Risotto con funghi champignon, prosciutto e formaggio asiago

Risotto with fresh champignon mushrooms, ham, and asiago

Un Ricordo d’Infanzia: Il Mio Risotto con Funghi Champignon, Prosciutto e Asiago

Ricordo ancora le domeniche in cui la mamma preparava il suo risotto con funghi champignon freschi, prosciutto cotto e asiago. Il profumo che si spargeva in cucina era irresistibile, misto a risate e alle chiacchiere di famiglia. Questo risotto con funghi champignon, prosciutto e asiago è il piatto che preparo ogni volta che voglio coccolarmi o semplicemente far sentire qualcuno a casa, anche se è la prima volta che varca la porta.

Perché Ti Innamorerai di Questo Risotto con Funghi Champignon, Prosciutto e Asiago

Ti confesso che questo risotto non è solo una ricetta, ma un vero e proprio abbraccio caldo. Ecco perché sono certa che lo amerai:

  • Comfort food allo stato puro: Cremoso, avvolgente e pieno di sapore, grazie all’asiago che si fonde con i funghi freschi.
  • Ingredienti semplici, sapore straordinario: Bastano pochi ingredienti freschi per un risultato da ristorante.
  • Versatile in ogni stagione: Perfetto sia per un pranzo autunnale che per una cena tra amici in qualsiasi momento dell’anno.
  • Un rituale rilassante: Preparare il risotto richiede calma e attenzione, e ogni mestolata è terapeutica (fidati, ti aiuta anche a svuotare la mente!).

Ingredienti Necessari per il Risotto con Funghi Champignon, Prosciutto e Asiago

Ecco cosa ti serve per preparare il tuo risotto cremoso con funghi champignon, prosciutto cotto e asiago. Ti lascio anche qualche consiglio personale:

  • 150 g di riso Carnaroli – Il Carnaroli tiene meglio la cottura, ma va bene anche Arborio.
  • 1 pacco di funghi champignon freschi – Scegli i funghi sodi e bianchi; puliscili con uno straccetto, non lavarli direttamente!
  • 1 cipolletta – Più dolce rispetto alla cipolla classica, perfetta per il soffritto delicato.
  • 1 spicchio d’aglio – Da togliere dopo la rosolatura, lascia aroma senza invadere.
  • Olio extravergine d’oliva – Per un soffritto profumato e leggero.
  • 1 dado – Personalmente uso quello vegetale per un sapore leggero (o puoi sostituirlo con brodo fatto in casa).
  • Prezzemolo fresco – Da tritare all’ultimo per sprigionare il profumo.
  • 100 g di prosciutto cotto – Io preferisco tagliarlo a cubetti rustici, dà quella nota sapida irresistibile!
  • 60 g di formaggio asiago – Si scioglie meravigliosamente e regala cremosità.
  • Grana Padano grattugiato – Per mantecare alla fine, da non saltare!
  • Pepe nero – Macinato fresco, elevata tutti gli aromi.

Guida Passo Passo: Come Preparare un Risotto Perfetto con Funghi Champignon, Prosciutto e Asiago

Ecco come faccio io il mio risotto con funghi champignon, prosciutto cotto e asiago, passo dopo passo:

  1. Prepara il soffritto. In una padella ampia, scalda l’olio con lo spicchio d’aglio e la cipolletta tritata. Falli imbiondire dolcemente (non avere fretta!).
  2. Rosola i funghi. Aggiungi i funghi tagliati a fettine e rosola per 15 minuti. Ti consiglio di non salarli subito: così tengono meglio la consistenza.
  3. Crea la crema di funghi. Togli i funghi dalla padella e frullali (anche una parte va benissimo!), così il risotto diventerà ultra cremoso.
  4. Rosola il prosciutto. Nel fondo rimasto, aggiungi i cubetti di prosciutto cotto; lasciali insaporire pochi minuti.
  5. Tosta il riso. Versa il riso e fallo tostare finché diventa traslucido. Non saltare questo passaggio, fa la differenza!
  6. Aggiungi il brodo (e il dado). Poco alla volta, mescola il brodo caldo al riso. Usa quello creato dai funghi: è pieno di sapore!
  7. Amalgama la crema di funghi. Versala nel risotto quasi a metà cottura. Continua a mescolare dolcemente.
  8. Manteca e servi. A fuoco spento, aggiungi il prezzemolo tritato, il pepe nero fresco, l’asiago a cubetti e abbondante Grana grattugiato. Gira fino a ottenere un risotto filante.

(Non dimenticare di assaggiare spesso: il segreto è trovare il punto giusto di cremosità!)

I Miei Segreti per un Risotto con Funghi Champignon e Asiago Perfetto

Dopo tanti tentativi, ecco qualche trucco collaudato (anche se non sono una chef stellata!):

  • Non lavare mai i funghi sotto l’acqua: Pulisci semplicemente con un panno umido, lo diceva sempre la nonna.
  • Brodo sempre caldo: Aggiungi brodo caldo al riso, così la cottura rimane costante e il chicco resta al dente.
  • Mantecare fuori dal fuoco: Per un risotto cremosissimo, incorpora i formaggi a fuoco spento (l’asiago si scioglie meglio così!).
  • Assaggia e aggiusta: Con funghi freschi e asiago, il sapore cambia ogni volta; aggiusta sempre sale e pepe all’ultimo.
  • Tocchi finali: Qualche scaglia di Grana extra sopra il risotto appena impiattato fa la differenza (provare per credere!).

Varianti Creative e Sostituzioni per il Risotto con Prosciutto e Funghi

Ti va di giocare con la ricetta? Ecco qualche idea semplice (risotti e libertà creativa vanno a braccetto!):

  • Senza lattosio: Sostituisci asiago e Grana con formaggi vegetali a pasta dura.
  • Vegetariano: Elimina il prosciutto e aggiungi magari piselli o zucchine saltate.
  • Più deciso: Sostituisci asiago con taleggio o gorgonzola se ami i sapori forti.
  • Primavera? Prova con asparagi e un po’ di limone grattugiato per rinfrescare il piatto.
  • Invernale? Unisci una manciata di porcini secchi ammollati al mix di funghi (la sintesi del profumo di bosco!).

Come Servire e Conservare il Risotto con Funghi Champignon, Prosciutto e Asiago

Io amo servire il risotto con funghi champignon, prosciutto e asiago appena mantecato e fumante, magari con una spolverata extra di Grana e prezzemolo fresco sopra.

  • Porziona subito: Meglio non lasciarlo troppo in pentola, perde cremosità.
  • Avanza? Puoi conservarlo in frigorifero, in un contenitore ermetico, per massimo un paio di giorni.
  • Per scaldarlo: Aggiungi un goccio di brodo (o acqua calda) e rimesta sulla fiamma dolce, tornerà cremosissimo.
  • Polpette di riso: Se proprio vuoi stupire, usa gli avanzi per fare delle mini arancine la sera dopo (risotto reinventato!).

Domande Frequenti sul Risotto con Funghi Champignon, Prosciutto e Asiago

Posso usare riso diverso dal Carnaroli?
Sì! Anche Arborio o Vialone Nano sono perfetti (occhio solo ai tempi di cottura).

Il risotto con funghi e asiago può essere preparato in anticipo?
Onestamente, il risotto dà il meglio appena fatto, ma puoi preparare la base di funghi in anticipo e assemblarlo all’ultimo!

Che tipo di prosciutto cotto è meglio usare?
Mi trovo bene con quello tagliato fresco in fetta spessa: più sapore e la consistenza resta deliziosa dopo la rosolatura.

Come rendo il risotto extra cremoso?
La crema di funghi aiuta tantissimo, ma è la mantecatura vigorosa con asiago e Grana che fa la magia.

Ci sono alternative al formaggio asiago?
Sicuramente! Puoi usare fontina, scamorza dolce o un mix di formaggi che si sciolgano facilmente (sperimenta e dimmi cosa preferisci!).


Spero davvero che questa versione del risotto con funghi champignon, prosciutto e asiago diventi anche per

Articoli simili

  • Prazzira di Perdingiano

    Prazzira di Perdingiano: Il Pane Farcito che Racconta la Famiglia Quando penso alla Prazzira di Perdingiano, mi torna sempre in mente la mia infanzia, le mani calde di mia nonna che impastavano con amore, e il profumo del pane appena sfornato che invadeva tutta la casa. Era quella magia che si sprigionava soprattutto nei pomeriggi…

  • Torta delle 7 Cucchiaia

    Introduzione Hai mai desiderato fare un dolce facile e veloce per quegli amici che arrivano all’improvviso? La Torta delle 7 Cucchiaia è proprio quello che fa per te. È semplice, richiede pochi ingredienti e si prepara senza stress. Perfetta per quando vuoi qualcosa di delizioso senza troppi fronzoli. Sarà il tuo asso nella manica per…

  • Torta Morbida al Limone

    Introduzione Hai mai avuto voglia di un dolce che sia semplice da fare, ma incredibilmente delizioso? Bene, la Torta Morbida al Limone è proprio quello che fa per te. Permette di portare un assaggio d’estate anche nei giorni più freddi, grazie al suo meraviglioso profumo di limone. In aggiunta, questa torta è facile da preparare…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *