Piatto di baccalà con patate, pomodorini e cipolle, ricetta tradizionale italiana

Baccalà con patate, pomodorini e cipolle

Un Ricordo di Famiglia: Il Profumo del Baccalà con Patate, Pomodorini e Cipolle

Quando chiudo gli occhi e penso ai pranzi in famiglia durante la Quaresima, la prima cosa che mi viene in mente è sempre il profumo avvolgente del baccalà con patate, pomodorini e cipolle che invadeva tutta la casa. Ricordo mia nonna, con il grembiule infarinato e le mani sapienti, che preparava questo piatto con pazienza e tanto amore, raccontando storie mentre il baccalà cuoceva piano piano in forno. È una di quelle ricette che scaldano il cuore e riportano, in un attimo, a quei pranzi lunghi e chiassosi in cui bastava un semplice piatto di baccalà per sentirsi a casa. Se anche tu vuoi portare in tavola un po’ di questa magica atmosfera, non puoi perderti questo grande classico della cucina italiana.


Perché Amerai il Baccalà con Patate, Pomodorini e Cipolle

Ci sono davvero tanti motivi per cui adoro questa ricetta (e sono sicura che conquisterà anche te):

  • Sapore Avvolgente: Il gusto saporito del baccalà si sposa alla perfezione con la dolcezza delle patate e la freschezza dei pomodorini, creando un equilibrio che si scioglie in bocca.
  • Piatti Unici e Conviviali: È uno di quei piatti unici che puoi mettere al centro della tavola e lasciare che tutti si servano: nessuno resterà deluso!
  • Ingredienti Semplici: Hai bisogno solo di ingredienti genuini, facilmente reperibili, eppure il risultato sembra uscito da una vera trattoria di mare.
  • Momenti Speciali: Preparare il baccalà con patate, pomodorini e cipolle significa prendersi il tempo per stare insieme, chiacchierare e godersi il piacere della tavola.
  • Facile da Personalizzare (anche per chi è alle prime armi ai fornelli!): Bastano pochi accorgimenti, e il successo è assicurato.

Ingredienti per il Miglior Baccalà con Patate, Pomodorini e Cipolle

Ecco tutto ciò di cui hai bisogno per preparare la ricetta del baccalà con patate, pomodorini e cipolle:

  • 700/800 grammi di baccalà: Io preferisco il baccalà già ammollato, è più pratico e veloce. Se usi il baccalà secco, ricordati di tenerlo a bagno almeno due giorni, cambiando spesso l’acqua.
  • 12 pomodorini: Scegli pomodorini freschi, maturi e sodi; danno il giusto tocco di dolcezza e colore al piatto.
  • 300 grammi di patate: Meglio se a pasta gialla, perché mantengono una consistenza perfetta sia in padella che in forno.
  • 1 spicchio d’aglio: Da tritare finemente per far sprigionare tutto l’aroma.
  • 1/2 bicchiere di vino bianco: Un vino secco esalta il sapore del baccalà senza coprirlo.
  • 1 cipolla: Preferibilmente dorata, per un sapore meno pungente e più delicato.
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo q.b.: Fresco e tritato da aggiungere alla fine per un tocco aromatico in più.
  • Olio extravergine d’oliva (olio EVO) q.b.: La qualità dell’olio fa la differenza, usane uno buono e generoso!

Step-by-Step: Come Preparare il Baccalà con Patate, Pomodorini e Cipolle Perfetto

Credimi, è più semplice di quanto immagini! Seguimi passo passo:

  1. Soffritto di base: In un tegame largo, versa due cucchiai di olio EVO, aggiungi la cipolla tritata, mezzo bicchiere d’acqua e una presa di sale. Lascia cuocere a fuoco dolce per 2-3 minuti finché la cipolla non si ammorbidisce leggermente.
    • (Tip: Io a volte aggiungo anche una fogliolina di alloro, dà un profumo super!)
  2. Sfuma con il vino bianco: Alza leggermente la fiamma, versa il vino bianco e lascia evaporare l’alcol (basta un minuto o due).
  3. Aggiungi pomodorini e aglio: Mentre la base insaporisce, taglia i pomodorini e trita l’aglio. Unisci entrambi nel tegame con sale e pepe. Cuoci per altri 3-4 minuti, mescolando ogni tanto.
  4. Prepara le patate: Nel frattempo, taglia le patate a fettine sottili (io uso una mandolina per fare prima!) e falle dorare in una padella con due cucchiai di olio EVO, due minuti per lato.
  5. Assembla in teglia: Ungi leggermente una teglia con poco olio. Versa 3/4 della salsa di pomodorini e cipolla sul fondo, poi fai uno strato ordinato di patate. Sopra distribuisci i pezzi di baccalà, quindi ricopri con il resto della salsa e un filo d’olio.
  6. Cuoci in forno: Copri con carta d’alluminio. Inforna a 180°C (forno statico) per circa 25 minuti.
  7. Tocco finale e servi: Una volta pronto, completa con un giro d’olio EVO e abbondante prezzemolo fresco. Porta subito in tavola il baccalà con patate, pomodorini e cipolle: il profumo farà impazzire tutti!

I Miei Segreti per un Baccalà con Patate, Pomodorini e Cipolle Davvero Goloso

Dopo tanti tentativi (e qualche errore!), ho imparato qualche trucco per portare in tavola un baccalà con patate, pomodorini e cipolle davvero indimenticabile:

  • Non avere fretta: Lascia “riposare” il piatto 5-10 minuti a fine cottura, così i sapori si uniscono meglio e ogni morso è più ricco.
  • Evita di salare troppo: Il baccalà è di suo bello sapido, quindi assaggia sempre prima di aggiungere altro sale.
  • Taglia le patate sottili: Così assorbono bene il sughetto e si cuociono a puntino.
  • Scegli un olio EVO di qualità: Un buon olio extravergine d’oliva fa la differenza su tutto, davvero (basta poco per dare carattere!).
  • Prezzemolo freschissimo solo alla fine: Così resta verde e profumatissimo.

Varianti Creative e Sostituzioni del Baccalà con Patate, Pomodorini e Cipolle

Adoro personalizzare le ricette! E questo piatto di baccalà con patate, pomodorini e cipolle si presta benissimo a qualche tocco creativo:

  • Baccalà mantecato? Puoi sfilacciare il baccalà dopo la cottura ed ottenere una versione più cremosa.
  • Altre verdure? Prova ad aggiungere olive nere taggiasche o capperi per una nota più decisa (davvero deliziosi per chi ama i sapori mediterranei).
  • Niente patate? Se vuoi una variante “light”, sostituisci le patate con zucchine o carote a rondelle sottili.
  • Senza aglio? Se non lo digerisci, puoi ometterlo o sostituirlo con un pizzico di erbe aromatiche come timo o maggiorana.

Come Servire e Conservare il Baccalà con Patate, Pomodorini e Cipolle

Questo piatto unico è perfetto appena sfornato, ben caldo, magari accompagnato da qualche fetta di pane rustico per raccogliere tutto il sughetto di pomodorini e cipolle!

  • In frigo: Se avanza, conservalo in un contenitore ermetico in frigorifero fino a 2 giorni (anzi, il giorno dopo è ancora più saporito!).
  • Riscaldalo lentamente: Scalda in forno coperto con alluminio per evitare che si secchi troppo.
  • Da congelare? Puoi congelarlo già cotto: basterà scongelare e riscaldare con un filo d’olio EVO.

FAQs: Tutto quello che Vuoi Sapere sul Baccalà con Patate, Pomodorini e Cipolle

Posso usare il merluzzo fresco invece del baccalà?
Certo! Il merluzzo fresco è un’ottima alternativa se vuoi un sapore più delicato (meno sapido, ma sempre buonissimo).

Le patate si possono cuocere direttamente in forno?

Articoli simili

  • Fettuccine con calamaretti

    Introduzione Hai mai avuto voglia di un piatto di pasta che sia veloce, semplice e soprattutto delizioso? Ecco dove entra in gioco il nostro "Fettuccine con calamaretti". È la soluzione perfetta per una cena dell’ultimo minuto che sembra da ristorante. In pochi passi puoi avere un piatto saporito direttamente sul tuo tavolo. Perché questa ricetta…

  • Dolce Salame

    Un Dolce Salame: Un Viaggio nei Ricordi d’Infanzia Chi di voi ha mai assaggiato il dolce salame da bambini? Io lo ricordo come fosse ieri: era sempre il protagonista delle feste di compleanno a casa della nonna, preparato con amore e tanta allegria. Bastava una fetta di questo dolce salame al cioccolato per sentirmi subito…

  • Torta senza farina

    Introduzione Hai mai desiderato fare una torta deliziosa senza dover accendere il forno e senza usare farina? La Torta senza farina è proprio quello che ci vuole. È semplice, richiede pochi ingredienti, e non serve essere un maestro della pasticceria per realizzarla. Inoltre, è perfetta per quelle occasioni in cui hai gente a cena e…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *