Spaghetti con pesto di rucola e mandorle guarniti con pomodorini freschi.

Spaghetti con pesto di rucola e mandorle con pomodorini

Un Ricordo di Casa: Spaghetti con pesto di rucola e mandorle con pomodorini

C’è un profumo che per me significa “casa” più di ogni altro: quello degli spaghetti con pesto di rucola e mandorle con pomodorini appena preparati. La prima volta che li ho cucinati era una sera d’estate, con i pomodorini del mercato ancora tiepidi di sole e una manciata di rucola fresca raccolta dal balcone. Bastava poco per trasformare ingredienti semplici in una magia cremosa e profumatissima che ci faceva sorridere subito alla prima forchettata. È quel tipo di piatto che ti scalda il cuore e ti fa venire voglia di invitare gli amici solo per il gusto di condividere un momento speciale.


Perché Adorerai questi Spaghetti con Pesto di Rucola e Mandorle

Sono davvero entusiasta di raccontarti questa ricetta, perché so che te ne innamorerai subito!

  • Freschezza e colore: Il pesto di rucola abbraccia gli spaghetti con quel sapore erbaceo e deciso, mentre i pomodorini danno una nota dolce e succosa che equilibra tutto.
  • Velocità e semplicità: In meno di mezz’ora porti in tavola una pasta gourmet, perfetta quando hai poco tempo ma vuoi qualcosa di speciale (ed è anche una ricetta vegetariana!).
  • Cremosa bontà: Le mandorle insieme al pecorino danno al pesto una consistenza avvolgente e golosa. Fidati, sparirà in un attimo!
  • 100% personalizzabile: Puoi giocare con le quantità di rucola e formaggio, secondo i tuoi gusti, per rendere questi spaghetti proprio come piacciono a te.

Gli Ingredienti per gli Spaghetti con Pesto di Rucola e Mandorle con Pomodorini

Ecco ciò che ti serve per preparare questo piatto irresistibile (qualche dritta “da amico” inclusa):

  • 300 g di spaghetti: Io scelgo quelli di Gragnano, tengono bene la cottura e “abbracciano” il pesto.
  • Olio extravergine di oliva: Scegline uno profumato e fruttato, fa davvero la differenza!
  • Pomodorini ciliegio (circa dieci): Scegli quelli ben maturi, dolci e succosi.
  • Scalogno (un pezzetto, poco): Più delicato della cipolla, esalta il sapore dei pomodorini senza coprirlo.
  • 50 g di rucola: Lavala bene e scegli quella più tenera (quelle bustine baby nei supermercati sono perfette!).
  • Mezzo spicchio d’aglio: Solo mezzo per non sovrastare la rucola, ma quanto basta per dare carattere.
  • 40 g di pecorino grattugiato: Il suo sapore deciso sta benissimo col pesto di mandorle.
  • Sale q.b.: Mi raccomando, assaggia sempre!
  • 100 ml di olio extravergine di oliva (per il pesto): Da aggiungere a filo per controllare la cremosità.
  • 30 g di mandorle: Alcune tienile da parte e tritale grossolanamente per la decorazione finale. Io adoro sentirle sotto i denti!

Step-by-Step: Come Preparare i Perfetti Spaghetti con Pesto di Rucola e Mandorle con Pomodorini

  1. Metti a bollire l’acqua per la pasta (e aggiungi un pizzico di sale già adesso, così quando bolle sei pronto).
  2. Prepara la rucola: Lavala sotto l’acqua fredda e togli i gambi più lunghi.
  3. Fai il pesto: Metti nel mixer la rucola, l’aglio, il pecorino, le mandorle, un cucchiaino di olio e un pizzico di sale. Frulla a bassa velocità e aggiungi l’olio extravergine a filo: vuoi ottenere una crema morbida ma non troppo liquida!
  4. Salta i pomodorini: In una padella, scalda un filo d’olio e aggiungi lo scalogno a pezzettini, poi i pomodorini tagliati. Falli saltare qualche minuto e unisci un cucchiaio di acqua di cottura per creare una salsina leggera. Sala leggermente.
  5. Cuoci la pasta: Quando l’acqua bolle, aggiungi un filo d’olio (trucco per non far attaccare gli spaghetti!) e versa la pasta. Scolala al dente, conservando sempre una tazzina di acqua di cottura.
  6. Manteca tutto: Versa gli spaghetti nella padella con i pomodorini. Mescola bene, poi aggiungi il pesto di rucola e un altro cucchiaio di acqua di cottura se serve. Infine, manteca con un po’ di pecorino grattugiato.
  7. Servi con stile: Impiatta e decora con altre mandorle tritate. Vedrai che effetto!

I Miei Segreti per Spaghetti con Pesto di Rucola e Mandorle Perfetti

  • Prepara il pesto in anticipo! Io spesso lo faccio la sera prima: si insaporisce ancora meglio ed è super comodo.
  • Se preferisci un gusto più delicato, sostituisci parte del pecorino con parmigiano reggiano.
  • Trita solo metà delle mandorle e unisci le restanti intere al pesto – la consistenza ti sorprenderà!
  • Per una crema più liscia, aggiungi poche gocce di acqua fredda mentre frulli il pesto (trucco “della nonna” per mantenere il verde brillante).
  • Se gli spaghetti ti sembrano troppo asciutti all’ultimo, niente paura: basta un cucchiaio d’acqua di cottura per risolvere tutto.

Varianti e Sostituzioni Creative per il Pesto di Rucola e Mandorle

  • Pesto “green”: Aggiungi qualche foglia di basilico per un sapore ancora più estivo.
  • Vegano: Usa formaggio vegetale o lievito alimentare al posto del pecorino.
  • Noci o pinoli al posto delle mandorle: Cambiano la sfumatura ma restano eccezionali!
  • Alternative di pasta: Se hai solo penne o fusilli, vai tranquillo: il pesto di rucola si sposa benissimo con ogni formato.
  • Colore extra: Unisci una zucchina saltata per rendere il piatto ancora più ricco di verdure.

Come Servire e Conservare i Tuoi Spaghetti con Pesto di Rucola e Mandorle

Questa pasta va portata in tavola appena fatta, quando il pesto è cremoso e i pomodorini ancora tiepidi. Se la vuoi rendere ancora più speciale, aggiungi un filo di olio extravergine e qualche ciuffetto di rucola fresca all’ultimo!

Per quanto riguarda le eventuali “leftovers” (anche se a casa nostra spariscono sempre!), ti consiglio di conservarli in un contenitore ermetico in frigo, massimo 2 giorni. Basta aggiungere un cucchiaino di olio e una spolverata di formaggio grattugiato, e gli spaghetti con pesto di rucola e mandorle torneranno perfetti anche il giorno dopo.


FAQ: Tutte le Risposte sugli Spaghetti con Pesto di Rucola e Mandorle

Posso usare un altro formato di pasta per il pesto di rucola e mandorle con pomodorini?
Assolutamente sì! La ricetta si adatta benissimo anche a penne, fusilli o linguine.

Il pesto di rucola si può congelare?
Certo! Basta metterlo in piccoli contenitori o cubetti di ghiaccio. Così ce l’hai sempre pronto (e il colore resta verdissimo).

Non tollero il formaggio pecorino, che posso usare?
Sostituiscilo tranquillamente con parmigiano grattugiato, o per una versione vegana, con qualche cucchiaio di lievito alimentare secco.

Le mandorle devono essere pelate o si possono usare con la buccia?
Entrambe le versioni vanno benissimo. Se vuoi una crema più delicata, scegli mandorle pelate; per un sapore più rustico e deciso, vai di mandorle con buccia.

Posso preparare il pesto di rucola in anticipo?
Sì, anzi, ti consiglio di farlo! Si conserva bene in frigo per 2-3 giorni, coperto con un filo d’olio.


Spero davvero che questi spaghetti con pesto di rucola e mandorle con pomodorini diventino anche per te un rituale di felicità, di quelli che sanno rendere speciali le serate più semplici. Se li provi, fammi sapere nei commenti com’è andata o taggami su Instagram:

Articoli simili

  • La torta di Madeleine

    La torta di Madeleine Introduzione Hai mai desiderato una torta che racchiuda tutta l’eleganza e la leggerezza delle madeleines francesi? “La torta di Madeleine” è proprio ciò che stai cercando. È la soluzione perfetta per quei giorni in cui vuoi qualcosa di dolce ma non eccessivamente pesante. Con il suo profumo di limone e la…

  • Pasta Frolla Morbida

    Introduzione Hai mai avuto voglia di preparare un dolce semplice e veloce? La Pasta Frolla Morbida è la soluzione perfetta! Questa ricetta è facile e veloce da realizzare ed è ideale per crostate, biscotti o torte. Con pochi ingredienti e un pizzico di amore, creerai basi morbide e deliziose che conquisteranno tutti. Perché Questa Ricetta…

  • Spumone alla Frutta

    Spumone alla Frutta: Il Dessert Fresco che Profuma d’Estate Se chiudo gli occhi e penso all’estate della mia infanzia, sento subito il profumo leggero e fresco dello spumone alla frutta. La cucina della nonna era invasa da risate e chiacchiere, mentre il frullino montava allegramente la panna e io, impaziente, aspettavo di poter leccare il…

  • Muffin di Patate

    Introduzione Hai mai avuto voglia di qualcosa di sfizioso, ma non troppo complicato da preparare? I "Muffin di Patate" sono la soluzione perfetta! Sono facili, veloci e perfetti per qualsiasi occasione. In più, la combinazione di patate bollite e formaggio li rende irresistibili per tutti. Perché questa ricetta funziona Facile da preparare: Con pochi ingredienti…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *