Crostata con frolla all'arancia su un piatto decorato

Crostata con frolla all’arancia

Crostata con frolla all’arancia

Introduzione

Quando chiudo gli occhi torno subito alla cucina di casa, al profumo dolce e agrumato che riempiva l’aria nelle domeniche d’inverno. Questa crostata all’arancia è quel ricordo messo in forno: semplice, avvolgente e capace di far sorridere chiunque entri in casa. Se cerchi una crostata all’arancia che profumi di famiglia e di scorze grattugiate, sei nel posto giusto.

Perché adorerai questa crostata all’arancia

  • Ha un profumo di agrumi che risveglia i sensi e scalda il cuore (perfetta per colazioni lente o tè pomeridiani).
  • La frolla è burrosa e friabile ma con un tocco di scorza d’arancia che la rende speciale.
  • La marmellata di arancia aggiunge una dolcezza naturale, mentre le gocce di cioccolato fondente danno quel piccolo contrasto goloso che non ti aspetti.
  • È facile da preparare: anche se non sei pratico di pasticceria, la ricetta è rassicurante e comprensibile.

Ingredienti che ti servono per la crostata all’arancia

Ecco gli ingredienti così come li uso io, con qualche nota pratica (semanticamente utile: burro, zucchero, farina, scorza d’arancia, marmellata).

  • 350 g di farina 00 — preferisco setacciarla per una frolla più leggera.
  • 1 tuorlo + 1 uovo intero — per la giusta struttura e doratura.
  • 150 g di zucchero — usa zucchero semolato o uno zucchero fine per un impasto più liscio.
  • 160 g di burro freddo a pezzetti — il burro freddo aiuta la frolla a rimanere friabile.
  • Scorza di 1 limone — bilancia l’aroma d’arancia.
  • Scorza di 2 arance — grattugiale finemente per non avere pezzi amari.
  • 8 g di lievito per dolci — dà una lieve sofficità senza rendere la frolla troppo gonfia.
  • Marmellata di arancia — scegli una marmellata d’arancia di buona qualità (o fatta in casa).
  • Gocce di cioccolato fondente — opzionali, ma altamente consigliate per il contrasto.

Guida passo-passo: come fare la perfetta crostata all’arancia

  1. Metti la farina su una spianatoia o in una ciotola capiente. Aggiungi lo zucchero e il lievito. (Consiglio: setacciare è sempre una buona idea.)
  2. Incorpora il burro freddo a pezzetti e lavora con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso.
  3. Aggiungi il tuorlo, l’uovo intero e le scorze di limone e arancia. Lavora bene l’impasto fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Non lavorare troppo: vuoi solo che gli ingredienti si leghino.
  4. Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per una frolla che si stende meglio.
  5. Passati i 30 minuti, infarina leggermente il piano e stendi l’impasto con il matterello fino a un diametro di circa 30 cm.
  6. Trasferisci la base in uno stampo, aggiungi uno strato uniforme di marmellata di arancia e distribuisci le gocce di cioccolato fondente sopra.
  7. Inforna in forno ventilato preriscaldato a 175 °C per 25–30 minuti. Controlla la cottura: la superficie deve essere dorata e la frolla soda al tatto.
  8. Lascia raffreddare prima di servire: la marmellata tende a stabilizzarsi e la frolla si rassoda.

Preparazione della frolla all’arancia: piccolo accorgimento

Se vuoi una frolla ancora più profumata, lascia qualche ora l’impasto in frigorifero (o anche tutta la notte); le scorze rilasceranno più oli essenziali. Inoltre, se il burro diventa troppo morbido mentre lavori, metti l’impasto 10 minuti in frigo — meglio avere una frolla maneggiabile che troppo calda.

I miei consigli segreti per la riuscita della crostata all’arancia

  • Usa burro di buona qualità: la differenza si sente al primo morso.
  • Grattugia solo la parte arancione della buccia (evita la parte bianca, troppo amara).
  • Non esagerare con la marmellata: uno strato sottile evita che la crostata rimanga troppo umida.
  • Per un bordo perfetto, usa i rebbi di una forchetta o fai una leggera treccia con la frolla rimasta.
  • Se hai problemi con la cottura in forno ventilato, scala i tempi e controlla a partire dai 20 minuti: ogni forno è diverso.

Varianti creative e sostituzioni

  • Senza lattosio: sostituisci il burro con una margarina da forno o con burro vegetale di buona qualità.
  • Più profumo: aggiungi un cucchiaino di estratto naturale d’arancia alla massa.
  • Versione con frutta fresca: dopo la cottura, aggiungi fette sottili di arancia sanguinella per un tocco fresco.
  • Per i golosi: spolvera con zucchero a velo e servi con una pallina di gelato alla vaniglia.
  • Sostituzione dello zucchero: prova zucchero di canna chiaro per un sapore leggermente caramellato.

Come servire e conservare la tua crostata all’arancia

Servi la crostata a temperatura ambiente, magari con un tè caldo o un caffè espresso per bilanciare l’agrumato. Se ti piace, una spolverata di zucchero a velo prima di servire regala un effetto molto foto-friendly.

Per conservare:

  • A temperatura ambiente, coperta con un canovaccio, per 1–2 giorni.
  • In frigorifero in un contenitore ermetico per 3–4 giorni (portala a temperatura ambiente prima di consumarla).
  • Puoi anche congelare la base cotta senza marmellata: avvolgila bene e scongelala lentamente, poi aggiungi la marmellata fresca.

FAQ: le tue domande più comuni sulla crostata all’arancia

  • Posso usare marmellata fatta in casa? Sì, assolutamente. Una marmellata casalinga dà un sapore più intenso e autentico.
  • Posso omettere il lievito? Sì, la frolla rimarrà più compatta, ma la quantità indicata è piccola e aiuta a dare un leggero volume.
  • La frolla si spacca quando la stendo: cosa faccio? Lasciala riposare qualche minuto in frigorifero o unisci un cucchiaino di acqua fredda per legare meglio.
  • Posso usare cioccolato al latte invece del fondente? Sì, ma il contrasto con l’arancia sarà più dolce; consiglio il fondente per bilanciare l’acidità.

Buona cucina e, se provi questa crostata all’arancia, scrivimi com’è andata: adoro sentire le storie di forno e di famiglia che nascono attorno a una fetta di dolce.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *