Brioches appena sfornate con Nutella spalmata sopra

Brioches con Nutella

Introduzione

Quando ero bambino, il sabato mattina significava una cucina che profumava di burro e vaniglia: mia nonna preparava delle brioches con Nutella che sparivano in un attimo. Ancora oggi, preparare queste brioches con Nutella mi riporta a quei minuti lenti e dolci, quando tutto quello che contava era una tazza di latte caldo e un cornetto appena sfornato. Voglio condividere con te questa ricetta semplice, calda e perfetta per le mattine pigre o per sorprendere qualcuno a colazione.

Perché adorerai queste brioches con Nutella

  • Sono morbidissime: l’impasto è ricco di burro (130 g di burro morbido) e si scioglie in bocca.
  • Fanno felici grandi e piccini: la Nutella dentro è sempre una promessa di sorriso.
  • Sono rassicuranti da preparare: non serve essere pasticceri professionisti per ottenere ottimi risultati.
  • Si prestano a mille varianti (senza sacrificare la bontà tradizionale).

Ingredienti che ti servono per le brioches con Nutella

  • 470 g di farina 00 (scegli una farina non troppo debole per una buona struttura).
  • 150 ml di latte tiepido (aiuta la lievitazione; non deve essere caldo).
  • 10 g di lievito di birra fresco (o circa 3 g se usi lievito secco).
  • 130 g di burro morbido (non fuso: deve essere plastico per amalgamarsi bene).
  • 1/2 cucchiaino di sale.
  • 80 g di zucchero (regola se vuoi più o meno dolce).
  • 1 uovo intero + 2 tuorli (per una sfoglia ricca e dorata).
  • 1 cucchiaino di vaniglia (estratto o semina della bacca).
  • Nutella (per farcire; un cucchiaino per ogni brioche, circa 20–25 g a brioche).

(Semantic keywords: impasto, lievitazione, farina 00, burro morbido, latte tiepido, lievito di birra, farcitura)

Guida passo-passo: come fare le perfette brioches con Nutella

  1. Inizia pesando tutti gli ingredienti. Ti aiuta a non impazzire dopo la prima lievitazione (trucco pratico: tieni tutto a portata di mano).
  2. In un contenitore, mescola l’uovo intero, i due tuorli, lo zucchero e il burro morbido. Amalgama bene con una forchetta finché non è cremoso.
  3. Aggiungi il latte tiepido e il cucchiaino di vaniglia; mescola.
  4. Incorpora la farina 00 e il sale. Lavora l’impasto con le mani o con una spatola fino a ottenere un composto omogeneo (se l’impasto è molto appiccicoso, aggiungi un cucchiaio di farina alla volta).
  5. Copri con pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo tiepido per circa 3–4 ore, fino al raddoppio del volume (se la cucina è fredda, metti la ciotola vicino a un forno spento ma tiepido).
  6. Su una superficie leggermente infarinata, stendi la pasta con un po’ di farina e ritaglia dei triangoli (come per i croissant).
  7. Metti un cucchiaino di Nutella al centro di ogni triangolo e chiudi formando dei croissant: arrotola dalla base verso la punta sigillando bene i bordi.
  8. Disponi le brioches su una teglia rivestita di carta forno e lascia lievitare una seconda volta per 1,5–2 ore (devono gonfiarsi bene).
  9. Prima di infornare, spennella le brioches con un po’ di latte per ottenere una doratura uniforme.
  10. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 18–20 minuti, fino a doratura. Lascia raffreddare qualche minuto prima di servire (la Nutella sarà calda dentro: attenzione!).

Riposo e lievitazione delle brioches con Nutella (H3)

La lievitazione è il cuore di questa ricetta: più pazienza ci metti, più morbide saranno le brioches. Se vuoi accelerare, puoi usare un luogo più caldo (vicino a una fonte di calore), ma evita temperature troppo alte che uccidono il lievito. (Parole chiave correlate: lievitazione, impasto soffice, brioches fatte in casa)

I miei segreti e trucchi per il successo delle brioches con Nutella

  • Usa burro morbido, non fuso: si amalgama meglio e dà struttura all’impasto.
  • Il latte deve essere tiepido, non caldo: testalo con il dito (deve essere confortevole).
  • Per una doratura più intensa puoi spennellare con un tuorlo sbattuto + un cucchiaino di latte.
  • Se hai poco tempo, lascia lievitare in frigorifero tutta la notte: la lievitazione lenta sviluppa sapore (presa di lievitazione fredda).
  • Non esagerare con la Nutella: troppo ripieno può uscire in cottura e bagnare la pasta interna.
  • Se l’impasto sembra troppo secco dopo la farina, aggiungi pochissimo latte; se è troppo appiccicoso, un velo di farina in più.

(Semantic keywords: impasto morbido, lievitazione lenta, doratura)

Varianti creative e sostituzioni

  • Versione vegana: sostituisci burro con margarina vegetale e usa una crema spalmabile vegana al posto della Nutella.
  • Con marmellata: prova confettura di albicocca o crema alle nocciole senza latte.
  • Brioches integrali: sostituisci 100 g di farina 00 con farina integrale per un gusto più rustico.
  • Aggiunta di cioccolato: infilare una piccola tavoletta di cioccolato fondente al posto della crema per una sorpresa extra.
  • Meno zucchero: riduci lo zucchero a 60 g per chi preferisce meno dolce (la Nutella è già dolce).

(Semantic keywords: sostituzioni, versione vegana, varianti, farcitura)

Come servire e conservare le tue brioches con Nutella

  • Servile tiepide: riscaldare 5–10 secondi al microonde rende la Nutella morbida e invitante.
  • Perfette con un cappuccino o una cioccolata calda per coccolarsi a colazione.
  • Conservazione: a temperatura ambiente in un contenitore ermetico per 1–2 giorni (se vuoi mantenerle morbide più a lungo, avvolgile singolarmente e congelale).
  • Congelazione: puoi congelare le brioches già formate (prima della seconda lievitazione) per cuocerle poi da congelate, aumentando il tempo di cottura di qualche minuto.

(Semantic keywords: servire, conservare, congelazione, brioches fatte in casa)

Domande frequenti sulle brioches con Nutella

  • Posso usare lievito secco al posto di quello fresco?
    • Sì: usa circa 1/3 della quantità di lievito fresco (circa 3–4 g) e attiva il lievito secco nel latte tiepido per qualche minuto.
  • Perché le brioches non lievitano?
    • Controlla la temperatura del latte (non deve essere caldo), la freschezza del lievito e la temperatura ambiente. La lievitazione lenta in frigo è un’alternativa sicura.
  • Come faccio a non far uscire la Nutella durante la cottura?
    • Sigilla bene i bordi quando arrotoli e non esagerare con la quantità di crema.
  • Posso preparare l’impasto con una planetaria?
    • Certo, lavora l’impasto a bassa velocità fino a che è omogeneo e lucido (semantico: impastare con planetaria).
  • Posso aumentare le dosi?
    • Sì, mantieni le proporzioni e allunga i tempi di lavorazione e lievitazione secondo capacità della ciotola.

Se ti va, raccontami come è andata la tua prima infornata: adoro sapere se le brioches sono risultate come le immagini dei ricordi. Preparare brioches con Nutella è più di una ricetta: è un piccolo gesto di cura che mette allegria al mattino. Buona cucina!

Articoli simili

  • Torta di sapa

    Introduzione: un ricordo di cucina e profumo di sapa La prima volta che ho assaggiato la torta di sapa è stato nella cucina di mia nonna, con il gozzo caldo e il profumo dolce della sapa che riempiva la stanza. La torta di sapa (questa ricetta tradizionale) mi ha subito conquistata per la sua morbidezza…

  • PAN DI SPAGNA

    Il Ricordo più Dolce: Pan di Spagna e Domeniche in Famiglia Quando penso al pan di Spagna, subito mi viene in mente la cucina della mia nonna, pervasa dal profumo caldo della torta appena sfornata. Le domeniche d’infanzia spesso iniziavano proprio così: un grembiule troppo grande, mani nelle uova e risate che si mescolavano alla…

  • Torta senza farina

    Introduzione Hai mai desiderato fare una torta deliziosa senza dover accendere il forno e senza usare farina? La Torta senza farina è proprio quello che ci vuole. È semplice, richiede pochi ingredienti, e non serve essere un maestro della pasticceria per realizzarla. Inoltre, è perfetta per quelle occasioni in cui hai gente a cena e…

  • Linguine all’astice

    Un Ricordo Indimenticabile con la Linguine all’astice C’è qualcosa di magico nell’aria delle sere d’estate sulla costa, quando il profumo salmastro si mescola con la promessa di una cena speciale. Ricordo ancora la prima volta che ho mangiato la linguine all’astice: il suono delle onde, le chiacchiere a tavola, le mani un po’ unte dopo…

  • Sfoglie di pane

    Un Ricordo di Casa: Le Mie Sfoglie di Pane Preferite Ci sono ricette che sanno parlare direttamente al cuore, e le sfoglie di pane sono una di queste. Ogni volta che preparo queste croccanti delizie, mi tornano in mente lunghi pomeriggi passati in cucina con mia nonna. Il profumo intenso del pane appena sfornato si…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *