Frittata di Mele servita su un piatto con mele fresche sullo sfondo

Frittata di Mele

Ricordi di casa: la mia Frittata di Mele preferita

Quando penso alla frittata di mele, mi tornano subito alla mente le merende di quando ero bambina, preparate dalla nonna nella sua cucina profumata di dolci genuini. Era il suo modo speciale per coccolarmi dopo una giornata trascorsa tra compiti e giochi nel cortile. L’aroma delle mele Golden calde e il sapore dolce e avvolgente delle uova fresche mi fanno sentire, ancora oggi, al sicuro e amata. Oggi vi porto con me in questo piccolo viaggio di famiglia: basteranno pochi ingredienti per ricreare insieme una versione semplicissima e autentica della frittata di mele perfetta anche come dolce veloce per la colazione o la merenda.


Perché amerai questa frittata di mele

  • È semplicissima e veloce: bastano 3 ingredienti che di sicuro hai già in cucina!
  • Ottima sia per la colazione che per la merenda (io la adoro con una spolverata di cannella).
  • Perfetta quando hai voglia di qualcosa di dolce e genuino, ma senza troppe complicazioni.
  • È super soffice grazie al latte e alle mele Golden, che la rendono umida e profumata (e diciamolo: come si fa a resistere a quei pezzetti dorati, morbidi e zuccherini?).

Ingredienti per la frittata di mele

Ecco cosa ti serve per preparare questa frittata dolce:

  • 2 uova: meglio se fresche di giornata; regalano una morbidezza unica.
  • 2 mele Golden: scegli mele mature ma non troppo molli, profumatissime e dolci naturalmente.
  • 120 ml di latte: puoi usare quello intero per un sapore più ricco, oppure parzialmente scremato; va bene anche una bevanda vegetale tipo mandorla.

Consiglio: se vuoi aggiungere un tocco in più, tieni a portata di mano un pizzico di cannella (o limone grattugiato – sta benissimo con le mele!).


Step-by-step: come preparare la frittata di mele perfetta

  1. Sbatti le uova e il latte
    In una ciotola, mescola uova e latte fino a quando il composto non sarà bello liscio. (Io uso una frusta a mano, ma anche una forchetta va benissimo!)
  2. Prepara le mele
    Sbucciale e tagliale a fette sottili. Più sono sottili, più diventeranno caramellate in cottura.
    Piccolo trucco: se hai tempo, spruzzale con un po’ di succo di limone per non farle annerire.
  3. Scalda la padella
    Usa una padella antiaderente per evitare che la frittata si appiccichi. Versa un filo d’olio o una noce di burro se vuoi un tocco in più di golosità.
  4. Cuoci la base
    Versa il composto di uova e latte nella padella calda e lascia cuocere qualche istante a fuoco medio.
  5. Disponi le mele
    Aggiungi le fette di mela sulla superficie della frittata ancora cruda.
    (Non preoccuparti se qualche fetta affonda, sarà ancora più buona!)
  6. Completa la cottura
    Lascia cuocere per circa 5 minuti, finché la frittata di mele sarà dorata sui bordi e ancora leggermente cremosa al centro.
  7. Servi subito!
    È deliziosa sia calda che a temperatura ambiente.

I miei segreti per una frittata di mele da sogno

La frittata dolce di mele sembra facile, ma qualche piccolo accorgimento fa davvero la differenza:

  • Usa sempre mele Golden: sono le migliori per consistenza e dolcezza, soprattutto cotte.
  • Se vuoi più gusto, aggiungi un pizzico di vaniglia o cannella direttamente all’impasto (la cannella esalta il profumo della mela!).
  • Non girare la frittata mentre cuoce: lasciala compatta, si cuocerà perfettamente anche solo da un lato.
  • Preferisci una texture più cremosa? Aggiungi un cucchiaio di panna liquida al latte e usa una padella piccola, così la frittata di mele sarà alta e soffice.
  • Occhio alla temperatura: il fuoco deve essere medio, così la base diventa dorata senza bruciare e le mele restano morbide.

Varianti e sostituzioni creative della frittata di mele

Voglia di sperimentare? Ecco qualche idea per rendere unica la tua frittata dolce:

  • Mele diverse: prova la fuji o la renetta per un sapore più acidulo.
  • Frittata vegan: sostituisci le uova con latte vegetale addensato (tipo soia con un po’ di farina di ceci).
  • Più golosa: aggiungi una manciata di uvetta o noci tritate nell’impasto.
  • Spezie: oltre alla cannella, provala con noce moscata o zenzero in polvere.
  • Frutta alternativa: sostituisci una delle mele con una pera, o aggiungi piccoli pezzetti di albicocca secca.
  • Per una colazione proteica: servi la frittata di mele con una cucchiaiata di yogurt greco e un filo di miele sopra.

Come servire e conservare la tua frittata di mele

Io la amo tiepida, appena fatta, magari con una spolverata di zucchero a velo sopra. Puoi gustare la frittata di mele anche fredda il giorno dopo: basterà conservarla in un contenitore ermetico in frigo (resta golosa e soffice fino a 2 giorni). Un piccolo suggerimento? Provala anche tagliata a quadretti per un brunch o un picnic!

Se ti avanza, puoi anche riscaldarla leggermente al microonde o in padella (fuoco basso, coperta con un coperchio così non si asciuga troppo).


Domande frequenti sulla frittata di mele

Posso usare un altro tipo di mela?
Certo! La Golden è perfetta, ma puoi scegliere anche la Fuji, la Renetta o la Pink Lady. Cambierà leggermente il gusto e la consistenza, ma sarà comunque deliziosa.

Posso renderla più dolce?
Se ti piace un tocco in più, aggiungi un cucchiaio di zucchero all’impasto o una spolverata di zucchero sopra durante la cottura.

Va bene il latte vegetale?
Assolutamente sì! Mandorla o soia sono ottimi per rendere la frittata di mele più leggera e adatta a chi è intollerante al lattosio.

Posso aggiungere aromi o spezie?
Non solo puoi, ma te lo consiglio! Cannella, scorza di limone, vaniglia… lasciali andare secondo il tuo gusto.

Come evitare che la frittata si attacchi?
La chiave è usare una buona padella antiaderente e magari oliare leggermente la superficie prima di versare il composto.


Fammi sapere se anche tu prepari la frittata di mele in famiglia e quali sono i tuoi piccoli segreti! Amo leggere le vostre storie, perché ogni dolce, come sapete, è sempre un po’ un viaggio nei ricordi e nei cuori di chi lo assaggia. Buona cucina… e buon viaggio tra i profumi di casa!

Articoli simili

  • Besciamella

    Besciamella Introduzione Hai mai avuto bisogno di una salsa cremosa che trasformi un piatto normale in qualcosa di speciale? La Besciamella è la risposta! È semplicissima da preparare e aggiunge quel tocco vellutato ai tuoi piatti preferiti. Che tu stia pensando a una lasagna o vuoi semplicemente arricchire delle verdure, la besciamella è perfetta. Perché…

  • Tette delle monache

    Un dolce ricordo: Tette delle monache, il profumo dell’infanzia Se chiudo gli occhi, sento ancora il caldo abbraccio della cucina della nonna, invasa da profumi dolci e burrosi la domenica mattina. Le tette delle monache erano il suo segreto: soffici, leggere come una nuvola, con quel ripieno goloso che aspettava solo di essere scoperto al…

  • Focaccia Perfetta

    Focaccia Perfetta Ti capita mai di voler fare qualcosa di speciale, ma semplice da preparare? La Focaccia Perfetta è esattamente quello che ti serve. È perfetta per quei pomeriggi pigri in cui hai voglia di qualcosa di saporito ma non vuoi passare ore in cucina. Con pochi ingredienti e pochi passaggi, creerai una focaccia che…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *