Paccheri con crema di patate e pancetta, un piatto delizioso e cremoso.

Paccheri con crema di patate e pancetta

Un Ricordo di Casa: Paccheri con Crema di Patate e Pancetta

Avete presente quei piatti che vi fanno sentire subito a casa, anche dopo una lunga giornata? Ecco, per me i paccheri con crema di patate e pancetta sono proprio questo: un abbraccio caldo, un profumo avvolgente che mi riporta direttamente alla cucina della nonna. Ricordo ancora quando, da bambina, tornavo da scuola e sentivo già dall’ingresso l’inconfondibile aroma di patate e pancetta nell’aria. Aprivo la porta e trovavo la pentola fumante sul fornello, mentre la nonna mi sorrideva con quel suo sguardo complice. Non esiste conforto migliore di un piatto così semplice, ma ricco di sapore e amore!


Perché Amerai Questa Paccheri con Crema di Patate e Pancetta

Lascia che ti racconti perché, secondo me, ti innamorerai anche tu di questi paccheri con crema di patate e pancetta:

  • Sapori avvolgenti e sinceri: La dolcezza delle patate si fonde alla perfezione con la sapidità croccante della pancetta, creando una combinazione che conquista al primo assaggio.
  • Ricetta genuina e confortante: È la versione moderna di quei piatti rustici che coccolano il cuore. Perfetta per scaldare le serate invernali, o semplicemente quando hai bisogno di qualcosa di buono che ti faccia sorridere.
  • Semplice e accessibile: Ingredienti facili da trovare, nessuna tecnica complicata—solo passione e un po’ di pazienza.
  • Risultato sempre sorprendente: Anche chi non è grandissimo amante della pasta (esistono davvero?!), rimane conquistato dal gusto morbido e vellutato della crema di patate.

Ingredienti per i Paccheri con Crema di Patate e Pancetta

Ecco cosa ti servirà per preparare questo piatto irresistibile (scegli ingredienti di buona qualità, fa la differenza!):

  • 1 kg di paccheri: Una pasta corta abbondante, perfetta per trattenere la crema. Ti consiglio un formato artigianale, ruvido, così raccoglie meglio il condimento.
  • 800 g di patate: Preferisco quelle a pasta gialla, più compatte e saporite—basta sbucciarle e tagliarle a cubetti piccoli.
  • 2 confezioni di pancetta: Io scelgo quella affumicata, per un sapore ancora più deciso (ma va benissimo anche dolce se preferisci).
  • 1 dado: Aiuta a insaporire la crema; puoi usare anche brodo vegetale fatto in casa se vuoi un risultato ancora più genuino.
  • Prezzemolo fresco: Un trito di prezzemolo aggiunge freschezza finale.
  • Vino bianco: Un goccio per sfumare la pancetta e aggiungere quel tocco in più (usa quello che berresti a tavola!).
  • Cipolla: Io uso quella bianca, più delicata, tagliata sottile così si scioglie perfettamente in cottura.
  • Sale e pepe: Da dosare sempre a sentimento—assaggia e personalizza.

Guida Passo Passo: Come Fare i Paccheri con Crema di Patate e Pancetta

  1. Prepara la base della crema
    In una padella ampia scalda un filo d’olio e aggiungi la cipolla tritata. Falla rosolare dolcemente finché diventa trasparente e profumata.
  2. Cuoce le patate
    Unisci le patate tagliate a dadini. Mescola per insaporire, poi copri a filo con acqua calda e aggiungi il dado granulare (o brodo, se preferisci). Lasciale cuocere per circa 20 minuti, fino a quando saranno morbide.
  3. Frulla la crema
    Una volta cotte, frulla le patate direttamente nella padella con un mixer a immersione, fino a ottenere una crema liscia. Mettila da parte, mi raccomando, tienila al caldo!
  4. Salta la pancetta
    In un’altra casseruola fai rosolare per qualche minuto la pancetta con un goccio d’olio, finché diventa bella croccante. Sfumala con il vino bianco e lascia evaporare.
  5. Cuoci i paccheri
    Nel frattempo, lessa i paccheri in acqua salata, scolandoli molto al dente (si finiranno in padella).
  6. Manteca il tutto
    Versa sia la crema di patate che la pasta nella casseruola con la pancetta. Aggiungi un mestolo d’acqua di cottura, mescola bene e lascia insaporire sul fuoco per 2 minuti.
  7. Finitura
    Aggiungi una generosa macinata di pepe nero e il prezzemolo fresco tritato. Abbraccia il profumo, impiatta e gustati il risultato!

Nota personale: Assaggia la crema di patate prima di unirla alla pasta. Se ti piace più vellutata, aggiungi poca acqua in più.


I Miei Trucchi Segreti per Paccheri con Crema di Patate e Pancetta Perfetti

Col tempo ho imparato qualche astuzia che rende questa pasta cremosa con patate e pancetta ancora più buona:

  • Taglia le patate piccole: Così cuociono prima e la crema rimane più omogenea (le patate a pasta gialla tengono meglio la cottura).
  • Non lesinare sulla pancetta: Un po’ di grasso in più dà sapore e rende tutto più goloso!
  • Acqua di cottura della pasta: Usala sempre per mantecare, è il segreto per rendere la crema setosa senza aggiungere panna (e la ricetta rimane leggera).
  • Prezzemolo fresco solo all’ultimo: Per non farlo annerire e conservare tutto il profumo erbaceo.
  • Pepe nero macinato al momento: Sprigiona tutto l’aroma subito nel piatto—una vera marcia in più!

Varianti Creative e Sostituzioni degli Ingredienti

Amo sperimentare, quindi ecco alcune varianti per i paccheri con crema di patate e pancetta che puoi provare:

  • Versione vegetariana: Elimina la pancetta e aggiungi cubetti di zucchine saltate o funghi trifolati. Per un tocco in più, una spolverata di pecorino grattugiato.
  • Formaggi extra: Se ami i piatti filanti, aggiungi dadini di scamorza affumicata o provola insieme alla crema di patate (quando la pasta è ancora calda, diventa super cremosa!).
  • Erbe diverse: Prova a sostituire il prezzemolo con erba cipollina o qualche foglia di basilico per una fresca variazione aromatica.
  • Pasta diversa: Non hai i paccheri? Usa rigatoni, mezze maniche o anche tagliatelle fresche (qualsiasi pasta corta o all’uovo si sposa alla perfezione con la crema di patate).
  • Patate novelle: Nella stagione giusta, scegli quelle piccoline e dolci, danno un tocco unico!

Come Servire e Conservare i Paccheri con Crema di Patate e Pancetta

Questa pasta cremosa con patate dà il meglio gustata appena fatta, quando la crema è ancora tiepida e la pancetta croccante.

  • Come servire:
    Impiatta generosamente, completa con una spruzzata di pepe nero e un filo d’olio a crudo. Una grattugiata di parmigiano ci sta sempre bene, se ti piace!
  • Conservazione:
    Se avanza (difficile, ma può succedere!), conservala in frigo in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni. Al momento di riscaldare aggiungi un goccio d’acqua o latte per ravvivare la crema.
  • Freezer:
    Onestamente la pasta con crema di patate non ama il freezer: meglio gustarla fresca, ma se proprio vuoi congelare solo il condimento (senza la pasta), resta perfetto anche dopo.

FAQ: Tutto Quello che Vuoi Sapere sui Paccheri con Crema di Patate e Pancetta

Posso usare guanciale invece della pancetta?
Certo! Il guanciale regala un sapore ancora più intenso a questa pasta cremosa con patate e pancetta, perfetto se ami i gusti decisi.

È possibile rendere il piatto senza lattosio?
Assolutamente sì, assicurati solo che il dado (o il brodo) sia senza lattosio e non aggiungere formaggi. La crema di patate rimane comunque super vellutata.

**Che vino

Articoli simili

  • CORNETTI BICOLORE

    Un Ricordo Dolce con i CORNETTI BICOLORE Non so voi, ma alcune delle mie mattine più felici iniziano in cucina, con il profumo del burro fuso e l’aria tiepida della lievitazione nell’aria. Preparare i CORNETTI BICOLORE mi riporta sempre a quelle domeniche d’infanzia in cui il tempo sembrava fermarsi: io rannicchiata vicino a mia nonna,…

  • Frittata di Mele

    Introduzione Hai mai avuto voglia di un dolce ma non vuoi accendere il forno? La Frittata di Mele è la soluzione perfetta per quei momenti. È veloce, semplice e richiede solo pochi ingredienti. Perfetto per quando le mele cominciano a prendere il sopravvento nel cesto della frutta. Ti prometto che una volta provato, diventerà il…

  • Salsa Tonnata

    Salsa Tonnata Mai avuto quella voglia di qualcosa di semplice ma incredibilmente saporito da preparare al volo per una cena o un aperitivo? La Salsa Tonnata è la soluzione perfetta. È veloce da fare, cremosa e versatile, e soprattutto, rende speciale anche la tartina più semplice. Perché Questa Ricetta Funziona Semplicità: Richiede pochi ingredienti, probabilmente…

  • Pasta e Piselli

    Pasta e Piselli Se ti capita di arrivare a casa affamato dopo una lunga giornata e vuoi qualcosa di rapido e delizioso, ho la soluzione perfetta: Pasta e Piselli! È un piatto che si prepara in un attimo e che mi fa sentire sempre a casa. La semplicità degli ingredienti unita al gusto autentico ne…

  • Torta al Limone

    Introduzione Hai mai desiderato preparare un dolce dal sapore fresco e irresistibile che non richieda ore di lavoro in cucina? La Torta al Limone è proprio la soluzione perfetta. Con il suo aroma agrumato, questa torta porta una ventata di primavera in ogni boccone. È veloce da fare e con ingredienti semplici che hai già…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *