Frittata con crescenza e prosciutto servita in un piatto

Frittata crescenza e prosciutto

Introduzione

Mi ricordo una domenica mattina in cui il profumo caldo di uova e formaggio riempiva la cucina di casa: era la settimana in cui imparai a fare la mia prima frittata crescenza e prosciutto. Appena ho infilato il cucchiaio nella padella e ho visto la crescenza sciogliersi, ho capito che quella ricetta sarebbe diventata il mio comfort food rapido nei giorni frettolosi. La frittata è semplice, ma sa di casa: morbida, saporita e pronta in pochissimo tempo.

Perché adorerai questa frittata crescenza e prosciutto

  • È veloce: in meno di 20 minuti hai un piatto completo (uova, formaggio cremoso, proteine).
  • È confortante e versatile: la crescenza rende la frittata morbida e il prosciutto aggiunge sapore senza bisogno di tante spezie.
  • Perfetta per ogni pasto: colazione abbondante, pranzo al volo o cena leggera con un’insalata.
  • Richiede pochi ingredienti reali (uova fresche, crescenza, prosciutto cotto) che probabilmente hai già in frigo.

Ingredienti che ti servono per frittata crescenza e prosciutto

  • 4 uova (meglio se a temperatura ambiente; si montano più facilmente)
  • 100 g di crescenza (taglia a pezzetti piccoli per farla sciogliere uniformemente)
  • 100 g di prosciutto cotto (a cubetti o a striscioline; scegli un prosciutto di buona qualità)
  • Sale e pepe (assaggia sempre prima di aggiungere troppo sale, la crescenza e il prosciutto danno sapidità)
  • Olio d’oliva (un filo per la padella; puoi usare anche burro se preferisci)
  • Prezzemolo (opzionale, per freschezza e colore)

(ingredienti facili — uova, formaggio cremoso, prosciutto; tecniche: padella, grill, girare la frittata)

Guida passo-passo: Preparare la perfetta frittata crescenza e prosciutto

  1. Rompi le uova in una ciotola e sbattile con una forchetta o una frusta. Aggiungi sale e pepe a piacere. Io lascio sempre una macinata di pepe in più, mi piace il contrasto con la crescenza.
  2. Aggiungi la crescenza tagliata a pezzetti e il prosciutto cotto a cubetti; mescola con cura così il formaggio si distribuirà meglio.
  3. Scalda un filo d’olio d’oliva in una padella antiaderente a fuoco medio. Una padella ben calda evita che la frittata si attacchi (padella antiaderente, olio d’oliva).
  4. Versa il composto nella padella e cuoci per circa 5–7 minuti, o fino a quando la base è dorata e i lati si staccano leggermente.
  5. Decidi come finire la cottura: puoi girare la frittata con attenzione (usa un piatto per aiutarti) oppure metterla sotto il grill per qualche minuto fino a che la superficie è dorata.
  6. Una volta cotta, guarnisci con prezzemolo se desideri e servi calda. Io la trovo irresistibile appena fatta, con il centro ancora morbido.

Consiglio rapido: girare o usare il grill per la frittata crescenza e prosciutto

Se non ti senti sicuro a girare la frittata, trasferiscila direttamente in forno o sotto il grill per 2–3 minuti (controlla che la padella sia adatta al forno). Girare la frittata richiede un pizzico di pratica, ma dà un bordo più uniforme.

I miei trucchi segreti per la frittata crescenza e prosciutto

  • Taglia la crescenza a pezzetti piccoli e mettila nel composto delle uova: così si scioglie meglio durante la cottura.
  • Non cuocerla a fiamma troppo alta: il cuore rimane cremoso e non asciughi la frittata.
  • Se vuoi una versione più soffice, monta leggermente le uova con una frusta energica per incorporare aria.
  • Per evitare che si attacchi, scalda la padella bene prima di aggiungere l’olio e aspetta che sia caldo ma non fumante.
  • (tecnica: cottura lenta, padella antiaderente, formaggio cremoso)

Varianti creative e sostituzioni ingredienti

  • Vegetariana: sostituisci il prosciutto con funghi trifolati o spinaci saltati (ottimo con la crescenza).
  • Più sapore: usa prosciutto crudo o pancetta croccante per una nota affumicata.
  • Leggera: usa solo 3 tuorli più 2 albumi per ridurre i grassi senza perdere struttura.
  • Formaggi diversi: sostituisci la crescenza con ricotta ben scolata, robiola o anche uno scamorza affumicata per un twist.
  • Aggiunte stagionali: pomodorini a cubetti, cipolla caramellata o zucchine grigliate funzionano benissimo.

(semantico: sostituzioni, formaggi cremosi, opzioni vegetariane, varianti stagionali)

Come servire e conservare la tua frittata crescenza e prosciutto

  • Servila calda con un’insalata mista o pane casereccio per un pasto completo.
  • È ottima anche fredda: la porto spesso in ufficio come pranzo al sacco.
  • Conservazione: copri con pellicola o metti in un contenitore ermetico e conserva in frigorifero per 2 giorni.
  • Riscaldamento: scaldala in padella a fuoco basso o in forno a 160°C per qualche minuto; evita il microonde se vuoi mantenere la consistenza migliore.

FAQs: Le tue domande più frequenti sulla frittata crescenza e prosciutto

  • Posso usare ricotta al posto della crescenza?
    Sì, ma assicurati che la ricotta sia ben scolata: la crescenza è più cremosa e si scioglie meglio (formaggio cremoso).

  • Devo mettere sale se il prosciutto è già sapido?
    Assaggia il composto prima di aggiungere troppo sale: spesso il prosciutto e la crescenza bastano per dare sapidità.

  • Come faccio a girare la frittata senza romperla?
    Fai scivolare la frittata su un piatto piatto, poi capovolgi la padella sopra il piatto e fai scivolare di nuovo dentro. Oppure finisci sotto il grill.

  • Posso prepararla in anticipo?
    Sì, puoi cuocerla e poi riscaldarla; è perfetta per meal prep (pranzi al volo, avanzi).

Spero che questa guida ti invogli a preparare la tua frittata crescenza e prosciutto già da oggi. Fatemi sapere come la personalizzi: adoro leggere le vostre varianti e piccoli trucchetti! Buon appetito.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *