele Preferibilmente Golden o Fuji. Possono essere sostituite con pere o pesche.

Istruzioni
 

Preparazione

  • Preriscalda il forno a 180°C.
  • Sbuccia e taglia le mele a pezzetti.
  • Imburra e infarina uno stampo per torte.

Metodo di cottura

  • In una ciotola, mescola 3 uova con 9 cucchiai di zucchero.
  • Aggiungi 9 cucchiai di latte e di olio.
  • Incorpora 9 cucchiai di farina e 1 bustina di lievito.
  • Aggiungi le mele e mescola bene.
  • Versa il tutto nello stampo e metti in forno per circa 40 minuti.

Note

Servila con una spolverata di zucchero a velo o una pallina di gelato alla vaniglia. Si conserva a temperatura ambiente per uno o due giorni. Se preferisci, puoi coprirla e metterla in frigo per prolungarne la freschezza.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 250kcalCarbohydrates: 35gProteine: 4gFat: 10gGrassi saturi: 1.5gSodio: 50mgFiber: 1gZucchero: 15g
Keyword Cucina Italiana, dessert con mele, dolce facile, ricetta tradizionale, Torta della Nonna
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating