Fetta di pizza in teglia appena sfornata, croccante e ricca di ingredienti freschi.

Pizza in teglia

Il profumo di pizza in teglia: una serata indimenticabile in famiglia

C’è qualcosa di magico nell’odore della pizza in teglia che cresce piano piano in forno. Mi riporta subito a quelle sere d’inverno a casa dei miei, quando si accendeva il forno a legna e tutti, grandi e piccoli, ci radunavamo attorno alla tavola con le mani infarinate e il cuore in festa. Preparare la pizza in teglia non è solo una ricetta: è un vero rito fatto di attese, risate e profumi che scaldano l’anima. Oggi ti racconto come preparo la mia pizza in teglia preferita—quel grande classico italiano soffice dentro e croccante fuori, perfetto da condividere con chi ami.


Perché amerai la pizza in teglia

Ti confesso, ogni volta che preparo questa pizza in teglia, mi innamoro di nuovo. Ecco perché sono sicura che piacerà moltissimo anche a te:

  • Facilissima e senza stress: anche se non hai tantissima esperienza tra impasti e lievitazioni, la pizza in teglia è davvero a prova di pasticcione!
  • Perfetta da condividere: sa creare subito l’atmosfera giusta per una serata tra amici o una cena in famiglia, da tagliare a quadrotti e sbocconcellare ridendo.
  • Super versatile: la base rustica e alta accoglie qualsiasi farcitura ti venga in mente – dalla classica margherita agli abbinamenti più fantasiosi.
  • Consistenza irresistibile: il grande segreto della pizza in teglia è tutto nel suo mix di croccantezza sotto e morbidezza dentro (fidati, la vorrai rifare sempre!).

Ingredienti indispensabili per la pizza in teglia

Ecco cosa ti serve per la ricetta base della pizza in teglia. Ti lascio anche qualche dritta personale per scegliere al meglio.

  • 500 g di farina 00
    Scegli una farina forte, magari con almeno W260: renderà l’impasto bello elastico e alveolato.
  • 300-320 g di acqua tiepida
    Parti con 300g e aggiungi piano piano il resto: ogni farina assorbe in modo diverso. L’acqua tiepida aiuta il lievito a “svegliarsi” subito!
  • 1 cucchiaino di sale
    Non dimenticarlo, altrimenti l’impasto risulta sciapo!
  • 3 cucchiai di olio d’oliva
    Io preferisco l’extravergine, meglio se fruttato. È quel tocco mediterraneo in più che fa la differenza.
  • 6 g di lievito di birra fresco
    Più la lievitazione è lenta, più la pizza sarà digeribile e soffice.

(Se vuoi usare ingredienti biologici o farine alternative, vai tranquillo: la pizza in teglia è davvero flessibile!)


Procedimento passo-passo: la mia pizza in teglia perfetta

Ti accompagno nella preparazione, passo dopo passo. Prendi una ciotola grande e… via!

  1. Mescola la farina con il sale
    Inizia sempre dai solidi: così il sale si distribuisce meglio e non va a contatto diretto con il lievito.
  2. Sciogli il lievito nell’acqua tiepida e aggiungi l’olio
    Aspetta che non restino grumetti—serve solo un attimo di pazienza e una frusta!
  3. Incorpora poco alla volta i liquidi alla farina
    Puoi aiutarti con una forchetta o, se ti piace sentire l’impasto, direttamente con le mani.
  4. Impasta su una superficie leggermente infarinata
    Basta qualche minuto: quando senti che la pasta è liscia ed elastica, ci sei quasi.
  5. Ungi la teglia e stendi l’impasto
    Niente mattarello! Solo le dita, delicatamente, per non rompere le bolle create dalla lievitazione.
  6. Coprilo e lascialo lievitare
    Io infilo la teglia nel forno spento con la luce accesa: è il mio “trucchino” quando in casa fa freschino.
  7. Preriscalda il forno a 200°C
  8. Condisci a piacere
    Pomodoro, mozzarella, acciughe, verdure… è il momento di dare spazio alla creatività!
  9. Inforna per 25-30 minuti
    Ogni forno è diverso, ma quando il fondo è dorato e senti il profumo, inizia la magia.
  10. Sforna e… goditi la pizza calda e fragrante!

I miei trucchi per una pizza in teglia da sogno

Negli anni, ho raccolto qualche dritta preziosa per questa pizza fatta in casa che voglio condividere con te:

  • Per una crosta croccante sotto, ungi bene la teglia e, se ti piace, spolverala di semola rimacinata. Aggiunge sapore e carattere!
  • Se hai tempo, allunga la lievitazione (anche 2-3 ore invece di 30 minuti): la pizza sarà ancora più leggera e digeribile.
  • Impasto morbido = pizza soffice
    Se sembra un po’ appiccicoso non temere, è segno che l’umidità è giusta: non aggiungere troppa farina.
  • Non “stropicciare” la pasta dopo la lievitazione
    Più la tratti con delicatezza, più sarà ariosa.

Ne ho fatte tante versioni: fidati, la semplicità con un pizzico di attenzione regala sempre la migliore pizza in teglia!


Varianti e sostituzioni furbe per la pizza in teglia

Vuoi cambiare e sorprendere? Ecco qualche idea per personalizzare la tua pizza in teglia soffice:

  • Base integrale: usa metà farina 00 e metà farina integrale o ai cereali (sarà più rustica e ricca di fibre).
  • Senza lattosio: scegli formaggi adatti o aggiungi solo verdure, olive, pomodorini e un filo d’olio.
  • Impasto senza lievito di birra: puoi usare un pizzico di lievito istantaneo oppure provare una lievitazione lunga con pasta madre.
  • Condimenti stagionali: zucchine, melanzane, zucca in autunno… La pizza in teglia accoglie davvero tutto!

Come servire e conservare la pizza in teglia

La pizza in teglia fatta in casa è buonissima appena sfornata, tagliata a quadrotti, da gustare calda in compagnia! Se avanza, conservala coperta in frigo per un paio di giorni (io l’avvolgo nella carta forno e la scaldo un attimo nel forno una volta tolta).
Hai ospiti? Proponila a buffet: la pizza in teglia regala subito festa! La pizza avanzata si trasforma anche in una golosa merenda per la scuola o l’ufficio.


Domande e risposte sulla pizza in teglia

1. Posso preparare l’impasto in anticipo?
Certo! Puoi impastare la mattina per la sera, lasciando l’impasto a lievitare in frigo (coperto da pellicola). Basterà riportarlo a temperatura ambente prima di stenderlo nella teglia.

2. Quali sono i condimenti più amati per la pizza in teglia?
I classici restano sempre vincenti: pomodoro, mozzarella, basilico o origano. Ma puoi sbizzarrirti con salumi, verdure grigliate, formaggi particolari… La pizza fatta in casa permette di osare!

3. Devo per forza usare la farina 00?
No, puoi provare con farine semi-integrali, ai cereali, tipo 1 o 2. Cambierà leggermente la consistenza della tua pizza in teglia soffice, ma il risultato sarà comunque delizioso!

4. Il mio impasto non lievita, che fare?
Controlla che il lievito sia attivo e che l’acqua non sia troppo calda. Lascia lievitare in un luogo riparato dalle correnti d’aria. Se è molto freddo, metti la teglia nel forno spento con la luce accesa.

5. Come ottenere la pizza più croccante sotto?
Olia bene la teglia e, per un effetto “panetteria”, spolvera con un po’ di semola. E cuoci sulla parte bassa del forno: la tua pizza in teglia sarà perfettamente dorata!


Spero davvero che questa ricetta di pizza in teglia possa diventare anche per te un appuntamento felice: la classica cena fatta col cuore, genuina e allegra, da

Articoli simili

  • Frittelle di Zucchine

    Frittelle di Zucchine: Il Profumo dell’Estate in Cucina Non so voi, ma ogni volta che penso alle frittelle di zucchine mi ritorna in mente un pomeriggio d’estate nella cucina di mia nonna. L’aria era piena del profumo fresco delle zucchine appena colte dall’orto e delle risate di noi bambini che non vedevamo l’ora di assaggiare…

  • Pesche Dolci Romagnole

    Introduzione Hai mai sentito parlare delle Pesche Dolci Romagnole? Sai, quelle che non riesci a smettere di mangiare una volta che hai iniziato? Se stai cercando qualcosa di dolce ma non eccessivamente complicato, sei nel posto giusto. Questa ricetta è perfetta per quando hai voglia di un dessert delizioso senza troppo sforzo. Fidati, è davvero…

  • Ciabattine di Pane

    I miei ricordi più belli con le Ciabattine di Pane Se chiudo gli occhi e penso alla mia infanzia, sento ancora il profumo avvolgente delle ciabattine di pane appena sfornate nella cucina della nonna. Il loro aroma riempiva la casa, annunciando che presto avremmo spezzato insieme un pane rustico, croccante fuori e morbidissimo dentro. Oggi,…

  • Cavolfiore impanato

    Un Ricordo di Famiglia con il Cavolfiore Impanato Appena sento il profumo del cavolfiore impanato che si diffonde dalla cucina, torno indietro nel tempo a quei pomeriggi d’autunno trascorsi a casa di mia nonna. C’era sempre una teglia fumante pronta sul tavolo, e non mancava mai quella croccantezza irresistibile che mi faceva correre per essere…

  • Frittelline Oladyi di Mele

    Introduzione Hai mai avuto voglia di qualcosa di dolce e semplice da preparare, ma non sapevi cosa scegliere? Le Frittelline Oladyi di Mele potrebbero essere la risposta perfetta. Con pochi ingredienti e un po’ di tempo in cucina, puoi creare una delizia calda e accogliente. Queste frittelline sono il modo ideale per coccolarti o sorprendere…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *