Pizzette tonde sottili e croccanti pronte da servire

Pizzette tonde sottili e croccanti

Introduzione: una domenica con le pizzette tonde sottili

La prima volta che ho preparato queste pizzette tonde sottili ricordo l’odore caldo di olio d’oliva e lievito che riempiva la cucina, e i bambini che si affacciavano al forno come se fosse un piccolo miracolo. Se cerchi pizzette tonde sottili fatte in casa, semplici e genuine, sei nel posto giusto: questo impasto è facile, veloce e dà pizzette croccanti che spariscono in un lampo.

Perché adorerai queste pizzette tonde sottili

  • Sono sottili e croccanti al bordo, ma morbide al centro (perfette per chi ama la consistenza).
  • L’impasto è semplice: pochissimi ingredienti, risultati da forno professionale (farina 00, lievito di birra fresco).
  • Ottime per feste, merende o una cena informale — le puoi farcire come vuoi (semplici, vegetariane o ricche).
  • Si preparano velocemente e ti danno grande soddisfazione (e tanti complimenti).

Ingredienti che ti servono per pizzette tonde sottili

  • 300 grammi di farina 00 — scegli una farina di buona qualità per una maglia glutinica equilibrata (aiuta nella lievitazione).
  • 170 grammi di acqua tiepida — la temperatura ideale è intorno ai 25–30°C per attivare il lievito senza stressarlo.
  • 4 grammi di lievito di birra fresco — sciogliilo nell’acqua (lievito fresco dà un profumo meraviglioso).
  • 20 grammi di olio d’oliva — extravergine se possibile (per sapore e croccantezza).
  • 6 grammi di sale — non metterlo a contatto diretto con il lievito quando lo versi (può rallentare la lievitazione).

(Parentesi utile: usare un cucchiaino di zucchero aiuta il lievito ad attivarsi più velocemente, ma non è necessario)

Procedimento passo-passo: come fare le perfette pizzette tonde sottili

  1. Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida e lasciar riposare 2-3 minuti finché non vedrai qualche bollicina.
  2. Mettere la farina 00 in una ciotola capiente, aggiungere l’olio d’oliva e il sale (mescola il sale con la farina, non direttamente nell’acqua).
  3. Versare l’acqua con il lievito nella farina e lavorare bene l’impasto per qualche minuto, fino a ottenere una palla liscia e leggermente elastica (se è troppo appiccicoso, aggiungi pochissima farina).
  4. Coprire e lasciare lievitare in un contenitore di plastica con il coperchio fino al raddoppio (io lo lascio in un angolo caldo della cucina, circa 1–2 ore a seconda della temperatura).
  5. Dividere la pasta e fare delle palline (circa 8-10, dipende dalla grandezza che preferisci).
  6. Stendere con il mattarello fino a ottenere dischi sottili, farcire a piacere (pomodoro e mozzarella, solo olio e rosmarino, o anche ingredienti più ricchi).
  7. Cuocere in forno caldo a 200°C per 15-18 minuti, controllando la cottura: devono risultare dorate e croccanti.

Come stendere le pizzette tonde sottili

Stendi dal centro verso l’esterno con movimenti leggeri, ruotando il disco per mantenere la forma tonda (usa pochissima farina sul piano per evitare indurimenti). Se preferisci una base ultra sottile, stendi con il mattarello e poi passa un dito umido sul bordo per sigillare meglio la farcitura.

I miei trucchi segreti per il successo delle pizzette tonde sottili

  • Usa il lievito di birra fresco: il profumo è incomparabile (ma puoi sostituirlo con lievito secco, vedi FAQ).
  • Non esagerare con la farina durante la stesura: più la base resta idratata, più diventa croccante in forno.
  • Scalda il forno bene prima: un forno ben caldo aiuta la formazione della croccantezza (forno statico o ventilato a seconda dell’abitudine).
  • Fai riposare le palline 10 minuti prima di stenderle: rilassa il glutine e facilita la stesura.

(Consiglio pratico: per pizzette croccanti, cuoci su una pietra refrattaria o su una teglia ben calda)

Varianti creative e sostituzioni per le pizzette tonde sottili

  • Versione integrale: sostituisci il 20–30% di farina 00 con farina integrale (più sapore, leggermente meno croccante).
  • Opzione senza latticini: usa pomodoro, verdure grigliate e olio d’oliva al posto della mozzarella.
  • Erbe e spezie: aggiungi origano o rosmarino nell’olio prima di spennellare (esalta i profumi).
  • Impasto veloce: usa 2 grammi di lievito secco al posto del fresco e lascia lievitare un po’ più a lungo.

Come servire e conservare le tue pizzette tonde sottili

  • Servile appena sfornate con un filo d’olio e una spolverata di basilico fresco (calde sono irresistibili).
  • Per conservare: mantieni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 1 giorno, poi in frigorifero fino a 2 giorni (ma perderanno croccantezza).
  • Per ritrovare la croccantezza: riscalda in forno a 180°C per 5–7 minuti (ottimo anche il tostapane grande).
  • Puoi congelare le pizzette cotte separate da carta forno; scongela e riscalda prima di servire.

FAQ: le tue domande sulle pizzette tonde sottili

  • Posso usare il lievito secco al posto del lievito di birra fresco?
    Sì: usa circa 1,3 grammi di lievito secco (o 1/3 del peso del lievito fresco) e allunga leggermente i tempi di lievitazione.

  • Quanto sottili devono essere le pizzette?
    Di solito 2–3 mm per avere il giusto equilibrio tra croccantezza e morbidezza. Dipende anche dal tuo forno.

  • Posso preparare l’impasto in anticipo?
    Sì, puoi fare l’impasto e metterlo in frigo per una lievitazione lenta fino a 24 ore (svilupperà aromi più complessi).

  • Come ottenere pizzette veramente croccanti?
    Usa una teglia calda o pietra refrattaria e non sovraccaricare con condimenti umidi (meno è meglio per la croccantezza).

Spero ti divertirai a preparare queste pizzette tonde sottili — per me sono il simbolo di accoglienza in casa: semplici, genuine e capaci di mettere d’accordo tutti. Se le provi, raccontami come le hai farcite!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *