Crostata Paradiso con crema e frutta fresca

Crostata Paradiso

Crostata Paradiso: Un Dolce Che Profuma di Casa

Ci sono quei giorni in cui sento davvero il bisogno di coccole semplici, di quei dolci soffici e burrosi che sanno di famiglia, di domenica e di pomeriggi sereni. La Crostata Paradiso per me è proprio questo: il dolce che portava spesso la nonna la domenica, avvolto in un profumo di ricotta, scorza di limone e vaniglia che invadeva la cucina. Ogni volta che preparo questa crostata di ricotta e cioccolato bianco, torno indietro negli anni, quando le cose più semplici erano le più speciali. Se anche tu cerchi una ricetta per crostata facile ma dal risultato spettacolare, sei nel posto giusto!


Perché Ti Innamorerai di Questa Crostata Paradiso

Te lo dico col cuore: questa crostata Paradiso per me è una delle torte casalinghe più irresistibili (e ormai anche tra le mie preferite da portare ad amici e parenti che me la richiedono puntualmente!). Ecco perché sono sicura che la amerai anche tu:

  • Soffice e golosa: Il ripieno di ricotta e cioccolato bianco è cremoso ma leggero, un vero abbraccio.
  • Facilissima da preparare: Anche se non sei un pasticcere esperto, la crostata Paradiso viene sempre bene!
  • Piace a tutti: È un dolce semplice ma elegante, perfetto sia per una merenda che come dessert a fine pasto.
  • Super personalizzabile: Puoi divertirti a cambiare qualche ingrediente di stagione o secondo i gusti di chi ami.

Ingredienti Per Una Crostata Paradiso Perfetta

Ecco cosa ti serve per realizzare questa crostata di ricotta e cioccolato bianco (scegli ingredienti freschi per un risultato ancora più squisito):

  • 350 g di farina 00: Scegli una farina setacciata (sarà più soffice!).
  • 150 g di burro: Meglio se di ottima qualità, possibilmente morbido.
  • 120 g di zucchero: Io preferisco semolato, ma scegli tu.
  • 2 uova intere: Consiglio di usarle a temperatura ambiente.
  • La scorza grattugiata di un limone: Meglio se bio e non trattato, regala al dolce freschezza.
  • Un pizzico di sale: Esalta tutti i sapori.
  • Per il ripieno:
    • 250 g di ricotta (sgocciolata per bene!)
    • 80 g di zucchero
    • 1 uovo intero
    • Qualche goccia di estratto di vaniglia
    • 60 g di latte condensato (dà una morbidezza unica)
    • 30 g di fecola di patate
    • 3 cucchiai di gocce di cioccolato bianco (puoi abbondare se ti va)
    • 1 cucchiaio di biscotti sbriciolati (creano uno strato croccante tra base e ripieno)

Questi sono i miei ingredienti preferiti per una crostata Paradiso friabile e profumata. (Ricordatelo: la qualità delle materie prime fa tanta differenza in questa torta semplice.)


Step-by-Step: Prepariamo Insieme la Crostata Paradiso

  1. Prepara la frolla:
    In una ciotola, mescola zucchero e uova con una forchetta o una frusta. Aggiungi la scorza grattugiata di limone, poi il burro morbido a pezzetti. Incorpora la farina poco per volta e un pizzico di sale.
    Ti consiglio di lavorare l’impasto con la punta delle dita fino a creare un panetto morbido.
    Avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare in frigo almeno un’ora (io, se posso, la preparo la sera prima: la frolla diventa profumatissima!).

  2. Prepara il ripieno:
    Prendi una ciotola e mescola la ricotta con lo zucchero, poi aggiungi l’uovo, l’estratto di vaniglia, il latte condensato e la fecola di patate. Amalgama bene (puoi anche usare una frusta a mano). Metti il ripieno in frigo per 30 minuti: così si compatterà e sarà più facile da versare.

  3. Stendi la base:
    Tira fuori la frolla dal frigo e dividila in due parti (una leggermente più grande). Stendi 3/4 dell’impasto con un mattarello, fino a raggiungere mezzo cm di spessore. Fodera una teglia già imburrata e infarinata. Bucherella il fondo con una forchetta.

  4. Farcitura e decorazione:
    Spargi i biscotti sbriciolati sul fondo (aiuteranno ad assorbire l’umidità della crema!). Versa la crema di ricotta e livellala bene, poi distribuisci sopra le gocce di cioccolato bianco.

  5. Completa la crostata:
    Stendi il resto della frolla e ricava delle strisce per creare la classica griglia. Sigilla bene i bordi.

  6. Cottura:
    Cuoci in forno statico già caldo a 170°C per circa 30 minuti (dovrà dorare appena). La tentazione di assaggiarla subito sarà forte, ma aspetta che si raffreddi: così si compatta meglio.

  7. Finitura:
    Una volta completamente fredda, spolvera generosamente di zucchero a velo. Voilà: una Crostata Paradiso da sogno!


I Miei Segreti per Una Crostata Paradiso Irresistibile

Negli anni ho raccolto qualche trucco che fa davvero la differenza nella crostata Paradiso (e in tutte le ricette di crostata dolce):

  • Riposo in frigo: Non avere fretta! Più la frolla riposa, più sarà friabile e facile da stendere.
  • Ricotta asciutta: Prima di usarla, lasciala almeno un’ora a scolare in un colino.
  • Più sapore? Aggiungi qualche scaglia di mandorla tostata insieme alle gocce di cioccolato bianco.
  • Non saltare i biscotti sbriciolati: Proteggono la base della crostata da ricotta dall’umidità.
  • Per una frolla davvero elastica: Lavora poco l’impasto e sempre con mani fredde.
  • Controlla la cottura: Se la superficie si colora troppo in fretta, copri con un foglio di alluminio.

Varianti Creative e Alternative per la Crostata Paradiso

Un aspetto fantastico di questa ricetta è come puoi personalizzarla (proprio come tutte le migliori torte fatte in casa!):

  • Più cioccolato: Sostituisci le gocce di cioccolato bianco con cioccolato fondente se ami i contrasti.
  • Senza lattosio: Lavora con ricotta delattosata, oppure con una morbida crema di soia vanigliata.
  • Più freschezza: Aggiungi frutti di bosco freschi o amarene sciroppate dentro il ripieno.
  • Base alternativa: Prova a sostituire 50 g di farina con farina di mandorle, la crostata Paradiso sarà ancora più profumata.

Sentiti libero di sperimentare (anche io cambio spesso in base a quello che ho in dispensa!).


Come Servire e Conservare la Tua Crostata Paradiso

La Crostata Paradiso è buonissima sia a temperatura ambiente che appena fresca di frigo. Ti consiglio di tagliarla solo quando è completamente fredda, così le fette saranno perfette!

Come la servo io?

  • Con abbondante zucchero a velo sopra (ovviamente!),
  • Una pallina di gelato alla vaniglia se vuoi trasformarla in dessert,
  • Un caffè o un tè profumato per una merenda super speciale.

Come conservo la crostata Paradiso?

  • In frigo, coperta da pellicola o all’interno di un contenitore ermetico fino a tre giorni.
  • Puoi anche congelarla già tagliata a fette, così avrai sempre una dolce coccola pronta quando serve!

FAQ: Tutto Quello Che Vuoi Sapere sulla Crostata Paradiso

Si può preparare la crostata Paradiso in anticipo?
Sì, anzi è anche più buona dopo qualche ora di riposo (la frolla si insaporisce di più).

Posso evitare il latte condensato?
Certo, puoi sostituirlo con pari quantità di yogurt denso oppure semplicemente ometterlo: la crema resterà cremosa e buona, magari un pochino meno dolce.

Viene bene anche con la ricotta di pecora?
Assolutamente sì! Io preferisco quella di mucca

Articoli simili

  • Cupcake

    Cupcake Introduzione Hai mai avuto voglia di qualcosa di dolce ma non hai molto tempo da dedicare alla cucina? Ecco dove il cupcake entra in gioco. È la soluzione perfetta per quando vuoi un dessert delizioso senza il caos di una grande torta. I cupcake sono facili da fare, deliziosi da mangiare e non ti…

  • Focaccia

    Focaccia Quante volte hai desiderato una Focaccia soffice, ma non hai mai trovato una ricetta semplice che funzioni sempre? Ecco la soluzione! Questa Focaccia è facilissima da fare e perfetta anche per chi non è un esperto in cucina. È l'ideale quando hai voglia di qualcosa di fatto in casa ma non vuoi trascorrere ore…

  • Paccheri con scampi e gamberi

    Introduzione Hai mai avuto voglia di cucinare qualcosa di speciale ma semplice allo stesso tempo? Paccheri con scampi e gamberi è il piatto perfetto per quelle serate in cui vuoi impressionare senza stress. Questa ricetta porta un tocco di mare direttamente a casa tua, e credimi, è molto più facile di quanto pensi. Perché Questa…

  • Paradiso dei Bambini

    Un dolce ricordo: Paradiso dei Bambini C’è qualcosa di magico nelle merende di quando ero bambina: il profumo del burro che si mescola alla vaniglia, la morbidezza di un dolce appena sfornato, e quella meravigliosa attesa mentre la torta raffredda sul davanzale della finestra. La prima volta che ho preparato la Paradiso dei Bambini, non…

  • Panini Napoletani

    Panini Napoletani Hai mai avuto un pomeriggio in cui hai voglia di qualcosa di gustoso e non hai nulla di speciale in dispensa? I Panini Napoletani sono un’ottima soluzione per quei momenti. Sono semplici da fare, deliziosi e perfetti per accontentare tutta la famiglia. Fidati, una volta provati, vorrai farli ancora e ancora! Perché Questa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *