Focaccia Farcita farcita con ingredienti freschi e gustosi

Focaccia Farcita

Il profumo della casa: la mia Focaccia Farcita del cuore

C’è qualcosa di magico che accade ogni volta che preparo la focaccia farcita: la cucina si trasforma nel cuore pulsante della casa e il profumo di pane appena sfornato richiama ricordi di domeniche pigre e tavole imbandite. La prima volta che ho impastato questa focaccia farcita avevo il grembiule troppo grande e le mani impacciate, ma la voglia di “portare in tavola” un pezzo della mia infanzia era più forte di tutto. Ogni morso racchiude un abbraccio caldo e la promessa di una cena semplice, ma fatta con tanto amore. Se cerchi una ricetta di focaccia ripiena soffice, rustica e goduriosa, sei nel posto giusto! Adesso lasciati tentare — e impastiamo insieme.


Perché amerai questa focaccia farcita

Non è solo una focaccia imbottita, ma un piccolo atto d’amore: ecco perché questa ricetta di focaccia farcita conquisterà anche te!

  • Soffice e profumata: La fragranza dorata ti inebrierà ancora prima di assaggiarla, mentre una mollica leggera e ariosa saprà coccolarti (da gustare anche da sola!).
  • Versatile e personalizzabile: Che tu preferisca mozzarella filante, pomodori succosi o la grinta della rucola e del prosciutto crudo, qui puoi davvero sbizzarrirti.
  • Facile da realizzare: Bastano pochi ingredienti, un po’ di pazienza per la lievitazione e il gioco è fatto: risultato assicurato anche se sei alle prime armi con il lievito di birra.
  • Perfetta in ogni occasione: Aperitivo tra amici, pranzo al sacco, brunch domenicale o… una cena salva-serata! (lo confesso: spesso ne preparo una in più per le emergenze).

Gli ingredienti per una focaccia farcita irresistibile

Ecco cosa ti serve per portare in tavola questa classica focaccia farcita.

  • 500 g di farina 0: Scegli una farina 0 di buona qualità per una focaccia soffice e croccante (puoi mischiarla con un po’ di farina integrale se ami il rustico).
  • 350 ml di acqua tiepida: Aiuta il lievito ad attivarsi, fondamentale per una lievitazione perfetta.
  • 20 ml di olio di oliva: Un extra di olio evo renderà la focaccia ancora più morbida e saporita (personalmente adoro quello fruttatissimo pugliese!).
  • 10 g di lievito di birra fresco: Scioglilo bene nell’acqua — è la base per un impasto che cresce “alto e soffice”.
  • 1 cucchiaino di sale: Non esagerare, il sale aiuta sia il sapore che la consistenza.
  • Mozzarella q.b.: Tagliala e falla scolare per non inzuppare la focaccia.
  • Pomodori q.b.: I datterini dolci sono i miei preferiti, tagliati a fette sottili.
  • Rucola q.b.: Dona una nota fresca e leggermente piccante (provala, ti sorprenderà).
  • Prosciutto crudo q.b.: Scegli un crudo dolce e tenerissimo per esaltare il contrasto tra salato e saporito.
  • Sale grosso q.b.: Spolverata finale per una crosticina irresistibile!

Come preparare la focaccia farcita perfetta: passo dopo passo

Credimi, fare la focaccia farcita in casa è molto più semplice di quanto pensi. Ecco tutte le dritte per non sbagliare!

  1. Prepara l’impasto: Versa la farina in una ciotola capiente. Sciogli il lievito di birra nell’acqua tiepida e uniscilo poco alla volta alla farina, mescolando con una forchetta (o, se preferisci, con le mani: è più divertente!).
  2. Aggiungi olio e sale: Quando la massa si sarà formata, aggiungi l’olio evo e infine il sale. Impasta con energia per 10-15 minuti fino a ottenere una palla liscia ed elastica (non cedere alla tentazione di aggiungere altra farina, anche se l’impasto è un po’ appiccicoso all’inizio).
  3. Lascia lievitare: Copri la ciotola con pellicola o un canovaccio e metti a lievitare per almeno 3 ore in un luogo tiepido (d’inverno uso il forno spento con la lucina accesa).
  4. Stendi l’impasto: Ungi bene una teglia con olio e stendi l’impasto con le mani, delicatamente, senza strapparlo.
  5. Seconda lievitazione: Lascia riposare ancora 1 ora, coperto.
  6. Completa e cuoci: Spennella la superficie con altro olio di oliva, aggiungi un pizzico di sale grosso e inforna in forno già caldo a 200°C per 30-35 minuti. Tieni d’occhio la doratura (la mia è perfetta quando inizia a profumare tutta la cucina!).
  7. Raffredda e farcisci: Una volta cotta, lascia raffreddare la focaccia, poi tagliala a metà e farciscila con mozzarella, pomodori, rucola e prosciutto crudo. Servi subito o porta in tavola “a sorpresa”.

I miei segreti per una focaccia farcita da sogno

Dopo tanti impasti e qualche insuccesso (eh sì, capita anche ai più appassionati), ecco i trucchi che fanno la differenza per una focaccia farcita soffice e dorata.

  • Non avere fretta con la lievitazione: Dai al tuo impasto tutto il tempo di cui ha bisogno. Impasto ben lievitato = focaccia ariosa!
  • Mani unte e amore: Quando stendi l’impasto nella teglia, ungiti le mani d’olio (eviterai che si attacchi) e premilo delicatamente. “Schiaffeggiare” troppo sgonfia le bolle della lievitazione.
  • Farcitura a freddo: Aggiungi mozzarella e prosciutto solo dopo la cottura, così la focaccia resta bella croccante fuori e filante dentro (se vuoi puoi farcire anche prima di infornare, in versione calzone rustico).
  • Occhio alla mozzarella: Lasciala scolare bene, altrimenti la focaccia diventa umida.
  • Per una crosta croccante: Un filo d’olio extra e qualche chicco di sale grosso sono la svolta della focaccia fatta in casa!

Varianti e sostituzioni creative per la tua focaccia ripiena

La bellezza della focaccia farcita è che puoi reinterpretarla con mille ingredienti diversi, a seconda dei gusti e delle stagioni (mah, che tentazione!).

  • Vegetariana: Farcisci solo con pomodori, mozzarella e abbondante rucola. Aggiungi melanzane grigliate o zucchine a rondelle per più sapore.
  • Vegan: Sostituisci la mozzarella con scamorza vegetale o hummus e arricchisci con olive nere e pomodorini.
  • Formaggi misti: Scatenati con gorgonzola, taleggio, ricotta o fiocchi di latte per un ripieno super cremoso.
  • Stagionale: In autunno, provala con zucca arrosto e noci, oppure funghi trifolati.
  • Più proteica: Aggiungi fette di tacchino al posto del prosciutto crudo, oppure salmone e ciuffetti di rucola per una versione light.
  • Per intolleranti: Usa farine senza glutine e controlla che i salumi siano gluten free.

Come servire e conservare la focaccia farcita

Io la porto in tavola appena tagliata, ancora tiepida, magari accompagnata da un’insalata fresca o da un pinzimonio di stagione (così resta regina della tavola!). La focaccia ripiena è perfetta anche tagliata a quadrotti per un aperitivo, oppure portata nello zaino per un picnic.

Per conservare la focaccia farcita:

  • A temperatura ambiente: Coperta da un telo di cotone, resiste soffice per un paio di giorni.
  • In frigorifero: Se farcita con salumi o formaggi freschi, meglio tenerla in frigo e lasciarla tornare a temperatura prima di gustarla.
  • Congelata: Tagliala a fette, avvolgila nella pellicola e congela: si conserva fragrante fino a 2 mesi. Basta passarla qualche minuto in forno per riportarla in vita!

Domande frequenti sulla focaccia farcita

Posso usare il lievito secco al posto di quello fresco?

Articoli simili

  • Muffin alla Ricotta

    Muffin alla Ricotta Introduzione Hai mai avuto voglia di un dolce semplice ma irresistibile? Quando cerco un dessert che sia morbido e non troppo dolce, scelgo sempre i Muffin alla Ricotta. Sono facili da fare e perfetti per ogni occasione. La ricotta li rende morbidi, mentre il limone aggiunge un tocco fresco. Vediamo come prepararli!…

  • Crostata alla fragola

    Crostata alla fragola: Un Ricordo di Casa e Dolcezza Ci sono profumi in grado di catapultarti subito in un ricordo felice dell’infanzia. Per me, la crostata alla fragola rappresenta proprio quella coccola che sa di casa, di pomeriggi passati a sfornare dolci con mia nonna, e di dita appiccicose per la marmellata rubata dal cucchiaio….

  • Pastiera

    Pastiera Introduzione Hai mai desiderato un dolce che faccia sentire la famiglia unita? La Pastiera è la risposta perfetta. Questo dolce tradizionale porta con sé il calore delle festività e un sapore che riempie di gioia. Facile da preparare, ma ricco di gusto, sarà il tuo asso nella manica per conquistare tutti a tavola. Perché…

  • Insalata di Pollo e Zucchine

    Un’Estate in Tavola: La Mia Insalata di Pollo e Zucchine Era un pomeriggio afoso di luglio quando, cercando un po’ di refrigerio in cucina, mia nonna mi insegnò a preparare la sua insalata di pollo e zucchine. Ricordo ancora il profumo fresco del limone, la leggerezza del pollo lesso che si sfilacciava tra le mani,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *