Pennette con crema di pomodoro, Philadelphia e pesto in un piatto gourmet

Pennette with cherry tomato cream, Philadelphia, and pesto

Introduzione: Un primo piatto che profuma d’estate

Sai quei pranzi di fine estate in cui la luce calda della cucina abbraccia il tavolo e basta poco per sentirsi felici? Ecco, la Pennette con crema di pomodorini, Philadelphia e pesto per me ha proprio questo sapore: quello dei pomodori maturi appena raccolti e delle risate tra amici. Ho assaggiato per la prima volta questa ricetta qualche anno fa in una serata improvvisata, di quelle nate per caso ma che restano nel cuore. Da allora, questa pennette cremosa è diventata il mio comfort food estivo (anche se devo confessare: la preparo pure in pieno inverno quando ho nostalgia del sole). Non c’è niente di meglio di questa pasta golosa e facile per portare in tavola un po’ di gioia e leggerezza.

Perché adorerai queste Pennette con crema di pomodorini, Philadelphia e pesto

  • Velocissima ma super cremosa: Quando il tempo è poco ma la voglia di qualcosa di buono è tanta, questa pasta è la salvezza! In meno di 20 minuti hai un piatto da chef.
  • Sapore fresco e delicato: I pomodorini dolci, il fresco basilico del pesto e la morbidezza del Philadelphia si sposano in una crema vellutata impossibile da resistere.
  • Ingredienti semplici e genuini: Servono solo pochi ingredienti, facilmente reperibili e senza strani artifici — ma il risultato, te lo assicuro, sembrerà molto più “gourmet”!
  • È perfetta anche per chi non è super esperto ai fornelli: Fidati, non puoi sbagliare. È una di quelle ricette che “non stressano” e riescono sempre.
  • Personalizzabile: Ami sperimentare? Puoi cambiare il tipo di pesto o aggiungere un tocco piccante. Fatti ispirare!

Ingredienti necessari per la Pennette con crema di pomodorini, Philadelphia e pesto

  • Pennette: Io adoro la pennetta liscia, perché si aggrappa bene al sughetto, ma va bene anche quella rigata o un formato simile (anche la pasta integrale per una versione più rustica ci sta benissimo).
  • Pomodorini (pomodorini ciliegia o datterini): Più maturi sono, più la tua crema sarà dolce e saporita. Io spesso uso quelli del mercato, belli rossi e succosi.
  • Philadelphia: Energizza la crema, la rende soffice e “comfort” — puoi usare anche simili formaggi cremosi, ma il Philadelphia resta insuperabile per texture e sapore bilanciato.
  • Pesto: Un cucchiaio abbondante — io prediligo il pesto alla genovese classico, ma anche la variante al pistacchio regala una nota favolosa.
  • Sale: Solo un pizzico per l’acqua della pasta e, se serve, per aggiustare la crema alla fine. (Occhio! Con Philadelphia e pesto, è meglio aggiungere sale con parsimonia.)

Guida passo-passo: Come fare delle Pennette con crema di pomodorini, Philadelphia e pesto da sogno

  1. Prepara la pasta: Porta a bollore abbondante acqua salata. Tuffa le pennette e cuocile seguendo i minuti indicati sulla confezione (io le lascio sempre leggermente al dente, perché così tengono meglio il condimento).
  2. Crea la crema: Mentre la pasta cuoce, lava e taglia a metà i pomodorini. Mettili in un bicchiere alto, aggiungi un cucchiaio generoso di pesto e un paio di cucchiai di Philadelphia.
  3. Frulla tutto: Con un frullatore a immersione, riduci il tutto a una crema liscia e vellutata. Se la crema ti sembra troppo densa, puoi aggiungere un cucchiaio di acqua di cottura della pasta (trucchetto salva-cremosità!).
  4. Scola e manteca: Scola le pennette (ricordati sempre di tenere da parte un po’ di acqua di cottura, non si sa mai!). Unisci la crema di pomodorini e mescola bene direttamente nella pentola, fuori dal fuoco, così la pasta assorbe tutto il profumo.
  5. Assaggia e aggiusta: Se serve, aggiungi un filo d’olio evo o ancora un pizzico di sale.
  6. Servi subito: Una spolverata di pepe (per chi ama), magari qualche foglia di basilico fresco, ed è pronta da gustare!

(Piccolo aneddoto: la prima volta avevo paura che la salsa fosse troppo liquida — invece, lasciarla leggermente fluida fa sì che la pasta resti cremosa anche qualche minuto dopo averla servita.)

I miei trucchi segreti per Pennette con crema di pomodorini, Philadelphia e pesto sorprendenti

  • Acqua di cottura: Non sottovalutarla! Un cucchiaio aggiunto alla crema ti regala la giusta consistenza ed esalta anche il sapore del condimento (vale con qualsiasi sugo per la pasta).
  • Pesto fresco: Se puoi, usa pesto fatto in casa o fresco del banco frigo. La differenza si sente, specialmente nella pennette con crema di pomodorini, Philadelphia e pesto.
  • Pennette di qualità: Scegli una buona pasta, ti sembrerà banale ma fa tutta la differenza per una pasta cremosa e tenace.
  • Philadelphia alla temperatura ambiente: Così si amalgama meglio con i pomodorini e il pesto, senza “grumi”.
  • Frullare poco: È giusto ottenere una crema, ma lascia qualche piccolo pezzetto di pomodorino: regala una nota “rustica” che adoro.

Varianti creative e sostituzioni degli ingredienti

  • Penne integrali o senza glutine: Per chi cerca un’alternativa più leggera o ha intolleranze (io le ho provate entrambe e vengono ottime).
  • Pesto alternativo: Prova pesto di pistacchi, di rucola o anche quello rosso al pomodoro secco.
  • Formaggi diversi: Mascaprone o ricotta per chi non ha Philadelphia in casa (la ricotta la rende ancora più leggera).
  • Aggiunte “wow”: A volte aggiungo pinoli tostati o una manciata di rucola fresca nel piatto finito.
  • Versione vegan: Usa un formaggio spalmabile vegetale e un pesto senza formaggio.

Come servire e conservare le Pennette con crema di pomodorini, Philadelphia e pesto

  • Appena fatte sono imbattibili: Servile calde, direttamente in tavola, magari con un ciuffo di basilico e qualche pomodorino fresco per decorare.
  • Ottime anche tiepide: Perfette per una cena tra amici in terrazzo (le puoi preparare anche con qualche minuto d’anticipo, non temono il “riposo”).
  • Come conservare: Se ti avanzano (succede raramente!), trasferisci le pennette in un contenitore ermetico. In frigo si mantengono bene per un paio di giorni. Al momento di gustarle di nuovo, aggiungi un goccino di latte o acqua calda e una girata in padella: torneranno cremose come appena fatte!

FAQ: le domande più frequenti sulle Pennette con crema di pomodorini, Philadelphia e pesto

Posso prepararle in anticipo?
Sì! Puoi frullare la crema di pomodorini in anticipo e conservarla in frigo. Al momento della cena, devi solo cuocere la pasta e unirla al sugo (vai tranquilla, non perdi cremosità).

Se non ho Philadelphia, va bene un altro formaggio?
Assolutamente sì. Ricotta, mascarpone o formaggi spalmabili simili vanno benissimo. L’importante è che siano cremosi così la salsa resta vellutata.

Pesto fatto in casa o comprato?
Entrambi vanno bene! Ovviamente il pesto fresco regala un profumo in più, ma quando vado di fretta uso quello del banco frigo e il risultato è comunque delizioso.

Posso usare un’altra pasta?
Certo! Fusilli, rigatoni, mezze maniche — l’importante è che sia corta e trattenga bene la crema di pomodorini, Philadelphia e pesto.

Devo per forza usare il frullatore a immersione?
È l’ideale perché ottieni una crema perfetta, ma va bene anche un piccolo mixer o, al limite, schiacciare a mano i pomodorini e mescolare energicamente.


Spero che questa Pennette con crema di pomodorini, Philadelphia e pesto porti sulle vostre tavole la stessa allegria e semplicità che ogni volta regala a me. Se la provi fammi sapere come ti è venuta — magari con la tua variante personale. Buon appetito e… viva la pasta cremosa! 🍝

Articoli simili

  • Ricetta con Tonno e Patate

    Introduzione Sai quando vuoi preparare qualcosa di semplice ma delizioso? La "Ricetta con Tonno e Patate" è proprio ciò di cui hai bisogno. È perfetta per quelle serate in cui desideri qualcosa di veloce ma gustoso. Ti prometto che diventerà una delle tue ricette preferite da fare sempre e comunque. Perché questa ricetta funziona Semplicità:…

  • Totani Ripieni

    Totani Ripieni: Il Gusto della Mia Infanzia sulle Rive del Mare Quando penso ai totani ripieni, la mente mi riporta subito alle estati sul lungomare abruzzese. Era una tradizione di famiglia: la domenica, la nonna Teresa ci riuniva tutti intorno al tavolo e, con le mani sapienti e pazienti, preparava i suoi famosi totani ripieni….

  • Panelle

    Panelle Introduzione Hai mai avuto voglia di uno snack croccante e saporito ma non sai cosa fare? Le panelle sono la soluzione perfetta! Sono facili da preparare, gustose e adatte a tutti. Immagina di morderne una calda appena fritta… irresistibile! Non perderti questa ricetta siciliana. Perché Questa Ricetta Funziona Semplice da Preparare: Solo pochi ingredienti,…

  • PAN DI SPAGNA

    Il Ricordo più Dolce: Pan di Spagna e Domeniche in Famiglia Quando penso al pan di Spagna, subito mi viene in mente la cucina della mia nonna, pervasa dal profumo caldo della torta appena sfornata. Le domeniche d’infanzia spesso iniziavano proprio così: un grembiule troppo grande, mani nelle uova e risate che si mescolavano alla…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *