Croche'ripieni di salsiccia e friarielli con provola, piatto tradizionale italiano

Croche’ripieni di salsiccia e friarielli e provola

Un Ricordo di Casa: Crocchè ripieni di salsiccia e friarielli e provola

Non so voi, ma per me ogni ricetta italiana ha il potere di riportarmi indietro nel tempo, quando la cucina era il cuore pulsante della casa. “Crocchè ripieni di salsiccia e friarielli e provola” non fa eccezione. Ricordo le domeniche d’inverno, con la casa piena di profumi avvolgenti, mia nonna che impastava le patate mentre io rubavo qualche pezzetto di provola (resistere era impossibile!).
La combinazione di salsiccia saporita, friarielli leggermente amari e la scioglievolezza della provola riempiva la cucina di allegria e attese golose. E oggi, ogni volta che preparo questi crocchè, sento ancora quei sapori e affetti, vivi e caldi come allora.


Perché Adorerai i Crocchè ripieni di salsiccia e friarielli e provola

  1. Sono puro comfort food! Crocchè caldi, appena sfornati e dal cuore filante: chi può resistere?
  2. Perfetti per ogni occasione. Che sia una cena rustica fra amici o un pranzo della domenica in famiglia, questi crocchè rubano sempre la scena.
  3. Un viaggio nei sapori della cucina napoletana. La ricetta racchiude il meglio della tradizione: i friarielli e la salsiccia sono una coppia imbattibile.
  4. Personalizzabili e sempre deliziosi. Ti racconto anche tante varianti, così diventano davvero tuoi!

Ingredienti necessari per i Crocchè ripieni di salsiccia e friarielli e provola

  • Friarielli: vanno scelti freschi e verdi, senza foglie gialle; danno quel sapore amarognolo unico (se non li trovi, puoi usare le cime di rapa).
  • Olio d’oliva: meglio extravergine, per profumare bene tutto.
  • Aglio: uno spicchio schiacciato basta, ma se ami il sapore intenso, anche due!
  • Peperoncino: regola la quantità in base ai tuoi gusti (io ne metto sempre un pizzico in più… sono una fan della piccantezza!).
  • Friggitelli: aggiungono un tocco dolce e croccante; scegli quelli piccoli e sodi.
  • Sale: quanto basta, ma mai troppo—assicuriamoci che friarielli e patate restino protagonisti.
  • Salsiccia: meglio artigianale o comunque di buona qualità, dal sapore deciso.
  • Patate: scegli quelle a pasta bianca, perfette per diventare una purea soffice.
  • Formaggio grattugiato: parmigiano o pecorino, scegli quello che ami di più!
  • Melanzane: le piccole sono le migliori per questa ricetta.
  • Prosciutto crudo: ancora più aromatico se affettato al momento.
  • Provola: io adoro quella affumicata, ma anche la “dolce” va benissimo!

Guida passo passo: Come preparare i Crocchè ripieni di salsiccia e friarielli e provola

  1. Pulisci e lessa i friarielli. Togli i gambi duri e sciacquali bene. Una volta lessati, scolali senza esagerare: devono restare verdi e non afflosciarsi troppo.
  2. Prepara il soffritto. In una padella ampia, scalda abbondante olio d’oliva con aglio schiacciato e peperoncino (il profumo è già da acquolina).
  3. Salta i friarielli e friggitelli. Aggiungi i friggitelli già scolati, cospargi di sale e lascia insaporire bene (mescola spesso: così cuociono in modo uniforme).
  4. Aggiungi la salsiccia. Privala del budello e spezzettala direttamente nella padella insieme ai friarielli. Falla cuocere fino a doratura.
  5. Prepara le patate. Lessale in acqua salata finché non sono morbidissime, schiacciale ancora calde e mescolale con formaggio grattugiato, sale, e, se vuoi, un pizzico di pepe.
  6. Forma i crocchè. Prendi un po’ di purea di patate, schiaccia leggermente, e crea una piccola “conca” al centro.
  7. Farcisci. Riempi ogni crocchè con il mix di salsiccia e friarielli, o con melanzane a funghetti e provola, o ancora prosciutto crudo e provola (qui spazio alla fantasia!).
  8. Richiudi e friggi. Richiudi bene i crocchè, passali leggermente nella farina o nel pangrattato e friggili in abbondante olio caldo, finché sono ben dorati.
  9. Ultimo tocco in forno. Disponi su una teglia, metti sopra abbondante provola e formaggio grattugiato, poi in forno a 180°C per 20 minuti: la crosticina finale è irresistibile!

Piccolo consiglio: ogni tanto assaggia la purea di patate durante la preparazione (solo per assicurarti che sia ben saporita, ovviamente!).


I Miei Segreti per Crocchè ripieni di salsiccia e friarielli e provola Perfetti

  • Usa patate farinose: rendono i crocchè più soffici (fidati, la differenza si sente!).
  • Se ami i sapori decisi, aggiungi un pizzico di pepe nero o, perché no, una manciata di pecorino nell’impasto di patate.
  • Ricorda: la provola va tagliata a cubetti piccoli così si scioglie perfettamente all’interno.
  • Se hai tempo, lascia riposare i crocchè già formati in frigo per 30 minuti prima di friggerli (restano più compatti, un vero trucco da nonna!).

Varianti Creative e Sostituzioni per Crocchè ripieni di salsiccia e friarielli e provola

  • Preferisci la versione vegetariana? Prova a riempire i crocchè solo con friarielli e provola, o magari aggiungi qualche pomodorino secco e olive nere.
  • Niente salsiccia? Usa salame napoletano o cubetti di pancetta affumicata.
  • Per intolleranti al lattosio, scegli una provola senza lattosio o un formaggio veg.
  • Ami i sapori autunnali? Sostituisci le melanzane con zucca a cubetti rosolata in padella (crea un contrasto dolcissimo).
  • In estate puoi sostituire i friggitelli con peperoni dolci tagliati piccoli.

Come Servire e Conservare i Crocchè ripieni di salsiccia e friarielli e provola

Questi crocchè ripieni sono perfetti da servire ben caldi, appena sfornati, magari accompagnati da una fresca insalata mista o come antipasto insieme a un tagliere di salumi e formaggi artigianali.

  • Per un buffet: sistemali su un bel vassoio, tagliandoli a metà così il ripieno filante sarà protagonista (i tuoi ospiti impazziranno!).
  • Per conservare: tienili in frigorifero, chiusi in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni; scaldali in forno per ritrovare la golosa crosticina.
  • Per congelare: puoi farlo prima della cottura in forno. Fai scongelare in frigo e poi passa qualche minuto in forno per renderli nuovamente fragranti.

Domande Frequenti: Tutto quello che c’è da sapere sui Crocchè ripieni di salsiccia e friarielli e provola

Posso preparare i crocchè ripieni in anticipo?
Assolutamente sì! Puoi assemblarli e tenerli in frigo fino a 24 ore prima di cuocerli (comodissimo per feste e cene con tanti amici).

Si possono cuocere al forno invece che friggere?
Sì, anche se avranno una consistenza un po’ diversa. Spennella i crocchè con olio d’oliva e cuocili a 200°C per 25-30 minuti, girandoli a metà cottura.

Che tipo di salsiccia è la migliore?
Io consiglio la salsiccia fresca di maiale, magari leggermente speziata, ma va bene anche quella classica. L’importante è che sia di buona qualità!

Posso congelare i crocchè già cotti?
Sì, ma ricorda di scaldarli in forno (non nel microonde) per evitare che diventino

Articoli simili

  • Fettuccine con calamaretti

    Introduzione Hai mai avuto voglia di un piatto di pasta che sia veloce, semplice e soprattutto delizioso? Ecco dove entra in gioco il nostro "Fettuccine con calamaretti". È la soluzione perfetta per una cena dell’ultimo minuto che sembra da ristorante. In pochi passi puoi avere un piatto saporito direttamente sul tuo tavolo. Perché questa ricetta…

  • Alici Marinate

    Alici Marinate Introduzione Hai mai assaggiato delle alici marinate così buone da volerti leccare i baffi? Magari hai provato a farle a casa e non sono venute come speravi. Bene, ho proprio la soluzione per te! Questa ricetta di Alici Marinate è facile da eseguire e ti garantisce un risultato perfetto ogni volta. Ti assicuro…

  • Crepes alla Nutella

    Il profumo delle mattine lente: Crepes alla Nutella e piccoli momenti di felicità Non so voi, ma per me le crepes alla Nutella sono l’abbraccio caldo delle colazioni speciali, quelle da gustare con calma, magari in pigiama e con il profumo del caffè che si diffonde per tutta la cucina. Da bambina, le preparavo con…

  • Crostata Paradiso

    Un Ricordo di Famiglia: La Mia Prima Crostata Paradiso C’è un profumo che per me vuol sempre dire “casa”: quello della Crostata Paradiso appena sfornata. Da bambina, aspettavo impaziente il pomeriggio in cui, con mia nonna, preparavamo insieme questa crostata dal cuore cremoso e la frolla friabile (già allora sognavo di rubare una cucchiaiata di…

  • Casatiello Perfetto

    Introduzione Hai mai avuto voglia di preparare qualcosa di incredibilmente delizioso e dire a tutti che l’hai fatto tu? Il Casatiello Perfetto è proprio quello di cui hai bisogno. Questa ricetta tradizionale napoletana non solo è ricca di sapore, ma è anche molto appagante, sia da fare che da mangiare. Quindi, srotola i tuoi grembiuli…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *