Arrosto in pentola con verdure e spezie pronte a essere servito.

Arrosto in Pentola

Profumo di Casa: Il Mio Arrosto in Pentola

Ci sono profumi che ti avvolgono appena entri dalla porta di casa. Ecco, per me l’arrosto in pentola è proprio uno di quei comfort food che raccontano le domeniche in famiglia, la tavola apparecchiata con cura e il tempo che sembra rallentare. Mi basta sentire quel mix di rosmarino, carne rosolata e verdure che sobbollono piano per tornare subito bambina, tra le risate dei cugini e le mani calde di mia nonna che controllano la cottura. Oggi ti porto con me nella mia cucina per preparare insieme l’arrosto in pentola, un grande classico della tradizione italiana che è un abbraccio a ogni forchettata.


Perché Amerai Questo Arrosto in Pentola

Scommetto che dopo averlo provato anche tu non riuscirai più a farne a meno! Ecco perché l’arrosto in pentola è una ricetta che conquisterà tutti in famiglia:

  • Incredibilmente Tenero: La cottura lenta permette alla carne di diventare morbidissima, tanto che si taglia quasi con la forchetta.
  • Saporito e Profumato: L’unione di rosmarino, timo e una bella base di verdure regala al piatto un aroma irresistibile (ci vorrebbe il blog profumato, vero?).
  • Versatile: Puoi scegliere tra carne di manzo o maiale, secondo i gusti o quello che hai in freezer.
  • Un Piatto Salva-Pranzo: Si prepara con pochi ingredienti e la cottura fa tutto il lavoro per te (adoro le ricette così!).

Ingredienti per un Arrosto in Pentola da Leccarsi i Baffi

Ecco cosa ti serve per questa ricetta di arrosto in pentola perfetto:

  • 1 kg di carne di manzo o maiale
    Scegli un taglio adatto alla cottura lenta, come la spalla o il cappello del prete per il manzo. Il maiale (tipo arista) funziona benissimo: rimane succoso.
  • 2 carote
    Aggiungono dolcezza e colore al fondo.
  • 2 cipolle
    Io uso quelle dorate, più delicate; vanno bene anche rosse se ti piacciono i sapori più decisi.
  • 2 gambi di sedano
    Regalano profumo e freschezza al brodo.
  • 4 spicchi d’aglio
    Io li lascio interi, così danno sapore senza risultare troppo forti.
  • 1 rametto di rosmarino & 1 di timo
    Profumo di casa! Se puoi, usa erbe fresche.
  • 750 ml di brodo
    Di carne per un gusto più ricco, ma anche vegetale va benissimo (perfetto se vuoi mantenere tutto più leggero).
  • Olio d’oliva q.b.
    Io abbondo perché adoro come insaporisce la carne durante la rosolatura.
  • Sale e pepe q.b.
    Aggiusta secondo i tuoi gusti!

Guida Passo Passo: Come Preparare l’Arrosto in Pentola Perfetto

  1. Scalda l’olio in una pentola capiente e robusta (meglio se di ghisa o con fondo spesso—così la carne cuoce uniforme e non si attacca).
  2. Rosola la carne da tutti i lati fino a che non è bella dorata. Resisti alla tentazione di muoverla troppo: così si forma quella crosticina deliziosa! Mettila da parte.
  3. Soffriggi le verdure: nello stesso fondo, aggiungi carote, cipolle e sedano tagliati grossolanamente. Falli insaporire mescolando per 3-4 minuti.
  4. Aggiungi aglio, rosmarino e timo. Dai un’altra mescolata: le erbe sprigionano tutto il loro aroma!
  5. Rimetti la carne in pentola e bagna con il brodo caldo. Ti assicuro, qui la magia è già nell’aria…
  6. Porta a ebollizione, poi abbassa il fuoco, copri con il coperchio e lascia cuocere lentamente per 2-3 ore. Ogni tanto controlla e gira delicatamente la carne. Quando sarà tenerissima, è pronta!
  7. Servi caldo, affettando l’arrosto e nappando con il fondo di cottura.

(Sai, quando apro il coperchio dopo queste ore, sento sempre una piccola emozione… profumo di casa, te lo dico sempre!)


I Miei Trucchi Segreti per un Arrosto in Pentola Indimenticabile

Negli anni ho imparato qualche trucchetto che fa davvero la differenza:

  • Non aver paura di rosolare bene la carne! Anche se sembra scura, quella crosticina darà un sacco di sapore al tuo arrosto in pentola.
  • Se vuoi un sughetto più denso, togli la carne a fine cottura, alza il fuoco e lascia restringere per qualche minuto. Puoi anche frullare le verdure per una salsina da scarpetta!
  • Aggiungi un goccio di vino rosso durante la rosolatura per un profumo ancora più avvolgente (parola chiave: arrosto in pentola elegante!).
  • Lascia riposare la carne qualche minuto prima di affettarla: resta più succosa e saporita.

Varianti Creative e Sostituzioni dell’Arrosto in Pentola

Mi piace sperimentare e adattare l’arrosto in pentola alle stagioni o alle preferenze:

  • Carne alternativa: prova con tacchino (coscia intera) per una versione più leggera.
  • Erbe diverse: salvia o alloro al posto del timo, a seconda del profumo che vuoi (parola chiave: arrosto in pentola aromatico!)
  • Verdure extra: aggiungi patate o funghi per un contorno pronto in una sola pentola.
  • Per una versione gluten free: usa solo brodo senza glutine e, se vuoi una salsa densa, addensa con un cucchiaino di fecola di patate.

Come Servire e Conservare al Meglio il Tuo Arrosto in Pentola

  • A tavola: mi piace accompagnarlo con un buon purè oppure polenta cremosa che assorbe tutto il sughetto dell’arrosto in pentola. Anche del pane rustico è perfetto per la scarpetta.
  • Avanzi? Nessun problema! Conserva l’arrosto in un contenitore ermetico con il suo sughetto: in frigo dura fino a 3 giorni (ed è sempre più buono il giorno dopo!).
  • Consiglio in più: puoi congelare le fette di carne già affettate con un po’ di sugo. Perfetto per una cena lampo nelle settimane più impegnate.

Domande Frequenti sull’Arrosto in Pentola (FAQ)

Posso preparare l’arrosto in pentola il giorno prima?
Certo! Anzi, l’arrosto in pentola dà il meglio di sé se riposa qualche ora: i sapori si amalgamano e la carne diventa ancora più tenera.

Qual è il taglio di carne migliore per l’arrosto?
Per l’arrosto in pentola io preferisco tagli come la spalla o il cappello del prete per il manzo, oppure l’arista per il maiale. Scegli sempre carne non troppo magra: resta più succosa.

E se il sugo risulta troppo liquido?
Basta togliere la carne a fine cottura e far restringere il fondo a fuoco vivo, oppure aggiungere un cucchiaino di farina o fecola (senza grumi!).

Posso farlo anche nella slow cooker?
Assolutamente sì! L’arrosto in pentola si adatta perfettamente: segui le stesse indicazioni e cuoci per 6-7 ore in modalità “low”.

Se avanza, come posso riutilizzare l’arrosto?
Adoro usare l’arrosto in pentola avanzato per farcire panini caldi, tagliato a pezzettini con il suo sugo, oppure per condire una pasta veloce con qualche tocchetto di formaggio.


Preparare l’arrosto in pentola non è solo cucinare: è un piccolo rito di famiglia che riempie la casa di calore. Spero che questa ricetta entri anche nella tua routine delle feste o delle domeniche lente. Raccontami, tu come lo prepari? Aspetto tutte le tue idee nei commenti! Buon arrosto (e buon profumo di casa a te!).

Articoli simili

  • Ravazzate Siciliane

    Introduzione Hai mai avuto voglia di un pasto che sia delizioso e un po’ diverso dal solito? Le Ravazzate Siciliane potrebbero essere la soluzione perfetta! Questi piccoli scrigni di bontà sono perfetti per soddisfare quei languorini e stupire i tuoi amici. La loro combinazione di sapori ti trasporterà direttamente in Sicilia. Scopri come preparare questo…

  • Insalata di Polpo

    Insalata di Polpo Hai mai avuto voglia di mangiare qualcosa di leggero ma gustoso, ma non sai esattamente cosa preparare? L’Insalata di Polpo è proprio la soluzione perfetta! È fresca, semplice da fare e ti farà sembrare uno chef. Credimi, è il piatto ideale per quei pranzi in cui vuoi sorprendere senza stress. Perché Questa…

  • Tortini al cioccolato

    Tortini al cioccolato Introduzione Hai mai avuto quella voglia irresistibile di cioccolato, ma il tempo è sempre contro di te? I tortini al cioccolato sono qui per salvarti! Con pochi ingredienti e in soli 20 minuti, avrai un dessert delizioso e cioccolatoso. Perfetto per quando vuoi qualcosa di dolce senza troppa attesa. Perché questa ricetta…

  • Pasta e Piselli

    Pasta e Piselli Se ti capita di arrivare a casa affamato dopo una lunga giornata e vuoi qualcosa di rapido e delizioso, ho la soluzione perfetta: Pasta e Piselli! È un piatto che si prepara in un attimo e che mi fa sentire sempre a casa. La semplicità degli ingredienti unita al gusto autentico ne…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *