Bomboloni alla crema
Un ricordo dolce: i miei bomboloni alla crema
La prima volta che ho assaggiato i bomboloni alla crema ero seduta alla tavola della nonna, con la cucina che profumava di vaniglia e limone. Quel morso caldo, con la crema pasticciera che esplodeva dolce al centro, è rimasto come un abbraccio: se cerchi un comfort food italiano, i bomboloni alla crema sono esattamente questo. In questa ricetta ti spiego come prepararli passo dopo passo, proprio come li faceva lei (bomboloni fatti in casa, morbidi e profumati).
Perché adorerai i bomboloni alla crema
- Sono soffici e leggeri: l’impasto con le patate lesse regala una morbidezza che non ti aspetti (ottimo trucco per lievitati morbidi).
- Hanno una crema pasticciera ricca e avvolgente: la vaniglia e la scorza di limone le danno quel tocco casalingo che ti fa chiudere gli occhi.
- Perfetti per ogni occasione: dalla colazione lenta alla merenda domenicale, i bomboloni sono sempre una coccola che mette tutti d’accordo.
- Si possono personalizzare facilmente: crema al cioccolato, marmellata o una spolverata extra di zucchero a velo per i più golosi.
Ingredienti necessari per i bomboloni alla crema
- 250 g patate lesse (meglio se ben schiacciate, danno morbidezza all’impasto).
- 300 g farina forte (aiuta la maglia glutinica per un buon sviluppo).
- 10 g lievito di birra fresco (o 3 g di lievito secco).
- 40 g zucchero (per l’impasto).
- 1 stecca di vaniglia (i semi per l’impasto e la bacca per la crema pasticciera).
- Scorza di 1 limone (non trattato, profumo fantastico).
- 1 tuorlo + 8 tuorli per la crema pasticciera.
- 50 ml latte (tiepido, da aggiungere a filo).
- 50 g burro morbido (a temperatura ambiente).
- 4 g sale.
- Per la crema pasticciera: 200 g zucchero, 60 g farina, 1 litro latte, 1 bacca di vaniglia.
- Zucchero a velo q.b. per spolverare.
- 1 L olio di arachidi per friggere (o olio con alto punto di fumo).
(Piccolo promemoria: usare ingredienti a temperatura ambiente aiuta l’impasto a legare meglio — tecniche di base per lievitati.)
Guida passo-passo: come fare i perfetti bomboloni alla crema
- Prepara l’impasto: metti nella ciotola la farina con le patate schiacciate, il lievito, lo zucchero, i semi della vaniglia e la scorza di limone. Aggiungi il tuorlo e inizia a impastare.
- Aggiungi il latte a filo: continua a lavorare fino a ottenere una massa omogenea e appena appiccicosa. (Se serve, aggiungi pochissima farina, ma non esagerare.)
- Incorpora sale e burro: unisci il sale e poi il burro morbido poco per volta, lavorando fino a quando l’impasto diventa liscio e setoso. Questo passaggio richiede un po’ di pazienza, ma la consistenza ripagherà.
- Prima lievitazione breve: ripiega l’impasto su se stesso, forma una palla e lascialo riposare 30 minuti in una ciotola coperta con pellicola.
- Stendi e taglia: stendi l’impasto con il mattarello a circa 2 cm di spessore e ritaglia dischi da circa 10 cm con un copapasta. Disponili su carta da forno ritagliata e copri. Fai riposare fino al raddoppio (circa 1 ora e mezza).
- Prepara la crema pasticciera: scalda il latte con la bacca di vaniglia e la scorza di limone. In una ciotola sbatti i 8 tuorli con lo zucchero e la farina, poi versa il latte caldo in due volte mescolando. Rimetti sul fuoco e porta a bollore fino ad addensare, quindi trasferisci in una ciotola fredda per fermare la cottura. (La crema deve essere liscia e senza grumi.)
- Friggi i bomboloni: scalda l’olio di arachidi a 170 °C. Friggi i bomboloni per 3–4 minuti, girandoli a metà cottura, fino a doratura uniforme. Scolali su carta assorbente. (Controlla la temperatura dell’olio con un termometro o facendo una prova con un pezzetto di impasto.)
- Farcisci e servi: una volta tiepidi, farcisci i bomboloni con la crema pasticciera usando una sacca da pasticcere. Spolvera con zucchero a velo e servi caldi o a temperatura ambiente. Buon appetito!
Frittura perfetta per bomboloni alla crema (H3)
Tenere l’olio a temperatura stabile (intorno ai 170 °C) è la chiave per bomboloni dorati e non troppo oleosi. Se l’olio è troppo caldo, si bruciano fuori e restano crudi dentro; se è troppo freddo, assorbono olio. Usa un termometro o regola la fiamma con attenzione.
I miei segreti e trucchi per il successo dei bomboloni alla crema
- Le patate lesse: lessa e schiaccia le patate quando sono ancora calde, poi lasciale raffreddare prima di usarle nell’impasto. Questo aiuta a ottenere una texture meravigliosamente soffice.
- Lievitazione: non avere fretta di farle crescere troppo; un raddoppio lento (a temperatura ambiente non troppo calda) dà sapore migliore.
- Burro morbido a pezzetti: aggiungilo poco alla volta per dare elasticità all’impasto (tecnica di panificazione utile).
- Crema senza grumi: versa il latte caldo nelle uova in due volte e mescola energicamente per evitare grumi. Filtra la crema se vedi ancora qualche grumo.
- Scolare bene: posa i bomboloni su carta assorbente subito dopo la frittura per eliminare l’olio in eccesso (trucco per frittura meno unta).
Varianti creative e sostituzioni per i bomboloni alla crema
- Bomboloni al cioccolato: aggiungi cacao alla crema o farcisci con crema al cioccolato (una golosa alternativa).
- Versione al forno: per una scelta più leggera puoi cuocere i bomboloni in forno a 180 °C fino a doratura, spennellando con burro fuso prima della cottura. (Non sarà identica alla frittura, ma resta deliziosa.)
- Ripieno di marmellata o crema pasticciera aromatizzata: prova crema al limone o marmellata di albicocche.
- Sostituzioni: per una scelta vegana, puoi usare latte vegetale e una crema a base di amido di mais e panna vegetale; per farine senza glutine servono mix specifici e più attenzione alla consistenza.
Come servire e conservare i bomboloni alla crema
- Servi tiepidi con una bella spolverata di zucchero a velo e, se vuoi, un caffè o un bicchiere di latte. Sono perfetti per colazione o merenda.
- Conservazione a breve termine: mantieni i bomboloni farciti in un contenitore ermetico in frigorifero per 1–2 giorni. Riscaldali leggermente in forno prima di servire per ritrovare morbidezza.
- Conservazione senza farcitura: puoi conservare i bomboloni non farciti a temperatura ambiente per 24 ore e poi farcirli al momento (consiglio se prevedi di prepararli in anticipo).
FAQ: le tue domande sui bomboloni alla crema (risposte sincere)
-
Posso usare il lievito secco al posto di quello fresco?
Sì: usa circa 3 g di lievito secco per 10 g di lievito fresco, e aggiungilo direttamente alla farina seguendo le stesse indicazioni di lievitazione. -
Come faccio se la crema pasticciera fa grumi?
Frulla con una frusta a mano energicamente o passa la crema al colino; in futuro versa il latte caldo sulle uova poco per volta per evitare i grumi. -
Posso congelare i bomboloni?
Sì, è meglio congelarli non farciti. Una volta raffreddati, congelali su un vassoio e poi trasferiscili in un sacchetto. Scongela e riscalda prima di farcirli. -
Perché i miei bomboloni assorbono troppo olio?
Probabilmente l’olio è troppo freddo o l’impasto troppo umido. Controlla la temperatura dell’olio e asciuga bene i bomboloni dopo la frittura. -
Posso ridurre lo zucchero nella crema?
Sì, puoi diminuire lo zucchero nella crema secondo i tuoi gusti, ma attenzione: lo zucchero contribuisce anche alla texture e alla conservazione della crema.
Spero che questa ricetta di bomboloni alla crema ti ispiri a metterti le mani in pasta. Io la faccio quando voglio coccolarmi — e ti assicuro che il profumo che invaderà la cucina vale ogni minuto di lavoro. Se li provi, raccontami com’è andata: adoro sapere come personalizzi le ricette!
