Pizza in teglia
Ricordi di Casa: La Pizza in Teglia che Profuma di Famiglia
C’è qualcosa di magico nell’odore della pizza in teglia che esce dal forno. Per me, ogni volta che la preparo, torno dritta nella cucina della nonna: il tavolo pieno di farina, le mani appiccicose d’impasto, il chiacchiericcio di sottofondo. La pizza in teglia, la classica pizza alta e soffice fatta in casa, è un rito della domenica sera. A ogni morso sento il calore della famiglia, la semplicità degli ingredienti genuini, e quella gioia confortante che solo la pizza fatta al forno di casa sa regalare.
Perché Adorerai Questa Pizza in Teglia
Ti assicuro che questa pizza in teglia conquisterà anche il cuore più diffidente. Ecco perché non potrai più farne a meno:
- È incredibilmente soffice e fragrante: grazie a una lunga lievitazione e all’uso della farina giusta, ottieni quella consistenza morbida e alta che si scioglie in bocca (la tipica pizza da forno casalingo).
- Personalizzabile all’infinito: puoi farcirla con qualsiasi cosa ti passi per la testa, da un classico pomodoro e mozzarella a verdure di stagione, salumi o formaggi.
- Perfetta per ogni occasione: cena tra amici, pranzo in famiglia, merenda sfiziosa… ogni momento diventa una festa con una pizza alta e fatta in casa.
- Facilissima da preparare anche se sei alle prime armi: la ricetta è davvero semplice, basta seguire pochi passaggi per sentirsi pizzaioli per un giorno!
Gli Ingredienti per una Pizza in Teglia Perfetta
Ecco cosa ti serve per iniziare la magia:
- 500 grammi di farina 00: Io scelgo sempre una farina di qualità, perché fa la differenza nella consistenza! (Puoi provare anche a mixare metà farina Manitoba se vuoi una pizza ancora più soffice.)
- 300-320 grammi di acqua tiepida: Parti con 300g, poi aggiungi un filo se l’impasto ti sembra troppo duro. L’acqua dev’essere tiepida al tatto, né calda né fredda.
- 1 cucchiaino di sale: Mai esagerare, ma non può mancare per esaltare il sapore.
- 3 cucchiai di olio d’oliva: Scegli un olio extravergine profumato, dà sapore e aiuta la pizza a restare morbida.
- 6 grammi di lievito di birra fresco: Io preferisco il lievito fresco (si scioglie meglio nell’acqua), ma puoi usare anche il secco (circa 2g).
Passo per Passo: Come Preparare la Pizza in Teglia Perfetta
Ecco come preparo la pizza in teglia che sa di casa, con qualche piccolo trucco personale:
- Mescola la farina e il sale in una ciotola capiente (faccio sempre così, il sale allontanato dal lievito alla perfezione).
- Sciogli il lievito nell’acqua tiepida. Aggiungi l’olio, poi versa il tutto poco alla volta nella farina (Così si amalgama meglio e non si formano grumi!).
- Lavoro l’impasto con passione: prima con un cucchiaio, poi a mano. Quando l’impasto inizia a staccarsi dalle pareti, trasferisco su un piano infarinato e impasto ancora qualche minuto, fino a renderlo liscio ed elastico.
- Metto l’impasto in un contenitore di plastica, copro con pellicola e lascio lievitare nel forno spento (con la luce accesa) finché non raddoppia di volume. Solitamente serve almeno 2 ore, ma più riposa meglio è!
- Stendo delicatamente la pasta con le mani direttamente sulla teglia unta d’olio. Cerco di non “schiacciare” troppo per non perdere la lievitazione.
- Faccio riposare ancora 20-30 minuti nella teglia. Questo secondo riposo rende la pizza in teglia soffice come una nuvola.
- Farcitura a piacere: pomodoro, mozzarella, magari qualche oliva o acciuga (invito i bambini a scegliere i loro ingredienti preferiti!).
- Inforno a 200°C per 25-30 minuti, controllando che il fondo sia ben dorato prima di sfornare.
I Miei Segreti per una Pizza in Teglia da Maestri
Negli anni (e dopo qualche “esperimento”), ho raccolto alcuni trucchetti per una pizza alta in teglia sempre perfetta:
- Farina di qualità: Anche una piccola percentuale di Manitoba dona più volume.
- Idratazione giusta: Se vuoi una pizza ancora più soffice, osa con 320g di acqua, l’impasto sarà più appiccicoso ma vale la pena!
- Lievitazione lenta: Se hai tempo, lascia lievitare l’impasto anche 6-8 ore in frigo; sarà leggerissimo e digeribile.
- Condimenti al momento giusto: Metti la mozzarella solo negli ultimi minuti di cottura, così non si asciuga troppo.
- Non avere fretta di mangiarla subito: Qualche minuto di riposo coperta da un canovaccio, ed è il paradiso della pizza fatta in casa!
Varianti Gustose e Sostituzioni Più Leggere
Adoro cambiare faccia alla mia pizza in teglia ogni volta! Ecco alcune idee sfiziose:
- Base integrale: Sostituisci metà farina 00 con farina integrale, per una pizza rustica e ricca di fibre.
- Impasto ai cereali: Aggiungi un cucchiaio di semi misti o farine alternative per variare gusto e consistenza.
- Senza lattosio: Mozzarella di riso o altri formaggi vegan sono perfetti (e fanno felici anche chi ha intolleranze!).
- Pizza alle verdure di stagione: Zucchine, peperoni, cipolle rosse affettate sottili—nel forno diventano dolcissime.
- Versione light: Spennella la base con pesto di basilico e aggiungi pomodorini freschi a crudo dopo la cottura, per una pizza fresca estiva.
Come Servire e Conservare la Tua Pizza in Teglia
- Appena sfornata: Tagliala a quadrotti (la forma tipica della pizza in teglia casalinga) e godila calda. Una spruzzata d’olio crudo e qualche foglia di basilico la rendono ancora più speciale.
- Avanzo? Nessun problema!: Conservala in un contenitore ermetico in frigo fino a 3 giorni. Per scaldarla, basta passarla qualche minuto in forno caldo o sulla padella antiaderente (quella crosticina torna croccante come appena fatta!).
- Da congelare: Taglia la pizza avanzata, avvolgila in pellicola e poi in un sacchetto freezer. Quando ne avrai voglia, passala direttamente dal congelatore al forno a 180°C per 10 minuti.
Domande Frequenti sulla Pizza in Teglia
Posso usare il lievito secco al posto di quello fresco?
Certo! Usa circa 2 grammi di lievito di birra secco e scioglilo nell’acqua proprio come quello fresco.
Come faccio a sapere quando la pizza in teglia è davvero cotta?
Controlla il fondo sollevando la pizza con una spatola: dev’essere dorato e non troppo umido. Se serve, lasciala ancora qualche minuto.
Che farcitura consigli per i bambini?
La classica margherita è sempre un successo, ma puoi lasciare che i piccoli si divertano a creare la loro pizza con prosciutto, pezzetti di formaggio o olive nere (anche le verdure arrostite funzionano benissimo!).
È normale se l’impasto mi sembra troppo appiccicoso?
Sì, soprattutto con più acqua! Ungiti le mani d’olio per stenderlo meglio senza aggiungere troppa farina.
Si può preparare l’impasto la sera prima?
Assolutamente sì! Tienilo in frigo coperto da pellicola. Il giorno dopo, lascialo a temperatura ambiente 1 oretta prima di stenderlo nella teglia.
—
Spero che questa ricetta della pizza in teglia porti anche nella tua cucina lo stesso calore di casa che porto con me ogni volta che la preparo. Mettici amore, ingredienti genuini e un pizzico di pazienza… il profumo che riempirà la tua casa ti ripagherà di tutto. E tu, con cosa la farcirai la tua pizza oggi? Raccontamelo nei commenti! Buona