Crostata di frolla al cacao con ricotta e marmellata di fragole

Crostata di frolla al cacao con ripieno di ricotta e marmellata di fragole

Un Ricordo di Casa: La mia Crostata di frolla al cacao con ripieno di ricotta e marmellata di fragole

Non so voi, ma ogni volta che preparo una crostata di frolla al cacao con ripieno di ricotta e marmellata di fragole, torno subito bambina. Nella cucina luminosa di mia nonna, il profumo di cacao e fragole fresche mi avvolgeva come un abbraccio. La sua risata riempiva la stanza mentre mi lasciava mischiare il burro freddo con la farina (anche se “facevo più pasticci che altro!” diceva sempre lei). Oggi, ogni fetta di questa crostata risveglia quei ricordi dolcissimi, e sono felicissima di condividerli con voi!


Perché Amerai Questa Crostata di frolla al cacao con ripieno di ricotta e marmellata di fragole

Lasciate che vi racconti perché questa crostata golosa ha conquistato tutti a casa mia:

  • Contrasto perfetto: La frolla al cacao è un abbraccio morbido e cioccolatoso, che racchiude la cremosità della ricotta e il sapore fresco della marmellata di fragole fatta in casa (altro che dolci confezionati!).
  • Facilissima da preparare: Basta qualche scelta giusta sugli ingredienti, un po’ di manualità e—voilà—ottieni un dolce che sembra uscito da una pasticceria.
  • Ricorda l’infanzia: Ogni morso è nostalgia pura, ma con quel tocco moderno dato dal cacao e le gocce di cioccolato nella ricotta (fidati, è una vera chicca).
  • Perfetta per ogni occasione: Colazione? Merenda? Dessert dopo cena? Questa crostata di frolla al cacao è sempre la risposta giusta!

Ingredienti che Ti Serviranno per la Crostata di frolla al cacao con ricotta e marmellata di fragole

Ecco la lista degli ingredienti che uso io—e qualche piccola nota per aiutarvi nella scelta:

  • 320 g di farina 00 (scegli una farina fine per una frolla super friabile)
  • 120 g di burro freddo (taglialo a cubetti e lavoralo velocemente; meglio se usi il burro di centrifuga per un sapore più ricco)
  • 2 uova (da agricoltura biologica sono sempre la mia prima scelta)
  • 90 g di zucchero semolato
  • 30 g di cacao amaro in polvere (io prediligo quello di buona qualità per un aroma intenso)
  • Mezzo cucchiaino di lievito per dolci
  • 300 g di ricotta fresca (se possibile, vaccina e ben scolata)
  • Gocce di cioccolato (quelle fondenti danno il contrasto giusto nella ricotta)
  • 500 g di fragole fresche (meglio se di stagione, più profumate e dolci)
  • 100 g di zucchero per la marmellata (puoi aumentare o diminuire a seconda dei tuoi gusti)
  • 60 g di zucchero a velo (per addolcire la ricotta)

Guida Step-by-Step: Prepariamo la Perfetta Crostata di frolla al cacao con ricotta e marmellata di fragole

Pronti a sporcarci le mani? Seguimi passo passo!

  1. Prepara la frolla al cacao
    Mescola la farina, il cacao, lo zucchero e il lievito in una ciotola. Aggiungi il burro freddo e lavora il tutto velocemente con la punta delle dita, fino a ottenere un composto sabbioso (qui è importante non scaldare troppo l’impasto!). Aggiungi le uova e impasta giusto il tempo di formare una palla. Avvolgi nella pellicola e fai riposare in frigo almeno 30 minuti.

  2. Fai la marmellata express di fragole
    Taglia le fragole a pezzi, mettile in un pentolino con 100 g di zucchero. Cuoci a fuoco medio per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché la marmellata si addensa (sentirai il profumino invadere la cucina!). Versa in una ciotola e lascia raffreddare.

  3. Prepara il ripieno di ricotta
    In una ciotola capiente stempera la ricotta con 60 g di zucchero a velo, fino a ottenere una crema liscia. Aggiungi le gocce di cioccolato a piacere e dai una bella mescolata.

  4. Assembla la crostata
    Stendi 2/3 della frolla in uno stampo imburrato, formando anche i bordi. Versa prima il ripieno di ricotta, poi spalma sopra la marmellata di fragole. Con la frolla rimanente crea delle striscioline e disponile in modo incrociato sopra la superficie.

  5. Inforna
    Cuoci in forno statico già caldo a 170°C per circa 35 minuti. La magia avviene quando i profumi cominciano a “scappare” dal forno. Fai raffreddare prima di sformare!


I Miei Trucchi Segreti per una Crostata di frolla al cacao Perfetta

Dopo tante prove (e qualche disastro, confesso!), ho imparato qualche trucchetto fondamentale per la crostata di frolla al cacao con ricotta e fragole:

  • Ricotta ben scolata: se la ricotta è troppo umida, fagliela perdere il liquido qualche ora in frigo in un colino. Eviterai che il ripieno “affondi”.
  • Frolla fredda = crostata friabilissima: lavora sempre la frolla il meno possibile e falla riposare in frigo. Se fa caldo, puoi anche mettere lo stampo già pronto in freezer 10 minuti prima di infornarlo.
  • Marmellata artigianale: non usare marmellata industriale. Le fragole fresche cotte con zucchero danno un profumo che fa subito primavera (e la consistenza è imbattibile).
  • Gocce di cioccolato fondente: rendono la ricotta irresistibile e creano un piacevole effetto “crunchy”.

Varianti Golose e Sostituzioni Creativi

Vuoi personalizzare la tua crostata di frolla al cacao? Ecco qualche idea:

  • Frutti di bosco: sostituisci le fragole con lamponi o more, oppure usa una marmellata mista di stagione.
  • Ripieno senza lattosio: opta per una ricotta senza lattosio, perfetta per chi è intollerante (o semplicemente vuole qualcosa di più leggero).
  • Aggiunta di frutta secca: una spolverata di nocciole tritate nella frolla o sopra la marmellata aggiunge una nota croccante (parola di golosa!).
  • Vegan twist: usa margarina vegetale e ricotta vegana; la consistenza resta sorprendente!

Come Servire e Conservare la Tua Crostata di frolla al cacao con ricotta e marmellata di fragole

Questa crostata è ottima servita fredda o a temperatura ambiente, accompagnata da una tazza di tè o caffè. Se vuoi un effetto “wow”, aggiungi una spolverata di zucchero a velo prima di portarla in tavola.

Conservazione:

  • In frigorifero, coperta, rimane perfetta per 3-4 giorni (anche se dubito durerà così a lungo!).
  • Puoi anche congelarla (già tagliata a fette) e riscaldarla leggermente in forno al momento di servirla—a casa mia funziona sempre.

Domande Frequenti sulla Crostata di frolla al cacao con ricotta e marmellata di fragole

Posso preparare la crostata il giorno prima?
Assolutamente sì! Anzi, è ancora più buona il giorno dopo, perché la frolla si ammorbidisce e i sapori si fondono.

Qual è la ricotta migliore da usare?
Io preferisco quella vaccina, ben asciutta. Se vuoi un sapore più deciso, puoi scegliere ricotta di pecora, ma occhio: risulta più sapida.

Posso usare una marmellata già pronta?
Se sei di corsa, sì, ma ti consiglio vivamente di preparare la marmellata in casa. Con le fragole fresche cambia tutto (fidati, il risultato è WOW!).

La crostata si può congelare?
Certamente! Tagliala a fette singole, avvolgile bene e congelale. Quando ti viene voglia di dolce, basterà scongelare e scaldare leggermente.

**È adatta anche per intolleranti al lattos

Articoli simili

  • Chips di Ceci

    Introduzione Ti sei mai trovato a cercare uno snack semplice, ma delizioso, che non ti faccia sentire in colpa? Le "Chips di Ceci" potrebbero essere proprio quello che fa per te! Facili da preparare e perfette da sgranocchiare in qualsiasi momento della giornata, queste chips fatte in casa sono la soluzione ideale per chi ama…

  • Pane Fritto

    Introduzione Ti è mai capitato di desiderare quel profumo irresistibile di pane appena fritto, ma senza la fatica di andare al panificio? Ecco qua: Pane Fritto. È la risposta perfetta per quei momenti in cui vuoi qualcosa di croccante e delizioso direttamente dalla tua cucina. Pane Fritto non richiede molto tempo o ingredienti complicati. È…

  • Ravioli Dolci

    Ravioli Dolci Introduzione Hai mai voglia di qualcosa di dolce, ma non vuoi passare ore in cucina? I Ravioli Dolci sono la soluzione perfetta! Facili da fare e incredibilmente deliziosi, sono ideali per quando vuoi coccolarti un po’. Ti mostrerò quanto è semplice prepararli e perché diventeranno presto il tuo dolce preferito. Perché Questa Ricetta…

  • Pizza in teglia

    Il profumo di pizza in teglia: una serata indimenticabile in famiglia C’è qualcosa di magico nell’odore della pizza in teglia che cresce piano piano in forno. Mi riporta subito a quelle sere d’inverno a casa dei miei, quando si accendeva il forno a legna e tutti, grandi e piccoli, ci radunavamo attorno alla tavola con…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *