Torta di mele
Una fetta di casa: il mio ricordo della torta di mele
La prima volta che ho messo il naso nel forno per una torta di mele sapevo già che stavo cucinando un ricordo. La torta di mele ha quel profumo che ti avvolge — limone grattugiato, burro morbido che si scioglie, una punta di cannella — e ti riporta subito a un pomeriggio di chiacchiere e risate in cucina. Ogni volta che preparo questa torta di mele (la versione semplice e familiare), penso a mia nonna che la serviva ancora tiepida con una tazza di tè.
Perché adorerai questa torta di mele
- È un dolce fatto in casa che rassicura: semplice, genuino e senza fronzoli.
- Le mele cotte con miele e cannella danno una consistenza morbida e un sapore avvolgente (perfetto per merende autunnali o colazioni lente).
- La ricetta è una torta di mele facile: pochi ingredienti, procedimento lineare e risultati che mettono d’accordo tutta la famiglia.
- Si conserva bene e si presta a mille varianti (uvetta, noci, un tocco di rum): davvero versatile.
Ingredienti che ti serviranno per la torta di mele
- 100 grammi di farina 00 (puoi sostituire con farina integrale per un gusto più rustico)
- 2 uova a temperatura ambiente
- 50 grammi di burro morbido (se preferisci un’alternativa, vedi le varianti)
- 80 grammi di zucchero
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- Scorza di limone grattugiata (il limone esalta le mele)
- 2 mele (da cuocere in padella)
- 1 cucchiaio di miele (per caramellare le mele)
- Uvetta a piacere (facoltativa; io la inumidisco leggermente)
- Un pizzico di cannella (profumo unico)
- 3 cucchiai di acqua (per la cottura delle mele)
- 1 mela aggiuntiva tagliata a pezzetti (da incorporare cruda nell’impasto)
(Tip: se usi uvetta, lasciala in ammollo in acqua calda o un po’ di rum per 10-15 minuti — così rimane morbida. Questo è utile se vuoi un dolce più ricco.)
Step-by-step: preparare la perfetta torta di mele
- Preriscalda il forno a 180°C e imburra una tortiera da 18 cm di diametro (oppure rivestila con carta forno).
- Sbuccia e taglia a fette le 2 mele destinate a essere cotte. Metti una padella sul fuoco, aggiungi le mele, il cucchiaio di miele, la cannella e i 3 cucchiai di acqua. Cuoci a fuoco medio per qualche minuto finché le mele non si ammorbidiscono (non devono disfarsi completamente).
- Lascia raffreddare le mele cotte: è importante non aggiungerle calde all’impasto (altrimenti il burro si scioglie troppo).
- In una ciotola capiente mescola la farina 00 con il lievito per dolci e la scorza di limone grattugiata.
- Aggiungi le uova, il burro morbido e lo zucchero: lavora con una spatola o una frusta fino a ottenere un composto omogeneo (non serve montare come una torta soffice, qui cerchiamo compattezza).
- Incorpora le mele cotte ormai fredde e la mela aggiuntiva tagliata a pezzetti. Aggiungi l’uvetta ben scolata se la usi.
- Versa il composto nella tortiera e livella la superficie con un cucchiaio.
- Inforna a 180°C per circa 30–35 minuti: fai la prova stecchino (deve uscire con qualche briciola umida, non completamente bagnato).
- Lascia raffreddare la torta nella tortiera per 10–15 minuti, poi sformala e fai raffreddare completamente su una gratella prima di servire.
(Nota: la cottura può variare leggermente in base al forno — tieni d’occhio gli ultimi 5 minuti.)
Torta di mele: consigli rapidi per non sbagliare
- Se le mele rilasciano troppa acqua, cuocile qualche minuto in più a fuoco medio-alto per evaporare il liquido.
- Usa burro morbido, non fuso: così l’impasto rimane leggermente arioso senza essere troppo compatto.
- Per un aroma extra, aggiungi mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia (opzionale).
- Uvetta e noci regalano contrasto di consistenze (uva passa, noci tritate — perfette per un dolce rustico).
I miei trucchi segreti per una torta di mele perfetta
- Cuoci sempre una parte delle mele prima: il miele e la cannella caramellano leggermente la frutta e danno profondità al sapore (semmai uno dei piccoli segreti di casa).
- Non esagerare con lo zucchero: le mele portano dolcezza naturale; 80 g sono quasi sempre sufficienti.
- Lascia raffreddare prima di tagliare: la torta tiene meglio la forma e i sapori si assestano.
- Per un bordo leggermente croccante, spolvera un po’ di zucchero semolato sulla superficie prima di infornare.
Varianti creative e sostituzioni per la torta di mele
- Versione senza burro: usa olio di semi (60-70 ml) — la consistenza sarà più umida.
- Senza glutine: sostituisci la farina 00 con mix senza glutine (controlla il lievito senza glutine).
- Versione vegana: sostituisci le uova con 1 banana matura schiacciata o 2 cucchiai di semi di lino + 6 cucchiai di acqua (riposa 5 minuti prima).
- Aggiunta croccante: incorpora 50 g di noci o mandorle tritate.
- Speziata: aumenta la cannella e aggiungi una punta di noce moscata per un sapore più autunnale.
Come servire e conservare la tua torta di mele
- Servi a temperatura ambiente o leggermente tiepida (perfetta con una pallina di gelato alla vaniglia o una spolverata di zucchero a velo).
- Conservazione: copri con pellicola o metti in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2 giorni. In frigorifero si mantiene 4–5 giorni (porta a temperatura ambiente prima di gustarla).
- Congelazione: taglia a fette e congela per singole porzioni avvolte nella pellicola; si conserva fino a 2 mesi. Scongela lentamente a temperatura ambiente.
FAQ: le domande più comuni sulla torta di mele
-
Posso omettere l’uvetta?
Sì, è completamente opzionale. La torta di mele è buona anche senza uvetta; puoi sostituirla con mirtilli secchi o noci. -
Come faccio a sapere quando la torta è cotta?
Inserisci uno stecchino al centro: deve uscire pulito o con poche briciole umide. Se è bagnato d’impasto, prosegui la cottura per qualche minuto. -
Posso usare le mele con la buccia?
Sì, se sono ben lavate. Io a volte lascio la buccia per più fibre e un aspetto rustico (lavora bene con farine integrali). -
Vorrei una torta più umida: cosa modifico?
Aumenta leggermente il burro o aggiungi un cucchiaio di panna o yogurt all’impasto (darà morbidezza in più). -
La tortiera è troppo grande: come regolo le dosi?
Se usi una tortiera più grande di 18 cm, il dolce verrà più basso e cuocerà più velocemente: riduci il tempo di cottura e controlla spesso.
Spero che questa ricetta per la torta di mele ti accompagni nelle tue piccole feste di casa. È un dolce che parla di semplicità e di affetto — perfetto per quando vuoi coccolare qualcuno (o te stesso) con una fetta calda e un buon profumo in cucina. Fammi sapere come l’hai personalizzata: adoro leggere le varianti dei lettori!
