Crepes alla Nutella
Il profumo delle mattine lente: Crepes alla Nutella e piccoli momenti di felicità
Non so voi, ma per me le crepes alla Nutella sono l’abbraccio caldo delle colazioni speciali, quelle da gustare con calma, magari in pigiama e con il profumo del caffè che si diffonde per tutta la cucina. Da bambina, le preparavo con mia mamma la domenica mattina: mentre lei mischiava la pastella, io ero già pronta, cucchiaio alla mano, per spalmarci sopra la Nutella appena erano cotte. Era un vero e proprio rito, uno di quei ricordi dolci che sanno ancora scaldarmi il cuore. Quando penso a colazioni golose e facili da preparare, le crepes alla Nutella sono sempre la mia prima scelta—un vero classico che mette d’accordo grandi e piccoli.
Perché adorerai queste Crepes alla Nutella
Lascia che te lo dica: le crepes alla Nutella sono molto più di una semplice ricetta dolce. Ecco perché ti conquisteranno al primo morso:
- Sono incredibilmente facili da preparare — Bastano pochi ingredienti che abbiamo sempre in dispensa.
- Si adattano a tutte le occasioni — Perfette a colazione, per una merenda golosa o come dessert veloce da improvvisare dopo cena.
- Piacciono a tutti, nessuno escluso — Difficile trovare chi non si sciolga davanti a una crepe calda, soprattutto se ripiena di nutella cremosa.
- Personalizzabili all’infinito — Puoi arricchirle con frutta fresca, granella di nocciole o zucchero a velo… la fantasia è l’unico limite!
Ingredienti indispensabili per le tue Crepes alla Nutella
Preparare delle crepes perfette non è mai stato così semplice! Ecco cosa ti serve (poche cose, ma buone):
- 250 g di farina 00 – Scegli una farina fine per una pastella liscia e senza grumi.
- 2 uova – A temperatura ambiente, mi raccomando: così la pastella si monta meglio.
- 500 ml di latte – Io preferisco il latte intero per una crepe più morbida, ma anche quello parzialmente scremato va bene.
- 50 g di burro fuso (o olio di semi) – Il burro dona un profumo irresistibile, ma se cerchi leggerezza, l’olio di semi è un’ottima alternativa.
- 1 cucchiaio di zucchero – Solo un pizzico, per non coprire il sapore della Nutella.
- 1 pizzico di sale – Non temere, evidenzia i sapori!
- Olio o burro per ungere la padella – Io uso un pezzetto di carta da cucina imbevuto.
- Nutella q.b. – Il cuore cremoso di questa ricetta (scegli Nutella o la crema alla nocciola che più ti piace).
Step by Step: Crepes alla Nutella perfette ogni volta
Ti accompagno passo dopo passo per preparare le migliori crepes alla Nutella di sempre. Non c’è bisogno di essere chef, promesso!
- Sbatti le uova con zucchero e sale in una ciotola capiente, finché diventano leggere e un po’ spumose.
- Aggiungi la farina setacciata poco alla volta, mescolando energicamente con una frusta per evitare grumi (una ciotola grande aiuta).
- Versa il latte a filo, continuando a mescolare: la pastella deve risultare fluida e senza grumi.
- Incorpora il burro fuso (o l’olio) e mescola bene.
- Lascia riposare la pastella per 15-30 minuti (opzionale ma consigliato; aiuta la crepes a diventare più elastica e morbida).
- Scalda una padella antiaderente a fuoco medio e ungila leggermente (basta poco burro o olio, giusto per non far attaccare).
- Versa un mestolo di pastella nella padella calda. Inclina rapidamente la padella per distribuirla su tutta la superficie in uno strato sottile.
- Cuoci la prima faccia per 1-2 minuti, finché i bordi si staccano, poi gira la crepe con una spatola e cuoci l’altro lato per 30 secondi–1 minuto.
- Ripeti fino all’esaurimento della pastella (ogni tanto passa nuovamente il burro/olio sulla padella!).
- Spalma la Nutella al centro di ogni crepe ancora calda. Se la Nutella ti sembra troppo densa, scaldala qualche secondo al microonde.
- Arrotola oppure piega le crepes come preferisci—io amo il classico triangolo, come una fetta di torta!
- Decora con zucchero a velo o frutta fresca (banane, fragole, lamponi… la magia della colazione fatta in casa).
Piccolo trucco: la prima crepe serve sempre da “test”! Non preoccuparti se non viene perfetta: fa parte del gioco.
I miei segreti per Crepes alla Nutella da sogno
Dopo anni di colazioni speciali e merende con amici, ecco i consigli imparati sul campo per crepes sempre impeccabili (non solo per occasioni da dessert!):
- Pastella ben riposata – 15-30 minuti di pausa e otterrai crepes più leggere e morbide.
- Padella ben calda ma non bollente – Se è troppo calda rischi di bruciare, se è fredda si attaccano.
- Uno strato di pastella sottile – Non eccedere con la quantità, la crepe deve essere fine e delicata (come quella delle migliori creperie!).
- Spalma la Nutella sulle crepes calde – Si scioglierà alla perfezione. Prova anche a scaldarla leggermente se si fatica a stenderla.
- Aggiungi frutta fresca – Fragole, banane o anche lamponi: portano freschezza e un tocco colorato che conquista tutti.
Varianti golose e sostituzioni per le tue Crepes alla Nutella
Vuoi rendere le tue crepes ancora più originali? Prova qualcuna di queste idee (perfette anche per chi cerca opzioni senza latte, senza glutine o più leggere):
- Crepes alla Nutella e banana – Un classico: fettine di banana e crema alla nocciola, il mix goloso per eccellenza.
- Versione senza lattosio – Sostituisci il latte vaccino con latte vegetale (soia, mandorle, avena…).
- Farine alternative – Puoi provare la farina integrale o di riso per una versione senza glutine.
- Per più leggerezza – Usa solo olio di semi anziché burro, riduci lo zucchero, accompagna con tanta frutta.
- Nutella fatta in casa – Se vuoi autoprodurla, macina nocciole tostate con cacao e poco zucchero: una delizia naturale!
Come servire e conservare al meglio le Crepes alla Nutella
Queste crepes alla Nutella danno il meglio di sé appena fatte, ancora tiepide e fragranti (magari con una spolverata di zucchero a velo!). Se avanzano, puoi:
- Conservarle in frigo (senza farcitura) sovrapposte, con carta forno tra l’una e l’altra, per 1-2 giorni. Scaldale in padella o al microonde quando vuoi gustarle.
- Congelarli – Impila le crepes fredde separate da carta da forno e chiudile in sacchetti gelo: si conservano fino a 2 mesi.
- Farcirle solo al momento – Così resteranno sempre morbide e perfette.
Per servirle in modo scenografico, affiancale a un ciotolino di frutta fresca e un po’ di panna montata… nessuno saprà resistere a tanto comfort food!
Domande frequenti sulle Crepes alla Nutella
Posso preparare la pastella in anticipo?
Certo! Tienila in frigo coperta fino a 24 ore. Mescolala bene prima di usare.
Che padella devo usare per le crepes?
La migliore è una padella antiaderente da 20-24 cm (le classiche “da crepes” se le hai). Va bene qualunque superficie liscia e piatta.
Non ho lo sbattitore elettrico, è un problema?
Nessun problema: una buona frusta a mano funziona benissimo. L’importante è aggiungere la farina poco alla volta per evitare i grumi.
La Nutella è troppo densa, come faccio?
Scalda leggermente la Nutella a bagnomaria o qualche secondo