• Tortelli Piacentini

    Introduzione: Tortelli Piacentini La prima volta che ho mangiato tortelli piacentini ero seduta al tavolo della nonna, con le mani ancora calde dal freddo dell’inverno e l’aria piena di burro fuso e parmigiano. I tortelli piacentini, con il loro ripieno morbido di patate e carne e quel profumo di noce moscata, mi hanno subito fatto…

  • Branzino all’acqua pazza

    Introduzione: branzino all’acqua pazza Quando ero bambino, l’estate profumava di mare e della cucina di mia nonna: il branzino all’acqua pazza arrivava in tavola e tutto sembrava fermarsi per quel piatto semplice ma magico. Il branzino all’acqua pazza è una di quelle ricette che ti riporta subito a casa — al sugo appena fatto, all’aglio…

  • Calamarata al cartoccio

    Introduzione: il ricordo che mi porta alla calamarata al cartoccio La prima volta che ho preparato la calamarata al cartoccio ero convinta che il profumo di mare avrebbe invaso tutta la cucina — e non mi sbagliavo. La calamarata al cartoccio è una di quelle ricette che mi riporta subito a pranzi informali con gli…

  • Carbonara

    Introduzione alla carbonara La carbonara è una di quelle ricette che, per me, profuma di casa e di serate in famiglia: un piatto che sa di comfort e semplicità allo stesso tempo. Ricordo mia nonna che, con tre mosse veloci, trasformava pochi ingredienti in un piatto che tutti chiedevano ancora (spaghetti alla carbonara, pecorino e…

  • Ravioli alla Valtellinese

    Ravioli alla Valtellinese Introduzione La prima volta che ho mangiato i ravioli alla Valtellinese ero seduta al tavolo di cucina di mia nonna, con il profumo del burro e della salvia che riempiva tutta la casa. Ricordo le mani che lavoravano la pasta, il suono leggero della farina sulla tavola e quel ripieno caldo che…

  • Girelle Danesi

    Introduzione La prima volta che ho sfornato delle girelle danesi ricordo la cucina avvolta da un profumo di burro, limone e zucchero: era una domenica di pioggia e volevo qualcosa che scaldasse l’anima. Le girelle danesi sono proprio questo per me — soffici, leggermente burrose, con una crema pasticcera morbida e l’uvetta che dà quel…

  • Spaghetti zucca e speck

    Introduzione: Spaghetti zucca e speck La prima volta che ho preparato gli spaghetti zucca e speck era una serata fredda d’autunno e la cucina profumava di aglio e olio d’oliva. Ricordo la croccantezza dello speck nella padella e il contrasto con la zucchina (sì, in questa versione ho usato la zucchina per renderla più veloce),…