Baccalà, ceci e pomodoro secco
Un ricordo di cucina e il primo incontro con il baccalà e ceci
La prima volta che ho assaggiato il baccalà e ceci era in una cucina di famiglia, con odori che sembravano fermare il tempo: l’olio d’oliva caldo, l’aglio che sfrigolava e il profumo dolce dei pomodori secchi. Il piatto mi ha avvolto subito, caldo e rustico, e da allora ogni volta che lo preparo torno a quella tavola (sapore salato del baccalà, consistenza cremosa dei ceci). Se cerchi un comfort food mediterraneo, questo baccalà e ceci diventerà il tuo abbraccio in giornata.
Perché adorerai questo baccalà e ceci
- È incredibilmente confortante: il contrasto tra il baccalà saporito e i ceci morbidi è come una coperta calda.
- È semplice e genuino: pochi ingredienti — olio d’oliva, aglio, prezzemolo — lavorano insieme per un risultato sorprendente (piatto povero ma ricco di gusto).
- È versatile: lo servi come piatto unico, su crostini o con un’insalata fresca.
- Si può preparare in anticipo: i sapori si amalgamano meglio il giorno dopo (ottimo per pranzi informali).
Ingredienti che ti serviranno per il baccalà e ceci
- 400 g di baccalà ammollato (vedi nota sulla reidratazione)
- 300 g di ceci lessati (o una lattina ben sciacquata)
- 100 g di pomodori secchi reidratati e tritati (conserva un po’ dell’olio se li compri sott’olio)
- 4 cucchiai di olio d’oliva extra vergine (per la rosolatura)
- 2 spicchi d’aglio tritati finemente
- Prezzemolo fresco tritato q.b.
- Sale e pepe nero q.b.
Piccoli consigli sugli ingredienti: scegli un buon olio d’oliva (farà la differenza nel sapore finale), e se usi pomodori secchi sott’olio tieni da parte qualche cucchiaino dell’olio aromatico (lo aggiungerai alla fine per un tocco in più).
Step-by-step: Come preparare il perfetto baccalà e ceci
- Mettere a bagno il baccalà per 24 ore, cambiando l’acqua più volte. Questo passaggio è fondamentale per togliere il sale in eccesso (reidratazione).
- Lessare i ceci in acqua salata fino a quando sono teneri (se usi quelli secchi, cuocili con una foglia di alloro per sapore).
- In una padella capiente, scaldare l’olio d’oliva e aggiungere l’aglio tritato; fallo dorare senza bruciare.
- Aggiungere il baccalà ben sciacquato e scolato, rosolando per qualche minuto per sigillare i sapori.
- Unire i ceci e i pomodori secchi reidratati, mescolando bene e lasciando insaporire qualche minuto (se ti piace, sfuma con un goccio d’acqua di cottura dei ceci).
- Condire con sale (assaggia, spesso il baccalà necessita poco sale), pepe e abbondante prezzemolo fresco tritato.
- Servire caldo, magari con pane rustico per raccogliere il sughetto.
Suggerimento pratico per baccalà e ceci
Se puoi, prepara tutto il giorno prima: i sapori si amalgamano e il piatto sarà ancora meglio il giorno successivo (ottimo per pranzi in famiglia o cene tranquille).
I miei trucchi segreti per un baccalà e ceci perfetto
- Ammollo del baccalà: cambia l’acqua almeno 4-5 volte in 24 ore e assaggia prima di aggiungere altro sale.
- Rosolatura: non frettolosamente—far prendere colore al baccalà aiuta a sviluppare sapore (olio d’oliva + aglio).
- Pomodori secchi: se li reidrati nel tè o in acqua calda, assorbiranno un gusto più delicato; se li usi sott’olio, aggiungi un cucchiaino di quest’olio alla fine per un tocco aromatico.
- Test di consistenza: i ceci non devono disfarsi completamente; dovrebbero rimanere compatti ma morbidi (texture perfetta insieme al baccalà).
Varianti creative e sostituzioni
- Versione vegana: sostituisci il baccalà con cubetti di tofu affumicato o cuori di carciofo per un tocco marino senza pesce.
- Più piccante: aggiungi un pizzico di peperoncino secco o peperoncino fresco durante la rosolatura.
- Con pomodorini freschi: in estate prova metà pomodori secchi e metà pomodorini ciliegia per un contrasto freschissimo.
- Senza glutine: naturalmente questo piatto è già gluten-free (se mangi con pane, scegli pane senza glutine).
Come servire e conservare il tuo baccalà e ceci
- Servire: caldo, con fette di pane croccante o su crostini come antipasto. Una spruzzata di limone può dare vivacità al piatto (facoltativo).
- Conservare: in frigorifero in un contenitore ermetico fino a 3 giorni.
- Riscaldare: a fuoco basso in padella con un goccio d’acqua o olio, mescolando delicatamente per non disfarmi il baccalà.
- Congelare: meglio non congelare il piatto finito (i ceci possono perdere consistenza); puoi però congelare il baccalà ammollato separatamente.
FAQs: le tue domande sul baccalà e ceci
Q: Devo proprio mettere il baccalà in ammollo per 24 ore?
A: Sì, è il modo migliore per eliminare il sale in eccesso e ottenere una consistenza piacevole. Cambia l’acqua più volte.
Q: Posso usare ceci in scatola?
A: Certo, sono un’ottima scorciatoia (scolali e sciacquali bene). Riduci i tempi di cottura e vai direttamente al passaggio della rosolatura.
Q: Quanto tempo ci vuole per preparare il piatto (escluso l’ammollo)?
A: Circa 30–40 minuti se i ceci sono già lessati. Facile e veloce per una cena confortante.
Q: Il piatto è salato per natura?
A: Dipende dall’ammollo del baccalà e dall’olio dei pomodori secchi. Assaggia sempre prima di aggiungere sale.
Spero che questa versione di baccalà e ceci ti scaldi come ha scaldato me. Se lo provi, scrivimi come l’hai adattato — adoro raccogliere varianti e piccoli trucchi casalinghi!
